Visualizzazione post con etichetta hz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hz. Mostra tutti i post

sabato 14 maggio 2016

TV 50, 100, 200, 400, 1000, 2000 Hz... Che significato hanno questi dati?


Pessima consuetudine commerciale dei produttori di TV è quella di confondere le idee ai consumatori, se non trarli in inganno, con presunti dati tecnici. 
Un esempio molto eloquente del passato è il valore di contrasto, che inizialmente andavano dai 500:1 ai 1.000:1 poi un noto costruttore coreano, molto abile nelle strategie commerciali, la Samsung, ha cominciato a dichiarare dei contrasti, presunti di gran lunga superiori, tipo 10.000:1 poi gli altri produttori anche loro, hanno cominciato a gonfiare questi dati, rilanciando, fino a che si è arrivati a dati dichiarati di 1.000.000:1, magari poi si andava a vedere il TV che dichiarava un contrasto di 1.000:1 (tipo gli Sharp) aveva un contrasto reale pari a quello che ne dichiarava 10.000:1 (tipo Samsung) e magari sul primo si vedeva molto meglio.
Alla lunga i consumatori si sono stancati di questo dati di contrasto molto aleatori, tant'è che oggi è un dato che non viene quasi più dichiarato oppure semplicemente, e giustamente, ignorato, nella valutazione della TV, fermo restando peraltro che i TV che hanno un contrasto effettivo più elevato hanno spesso anche un rumore video molto elevato (vedi ad esempio i nuovi Panasonic).

Da qualche hanno a questa parte sta succedendo un fenomeno analogo con gli Hz (in teoria la frequenza di aggiornamento degli schermi che realmente può andare dai 50 ai 100Hz secondo gli standard europei) fino a 10 anni fa i TV venivano classificati in 50Hz in modelli base e 100Hz quelli con i processori video più "performanti", in realtà a fare le differenza tra i primi ed i secondi erano dei "processamenti" d'immagine tipo il Natural Motion di Philips, il Motion Plus di Samsung ed il True Motion di LG, che rendevano le immagini in movimento più fluide.
Oggi giorno gli Hz sono aumentati come una volta i contasti, i modelli base ora li danno a 100/200Hz (ma si muovono come i vecchi 50Hz) e quelli che una volta erano 100Hz ora sono diventati 400/600/800/1000 e addirittura 2000 Hz come il Panasonic nella foto qua sotto,
ma si comportano esattamente come i vecchi TV 100Hz, quindi la a fare la differenza, tutt'ora, è la presenza o meno di elaborazioni d'immagini come il Natural Motion per i Philips presente dalla serie 6000 in su, il Motion Plus per i Samsung presente dalla serie 6200 in su, il True Motion per LG presente dalla serie 650 in su ma attenzione per assurdo il TV LG 49UF671V ce l'ha, il 49UF8507 (che esteticamente è identico al 49UF850) che in teoria è un TV di gamma superiore non ce l'ha, quindi dalla serie 650 in su ma non dalla serie 6807 in su, la discriminante sono oltre alla serie le tre o le quattro cifre dopo le lettere LF/UF (gamma 2015) e HF/UH per i nuovi modelli, quindi riepilogando il vecchio 49UF671V ha il True Motion il vecchio 49UF8507 ed il nuovo 49UH600 no.  
Più complicato il discorso per Sony in quanto una volta la differenza era il Motionflow XR ma da un paio di anni sono tutti dotati in teoria di questo sistema in realtà la differenza vi è dalla serie 7 in su con l'eccezione della serie uscita circa 6 mesi fa X8005C le cui immagini in movimento, nonostante il Motionflow XR ed i 200HZ dichiarati si muove come un vecchio 50Hz. 
Per Philips dopo la confusione degli scorsi anni, dall'anno scorso è abbastanza chiara, ossia la differenza è data dal Natural Motion presente solo dalla serie 6000 in su. 
Per Samsung il Motion Plus dalla serie 6200 in su indipendentemente che siano Full Hd o 4K, ad esempio la serie JU6000 è 4K ma non ha il Motion Plus la serie J6200 che è "solo" Full HD ha il Motion Plus.
Per Panasonic la differenza è data dal Intelligent Frame Creation presente dalla serie 6 in su. 

Morale della favola gli Hz dichiarati dai costruttori non contano, quasi, nulla o quanto meno sono molto fuorvianti, rispetto alle reali prestazioni video delle TV. mentre quello che conta è l'elaborazione d'immagini, che trovate all'interno impostazioni immagini di ciascun TV.

Matteo DP

domenica 29 settembre 2013

Hz 50-100-200...3600 ! Veri o presunti ?

Una volta le TV, a tubo catodico, LCD, LED e Plasma, si classificavano in 50Hz oppure 100Hz, la differenza sostanziale e visibile tra le prime e le seconde era il movimento, a scatti e sfocato nei 50 Hz, contro la maggior fluidità nelle immagini in movimento (sia veloce, sia lento), ed il minor sfarfallio dei 100 Hz (grazie anche ad ulteriori elaborazioni digitali video (Natural Motion per Philips, TruMotion per LG, Motion Flow per Sony etc...).
Il termine Hertz (Hz) specifica la quantità di immagini generate in un secondo da un televisore. In teoria, questo vorrebbe dire che maggiore è il numero di Hertz, ad esempio 600, migliore e più nitida è la qualità delle immagini in movimento.
Un anno e mezzo fa circa, Samsung per prima (che già anni prima, per prima, cominciò a dichiarare contrasti sempre più gonfiati e sempre meno verosimili), si è aperta la strada fuorviante degli Hz gonfiati, ossia i vecchi TV a 50 Hz sono diventati commercialmente 100 Hz (AMR, PMR, BLS, etc...) ma tecnicamente con comportamento identico ai 50Hz, ed vecchi 100Hz, erano ravvisabili nei TV da 200 Hz in su.
Da quest'anno neppure  tutti i 200 Hz sono migliori dei vecchi 50 Hz, in quanto ci sono TV che dichiarano a 200 o 300 Hz che si comportano come i vecchi 50 Hz, come ad esempio i 200Hz dei Sony serie W6 ed i 300 Hz dei Philips serie 5008 (mentre l'anno scorso i 200Hz della serie 4000 erano effettivamente fluidi). 
Morale della favola, oggi giorno, per avere un TV LCD/LED con un immagine in movimento fluida e senza scatti, bisogna andare, per essere sicuri, su TV LED che dichiarano dai 400 Hz in su (ad esempio Sony serie W8, Philips serie 6008, LG serie 600, Panasonic serie ET, Samsung serie F6400, a salire),  ed i TV Plasma che dichiarano più di 600 Hz (ad esempio Panasonic serie VT60, LG serie PN6xx e Samsung serie F6xxx). Fatta salva qualche curiosa eccezione, tipo gli LG serie 570 (570, 575, 577) che il costruttore dichiara solo a 100 Hz ma si comportano come i TV di gamma superiore.
Matteo DP