Visualizzazione post con etichetta plasma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plasma. Mostra tutti i post

venerdì 1 gennaio 2016

Best buy 2015: i migliori TV, rapporto qualità/prezzo, del 2015/2016, da 55" a 65"




Anche quest'anno cerco di stilare una "classifica" seppur parziale, dei migliori di TV, in rapporto al prezzo, messi in commercio nel 2015 e tutt'ora in produzione/vendita. I prezzi indicativi, minimo/massimo, si riferiscono al mercato italiano di prodotti con "garanzia italia", quindi commercializzati dagli importatori ufficiali. 
LG Smart TV OLED 3D 55" Full HD Curvo 55EG910V

Primo in classifica dei 55" è sicuramente il modello LG 55EG910V che grazie alla tecnologia OLED (tutt'ora prerogativa produttiva e commerciale esclusiva del colosso coreano LG) che, da quando è ufficialmente in commercio (circa 3 anni) ha visto una notevole riduzione dei prezzi al pubblico, passando dagli 8.000 € iniziali a meno di 3.000 € per il più o meno equivalente modello da 55".
La versione in questione è un modello "entry level" con un prezzo che varia dai 2.000 ai 2.300€ circa, che mantiene l'eccezionale qualità d'immagine propria dei TV OLED, con un nero perfetto, un angolo visuale illimitato (come i vecchi plasma) ed una saturazione ed un contrasto reale ai massimi livelli, unica pecca se vogliamo trovarne una è il reticolo orizzontale per creare l'effetto 3D passivo che "sporca" leggermente l'immagine se visto a distanza molto ravvicinata (meno di 2 metri).
La qualità audio non è allo stesso livello della qualità video ma, rispetto alla media dei concorrenti dei TV di pari misura (55") e prezzo (2.000/2.300€) si può considerare molto buona, probabilmente grazie anche alla recente collaborazione di LG con Harman Kardon con un audio nitido e corposo, unica e per alcuni utenti (soprattutto anziani) grave pecca è l'assenza dell'uscita cuffie, che però si può risolvere acquistando un convertitore di segnale digitale/analogico da collegare all'uscita ottica.
L'interfaccia utente e grafica WEBOS 2.0 è piacevole graficamente ma non è molto semplice ed intuitiva a tratti ostica, preferivo di gran lunga quelle, seppur più spartane, precedenti.
Il design curvo e sottile e molto elegante e gradevole a parte la base che rispetto ai precedenti e più costosi modelli è molto più economica (in plastica anziché alluminio) e meno raffinata. 
L'installazione a muro è possibile ma è complicata e costosa (ci vuole la sua staffa dedicata, originale LG, che costa 100€ e molto tempo e perizia per installarla) e non permette nessun movimento alla TV.  
Sul retro le connessioni sono numerose e di comodo accesso.
lg tv oled 55EG910V
Con queste qualità e con questo prezzo praticamente non ha rivali, sia perché non esistono TV OLED concorrenti e a questo prezzo di trovano dei TV LCD/LED seppur di gamma alta, seppur 4K con una qualità video ben più modesta (vedi Samsung serie 8000/9000).

Ulteriori specifiche tecniche le potete trovare sul sito ufficiale di LG Italia: 
http://www.lg.com/it/tv/lg-55EG910V-tv-oled 

Per chi volesse il 4K è da poco disponibile in commercio il modello 55EG920V il cui unico vantaggio ad oggi, in assenza di programmi (c'è solo un canale satellitare demo in 4K ) e film con risoluzione 4K (ci sono solo alcuni cortometraggi demo)è il reticolo orizzontale per creare l'effetto 3D passivo che sul modello Full HD "sporca" leggermente l'immagine, mentre su questo modello essendo molto più piccolo il reticolo non lo si nota neppure a distanza ravvicinata, ma essendo venduto a circa 1.000€ in più, il rapporto/qualità prezzo è molto meno vantaggioso.


Per chi volesse il modello più grande, da 65", il rapporto qualità prezzo viene meno, in quanto non si vede meglio, anzi, ed il prezzo invece lievita notevolmente, essendo attorno ai 5000€, piuttosto impegnativo considerando con con un prezzo che va dai 3000 ai 3300€ si può acquistare l'ottimo TV a LED della Sony 65X9005C, che oltre ad essere molto bello esteticamente ed ultra sottile (tanto quanto un OLED) si vede molto bene in quanto il display denominato dalla Sony Triluminos è in realtà un pannello di tipo IPS 4K abbinato ad un'eccellente processore video, che conferisce alle immagini un'ottima saturazione, un ampio angolo visuale, un incarnato molto fedele ed un basso rumore video, ed un buon livello del nero, degno erede dell'ottima serie 2014 X8505B, da noi premiata l'anno precedente. 


Per chi cercasse una misura intermedia segnalo, il bel LG 60UF695V in commercio ad un prezzo attorno ai 1500€, il quel oltre ad un bel pannello IPS 4K (protetto da un "vetro" tipo plexiglas) è dotato di buon processore video con True Motion, buona qualità audio, non è 3D (ma ormai non lo utilizza quasi più nessuno) ed l'interfaccia utente è quella delle serie degli anni precedenti più spartana ma molto più semplice ed intuitiva.
Sempre della stessa serie troviamo le misure da 55" a circa 1.000€ e il 49" a circa 800€, ed anche su queste misure il rapporto qualità prezzo rimane ottimo. Da segnalare per questa serie la comodità delle connessioni laterali ed inferiori non perpendicolari al pannello che rendono più facile e più bella l'installazione a parete.  



Per gli altri modelli "best buy" rimando ai post precedenti.

Matteo DP



domenica 2 novembre 2014

Gamma TV 2014: LG vs Samsung...

VS
A distanza di qualche mese della comercializzazione delle gamme TV 2014 dei due principali produttori di elettronica a livello mondiale, possiamo tranquillamente dare un giudizio complessivo, sulle TV proposte da questi due colossi coreani, che hanno conquistato i principali mercati europei e mondiali, ed in particolare quello italiano.
Samsung probabilmente continua a primeggiare sul fronte commerciale (è più abile di LG sul fronte del marketing) ma, la "palma d'oro" va sicuramente ad LG, il quale è, ad oggi, l'unico produttore che è riuscito a commercializzare dei TV con la rivoluzionaria tecnoligia OLED, tecnologia che ha l'indiscutibile pregio di avere doti visive superiori alla tecnologia LCD-LED, per livello del nero (il migliore mai visto sino ad ora al pari dei TV al plasma top di gamma), saturazione, livello di contrasto molto elevato ed angolo visuale illimitato (come i plasma); l'unica "pecca", se volgiamo trovare un difetto, è il 3D passivo, che perde in definizione rispetto al 3D attivo, e "sporca" un po' l'immagine nella visione 2D, per colpa del "reticolo" di fondo tipico dei panelli 3D passivi, ma è una cosa che si percepisce solo a distanza molto ravvicinata (meno di due metri) e sulle scene più chiare (ad esempio nelle zone bianche).
Sul fronte ultra HD/4K anche qui LG primeggia dove, esclusa la serie 800,  dalla serie 820 in su LG utilizza i panelli con tecnologia IPS con il pregio di sempre di questa tecnologia di avere angoli visuali più ampi dei panelli concorrenti, più saturazione e rispetto ai panelli IPS FULL HD 3D il "reticolo" (per dare luogo al 3D passivo) è molto più sottile e quindi non si nota, neppure a distanza ravvicinata, inoltre si nota un significativo miglioramento del livello del nero, un po' carente sui panelli IPS standard, decisamente migliore sui pannelli IPS 4K (che per contro risultano un po' più scuri anche sul resto della gamma cromatica).
Sulla restante gamma "tradizionale" di TV LCD/LED Full HD ed HD, su quasi tutta la gamma (alta e media (dal 630 in su) ma anche su qualche modello di fascia bassa) vengono montati gli ottimi pannelli IPS unitamente a dei processori video con l'elaborazione del segnale True Motion, che al di la degli HZ dichiarati (che ormai non sono più effetivi ed anzi sono diventati fuorvianti) rendono le immagini in movimento molto fluide e senza effetto scia. 
Un esempio per tutti: i TV LCD/LED già dalla serie 57xx che danno a 100HZ avendo il processore con elaborazione True Motion sono di gran lunga più fluidi e definiti dei concorrenti Samsung serie 5xxx, ma anche dei Sony serie 7xx che il produttore "nipponico" (di giapponese orami è rimasto poco nulla) da a "600HZ" ma si comportano come i vecchi 50 HZ. 
Migliorata anche la sezione audio su tutta la gamma LG, con audio più corposo e dalla serie 57xx in su l'efficacie equalizzatore automatico "audio smart" (che equalizza l'audio in base alla trasmissione/film) ed anche (finalmente!) il design (ora più moderno ed accattivante), e la qualità dei materiali (plastica ed acciaio) impiegati che, anch'essi, hanno la loro importanza.
Concludendo possiamo tranquillamente affermare che LG ha fatto un bel salto in avanti ed invece Samsung sia tornata indietro (pannelli di scarsa qualità e materiali sempre più economici, per non parlare degli imbarazzati TV LCD/LED curvi (peggiori delle analoghe versioni dritte)...della serie vorrei commercializzare l'OLED ma non sono ancora in grado... 

Matteo DP

domenica 11 maggio 2014

Gamma TV 2014: i più grandi produttori di TV hanno scoperto le loro carte, qualche piccola novità, diverse delusioni e qualche piccola sorpresa...


Ormai i principali produttori di TV hanno "scoperto le loro carte" presentando e commercializzando le proprie nuove gamme 2014.
Sony in "primis" ha messo, già da un mese, in vendita tutta la nuova gamma (4xx, 6xx, 7xx, 8xx, 9xx) delle proprie TV. Ora tutte le TV, commercializzate dallo storico marchio giapponese, sono dotate della funzione USB REC, ossia hanno la possibilità di registrare o mettere in pausa un programma televisivo su una unità di memoria esterna, che può essere un hard disk o una pen drive di grandi dimensioni, così come sono tutte dotate del decoder DVB-T2, dalla serie 6 in su, sono anche dotate di decoder satellitare DVB-S2.  
Rispetto alla produzione 2013, è migliorata la qualità dei panelli in dotazione alla gamma bassa (4 e 6) ora con una saturazione dei colori più alta e un livello del nero più scuro (il nero è più nero e non più blu) ed un angolo visuale più ampio (il 32" sembra un panello IPS...). Su quasi tutta la gamma ora l'alimentazione è esterna (soluzione comoda per un eventuale sostituzione in caso di rottura ma, piuttosto scomoda in caso d'installazione della TV a parete...).
Sulla gamma media (la serie 8) è stata fatta invece una scelta al ribasso, in quanto l'anno scorso venivano montati dei panelli IPS di ottima qualità (da quest'anno montati solo su alcuni modelli della serie 9), quest'anno invece vengono montati dei pannelli, probabilmente di produzione cinese, con un contrasto ed un livello del nero un po' più alti, ma con una qualità generale un po' più bassa (con un angolo visuale più limitato) ed una saturazione più bassa.
I vecchi TV serie 6 ora sono stati di fatto sostituiti con la nuova serie 7 ed 8, non si capisce il perché di questa "promozione" alle serie superiori, a parte il fatto di poterli dotare di un subwoofer wireless (senza fili) opzionale.
Di sicuro, a parte la serie 9, i processori video sono molto deludenti su quasi tutta la gamma, nonostante i 200, 400, 600 HZ dichiarati la fluidità delle immagini in movimento è poco fluida e molto "scattosa" al pari di un vecchio 50Hz... L'impressione è che, come in passato, i alcuni costruttori facevano a gara di chi "la sparava più grossa" sui livelli di contrasto, ora alcuni costruttori fanno altrettanto con gli Hz, Sony per prima.
Buona invece la resa cromatica su tutta la gamma, molto naturale.

Samsung ha da poco messo in commercio quasi tutta la gamma 2014. Non ha abbiamo notato grandi novità se non estetiche (modeste), e l'adozione sempre più diffusa di pannelli di produzione cinese (soprattutto sulla gamma medio bassa) di discreta qualità ma non certo a livello dei decisamente migliori panelli IPS. Un esempio per tutti il nuovo 32" serie 4000 il 32H4000 (che va ha sostituire uno dei modelli, in assoluto, più venduti da Samsung)  con un pannello decisamente peggiore rispetto a quello montato sul predecessore 32F4000 che era già piuttosto modesto di qualità, ad un prezzo di "lancio" tra l'altro molto alto di 350€. Buono invece il processore video montato sulla serie H6200 (decisamente migliore rispetto a quelli montati sulla precedente serie F6200), che restituiscono un'ottima fluidità nelle immagini in movimento. Ho invece notato un abbassamento della qualità dei materiali impiegati su tutta la gamma ed il "brutto" posizionamento perpendicolare e non più verticale delle principali connessioni anche sulla gamma alta, che rende meno comoda e meno bella l'installazione a parete.
Per non parlare dell'imbarazzante LED ULTRA HD curvo, con angolo visuale molto limitato, scarsa saturazione e spessore elevato, "della serie" vorrebbe fare e commercializzare l'OLED ma, evidentemente, non è ancora pronta...!

Anche Philips, purtroppo, sembrerebbe inseguire la strategia produttiva e commerciale di Samsung, ossia design "accattivante" e ricercato ma, pannelli economici, di produzione cinese, tipo i 40" ed il 48" (di quasi certa produzione cinese), e scocche molto più economiche.
Inoltre ha inspiegabilmente promossi dei modelli di gamma bassa alla gamma superiore (la nuova serie 5000 corrisponde alla vecchia 4000, e così via su tutto il resto della gamma, un esempio per tutti i livello qualitativo e costruttivo della "vecchia" serie 6008 e di gran lunga superiore a quello della nuova serie 6xx9, sia come hardware che come scocche, finiture e dotazioni (non ha più l'ambilight). 
L'unica serie che merita, in quanto vanta un'eccellente rapporto qualità prezzo,  è la nuova serie 7100 Full-HD (simile alla "vecchia" 6xxx), e la nuova serie 7900 Ultra HD (da 42" e 49").
Anche Panasonic sta inseguendo gli altri produttori al ribasso, soprattutto sulla gamma medio/bassa, con scocche di plastica sempre più economiche e pannelli di produzione cinese di qualità modesta e, per la prima volta un modello entry level, il 50A300e prodotto interamente dal colosso turco Vestel (lo stesso che produce tutti i TV a marchio Telefunken, Quilive e Selecline (Auchan) ed i TV di gamma bassa, di Philips, Toshiba, Sharp (per la quale fa anche la gamma media). 
Per fortuna, almeno sulla gamma medio alta (dalla 650 in su), continua ad utilizzare gli ottimi pannelli IPS, dei buoni processori video e dei buoni materiali (alluminio satinato). 
Toshiba ha presentato una gamma timidamente rinnovata rispetto alla precedente, non abbiamo trovato grandi novità, a parte le basi rettangolari vuote, e lo spessore leggermente ridotto, sempre mediamente buono però il livello e lo standard qualitativo anche sulla bassa gamma, dove, sono migliorati i pannelli HD montati sulla serie W2xx4, che ora sembrerebbero IPS (mentre l'hanno scorso erano di qualità molto modesta). 

LG invece ci ha positivamente sorpreso, a parte i bellissimi OLED, ora con prezzi decisamente più bassi, rispetto allo scorso anno, sulla gamma medio bassa ha fatto degli ottimi prodotti tutti con gli ottimi pannelli IPS da essa stessa prodotti (escluso il cinese 39"), compreso il nuovo ed inedito 49". Oltre ai panelli IPS, da sempre migliori dei concorrenti nelle diverse fasce di prezzo, ora migliorati anche nel contrasto e nel livello del nero, ha dotato quasi tutta la gamma di ottimi processori video con il TrueMotion che anche sui modelli di fasci medio/bassa (dalla 57xx in su) dati a 100Hz restituiscono delle immagini molto fluide e naturali nei movimenti.
Inoltre tutta la gamma (escluso il 47LB5700) è dotata di sintonizzatori DVB-T2 e SAT (satellitari free to air, compatibili con CAM TV Sat), compreso l'economico plasma 50PB560U, uno dei rari nuovi TV al plasma 2014 (con panello di vecchia concezione però) di qualità piuttosto modesta però.
E' stata fatta un po' di economia sulla gamma media (LB650-LB660) nella sezione audio privata del subwoofer presente nei predecessori, leggermente migliorata invece la qualità audio nella gamma bassa (seri 5) e molto in quella alta (serie 8 e 9) ora dotata di diffusori frontali (come ad esempio il bel modello nella foto sottostante).
Sempre buono il livello qualitativo dei materiali impiegati per le scocche, migliori dei concorrenti a parità di prezzo, su tutta la gamma.  
Unica nota negativa, la rinnovata interfaccia grafica ed utente dalla serie 6 in su, sicuramente molto "accattivante" sotto il profilo grafico (con delle simpatiche animazioni) ma tutt'altro che semplice e poco intuitiva. 
Matteo DP


domenica 9 febbraio 2014

EFFETTO CLOUDING SULLE TV LED



Quando vengono visualizzate sulle TV LCD retrolliuminate a LED, soprattutto del tipo EDGE (retroilluminazione nella cornice), immagini scure in una stanza con bassa luce o del tutto assente, si possono vedere, più o meno evidenti, dei fenomeni di "clouding" ossia bagliori, aloni di luce in alcune zone dello schermo, solitamente negli angoli, questo fenomeno è piuttosto evidente, nelle "blasonate" TV Samsung, anche nella gamma medio/alta dotate di di tecnologia denominata "Local Dimming" (che in teoria dovrebbe rendere più uniforme la retroilluminazione del display).
Nella foto sotto una Samsung serie D7000 (lo si nota, un pò meno, anche sull'ultimo top di gamma F8000).


Per ridurre in parte questo l'effetto clouding si consiglia di configurare la TV con le seguenti impostazioni video nel menù immagine: 
- modalità film (migliora e rende più naturale anche la gamma)
- abbassare la retrollimunazione (a meno della metà, 50/100)
- regolare il livello di nero, su molto scuro (o basso)
L'immagine tende un po' a spegnersi ma almeno l'effetto clouding diminuisce sensibilmente, anche se invitabilmente permane.
In alternativa i TV che non sono affetti da questo fenomeno, sono i TV al Plasma e i nuovissimi TV OLED e qualche raro modello di gamma medio alta, con pannelli IPS, Philips, Panasonic e Toshiba.

Matteo DP






venerdì 20 dicembre 2013

Prime impressioni sul primo TV OLED in commercio, LG 55EA980V: meraviglioso, la migliore tecnologia televisiva attualmente in commercio!

Dopo averlo a lungo atteso, è arrivato finalmente in commercio, il primo (se si esclude il precedente modello OLED di soli 14" commercializzato in precedenza sempre dalla stessa LG) TV con tecnologia OLED, Full HD, 3D, Smart, il modello si chiama  LG 55EA980V .
Prodotto e commercializzato dal colosso coreano LG (che ha battuto sul tempo, la diretta concorrente Samsung, la quale sembra più orientata ad investire i propri soldi nella pubblicità che nei pannelli TV...!), è da pochi giorni in vendita e disponibile in alcuni negozi specializzati (Expert-Domex, MediaWorld...).

Ho avuto modo di vederlo in funzione, prima in punto vendita MediaWorld quello di San Giovanni Lupatoto (VR) e poi in un negozio della catena Expert, Leso di via Ca di Cozzi a Verona.
Nel primo ho potuto vederlo solo con il demo LG dedicato, in funzione, nella modalità "negozio" quindi con immagine Dinamica, con immagini e colori fin troppo brillanti. 
 
Nell'altro negozio (Leso) ho invece potuto apprezzarlo meglio, collegato a Sky (tramite centralina) e soprattutto regolarlo, nella modalità esperti, con dei risultati sorprendenti!

Innanzitutto il livello del nero (impostato il livello del nero su basso) è quasi assoluto, sicuramente molto più alto di qualsiasi TV LCD-LED ma, anche, più alto rispetto ai migliori TV al plasma.  
L'angolo visuale è illimitato, da qualsiasi angolazione si vede benissimo, al pari di un TV al plasma.
La saturazione dei colori è molto alta, pari a quella dei migliori TV al plasma.
La gamma cromaticha (se opportunamente regolata) è una delle migliori mai viste su un TV a schermo piatto, è assente la tipica predominante di blu, presente sulla maggior parte dei TV LED, è assente la predominante di rosso, presente su molti TV LCD, ed è anche assente la predominante di verde presente su molti TV al plasma, probabilmente è anche merito di un filtro cromatico, ossia una pellicola "polarizzata" di colore violaceo posta sulla schermo, soluzione utilizzata da altri TV di alta gamma, tipo B&O, Loewe (gamma alta). 
Infine il contrasto, rispetto ai TV LCD, LED e plasma è assolutamente più alto e lo si può notare soprattutto nel scene scure, in qualsiasi condizione di luce ambientale, anche con molto luce.
L'innovativa curvatura dello schermo è interessante e ottimizza la visione per chi stà al centro, avendo una visione equidistante, rispetto ad ogni punto dello schermo, meno per chi sta a lato.
Sorprendente pure l'audio, per un TV così sottile, l'audio è molto nitido e sufficientemente corposo.
Tra l'altro il TV era posizionato tra un plamsa della panasonic serie VT60, rispetto al quale risulata più contrastato, e a fianco di un nuovissimo TV 4K (ultra HD) della Samsung, che al confronto con l'OLED LG collegato sempre con la stessa sorgente (SKY HD), è a dir poco imbarazzante, per l'angolo visuale molto limitato, la scarsa saturazione e la pessima gamma cromatica.  
Altro vantaggio ripetto agli amati ma, mi sa, oramai superati TV plasma, i consumi molto bassi (A).
L'unica pecca di questo splendido TV, che aprirà la strada ad una nuova era di TV, attualmente è il prezzo... 7.999,00 € non sono pochi, ma del resto è un capolavoro della tecnica di riproduzione televisiva unico nel suo genere, siamo fiduciosi che però a presto scenda. 

Matteo DP

  

domenica 29 settembre 2013

Hz 50-100-200...3600 ! Veri o presunti ?

Una volta le TV, a tubo catodico, LCD, LED e Plasma, si classificavano in 50Hz oppure 100Hz, la differenza sostanziale e visibile tra le prime e le seconde era il movimento, a scatti e sfocato nei 50 Hz, contro la maggior fluidità nelle immagini in movimento (sia veloce, sia lento), ed il minor sfarfallio dei 100 Hz (grazie anche ad ulteriori elaborazioni digitali video (Natural Motion per Philips, TruMotion per LG, Motion Flow per Sony etc...).
Il termine Hertz (Hz) specifica la quantità di immagini generate in un secondo da un televisore. In teoria, questo vorrebbe dire che maggiore è il numero di Hertz, ad esempio 600, migliore e più nitida è la qualità delle immagini in movimento.
Un anno e mezzo fa circa, Samsung per prima (che già anni prima, per prima, cominciò a dichiarare contrasti sempre più gonfiati e sempre meno verosimili), si è aperta la strada fuorviante degli Hz gonfiati, ossia i vecchi TV a 50 Hz sono diventati commercialmente 100 Hz (AMR, PMR, BLS, etc...) ma tecnicamente con comportamento identico ai 50Hz, ed vecchi 100Hz, erano ravvisabili nei TV da 200 Hz in su.
Da quest'anno neppure  tutti i 200 Hz sono migliori dei vecchi 50 Hz, in quanto ci sono TV che dichiarano a 200 o 300 Hz che si comportano come i vecchi 50 Hz, come ad esempio i 200Hz dei Sony serie W6 ed i 300 Hz dei Philips serie 5008 (mentre l'anno scorso i 200Hz della serie 4000 erano effettivamente fluidi). 
Morale della favola, oggi giorno, per avere un TV LCD/LED con un immagine in movimento fluida e senza scatti, bisogna andare, per essere sicuri, su TV LED che dichiarano dai 400 Hz in su (ad esempio Sony serie W8, Philips serie 6008, LG serie 600, Panasonic serie ET, Samsung serie F6400, a salire),  ed i TV Plasma che dichiarano più di 600 Hz (ad esempio Panasonic serie VT60, LG serie PN6xx e Samsung serie F6xxx). Fatta salva qualche curiosa eccezione, tipo gli LG serie 570 (570, 575, 577) che il costruttore dichiara solo a 100 Hz ma si comportano come i TV di gamma superiore.
Matteo DP
 

lunedì 16 aprile 2012

Recensione Panasonic TX-P42X50: un eccelente 42" plasma entry level

Il colosso giapponese Panasonic ha in questi giorni messo in commercio in Italia un nuovo TV al plasma entry level (d'ingresso) da 42" HD (1024x768pixel) denominato TX-P42X50 (gamma 2012) che va a sostituire il buon TX-P42C3, ad un prezzo di lancio al pubblico, molto competitivo ed aggressivo, più o meno uguale del predecessore che, a seconda del negozio, va dai 429 ai 499 € IVA compresa (curiosità: in Irlanda lo stesso modello viene venduto a 649 !). Il TV ha un refresh dichiarato a 600HZ (anche se sono 100HZ effettivi).
Rispetto al predecessore la prima cosa che spicca è la presenza (finalmente!) di una porta USB in grado di riprodurre da una memoria esterna (pen drive o hard disk) foto, musica e video nella maggior parte dei formati attualmente in circolazione ossia: AVCHD / SD-VIDEO / MotionJPEG (Lumix) / MP4 / DivX HD / WMV / MKV / AVI, MP3 / AAC / WMA, JPEG ed anche QuickTime (Apple), praticamente quasi tutto.
Oltre alla nuova porta USB rimane il comodo lettore di schede SD e SD-XC, per foto e video (camera).
Altra novità è l'eliminazione del vetro (o plex) di contrasto, che sul precedente modello non dava grandi vantaggi in termini di contrasto, anzì faceva un sensibile effetto specchio (ora molto ridotto) e causava lo sdoppiamento delle immagini se visto laterlamente. Oltremodo il nuovo pannello (Plasma HD G15 Progressive con Tough Panel) ha un contrasto nativo molto più alto, di ben 3.500.000:1 e si vede!
Quindi rispetto a prima c'è più contrasto e meno riflessi di luce, e niente effetto sdoppiamento (l'assenza del vetro anteriore elimina le immagini sovrapposte e garantisce una visione nitida da qualunque angolo di visione).
Con i segnali standard il TV in esame offre un'ottima resa (9), con i segnali HD (digitale terrestre HD e SKY HD) buona (8), con i segnali FullHD (Blu Ray e Play 3) discreta (7), ovviamente i panelli FullHD con questa sorgente hanno una resa migliore. La modalità video consigliata è quella Cinema e TrueCinema (se la stanza è buia) o Normale (se la stanza e molto luminosa), con qualche piccola regolazione per adattarla ai propri gusti.
Molto buona, rispetto alla media dei concorrenti, la resa audio, grazie a dei diffusori ben dimensionati (e svasati verso il basso) con un'amplificazione di 10x2 Watt, buona anche la possibilità di regolazioni.
Le connessione sono quelle standard, 2 HDMI, 1 scart, 1 component o 1 video composito (in alternativa), uscita digitale ottica, uscita cuffia (con regolazione indipendente dalle casse, grazie all'amplificatore dedicato), peccato manchi ancora un ingresso VGA anche se ormai tanti PC hanno l'uscita HDMI o DVI (adattabile).
Sorprendenti i consumi (classe B) di soli 100 W in uso standard (150W come consumo nominale massimo), inferiori a quelli degli LCD di pari dimensioni (che di solito sono in classe C o D) e pari a quello di alcuni LED (alcuni è vero sono in classe A ma tanti altri sono in classe B), tant'è che dopo molto ore di funzionamento il Tv è appena tiepido.
Ulitma e piacevole novità è il (finalmente!) rinnovato design, ora meno austero e più moderno, con una cornice più sottile e "pulita" uno spessore ridotto (da 10 a 8 cm) con uno stile più squadrato e minimalista che oserei definire di tipo "scandinavo", molto elegante e piacevole.
Per concludere, si può tranquillamente dire che ha questo prezzo è difficile trovare un TV 42" migliore di questo, anche perchè di solito i TV della Panasonic (per esperienza) hanno un'affidabilità ben al di sopra della media (oltre che, in caso, di rari difetti, le assistenze autorizzate dalla casa madre, offrono un'ottima e celere assistenza), cosa non trascurabile di questi tempi, visto che altri blasonati concorrenti hanno abbassato negli ultimi anni, la qualità costruttiva ed il livello di affidabilità ed il servizio post vendita.
Buona visione!
Matteo DP
audiovideoverona@libero.it

giovedì 8 marzo 2012

Panasonic TX-P42GT30: il plasma 3D con il miglior rapporto qualità/prezzo attualmente in commercio.

Quello che andrò ad illustravi ora è senza ombra di dubbio il plasma 42"FULL HD 3D, attualmente in commercio, con il miglior rapporto qualità/prezzo in assoluto. Lo si trova, in Italia, ad un prezzo che varia dai 699 ai 999€ (appena uscito, poco meno di un'anno fa, costava di listino 1249€).
Non solo è il miglior (in rapporto al prezzo) plasma attualmente in commercio, ma è, a mio avviso, il miglior TV 42" in assoluto se confrontato con tutti gli altri TV LCD e LED della stessa fascia di prezzo, per quanto riguarda la qualità video e la qualità costruttiva.
Quello che più sbalordisce a prima vista e la superba qualità dell'immagine cha viene fedelmente riprodotta con contenuti video in alta definizione sia 2D sia 3D. Il livello del nero è quasi assoluto, hai massimi livelli tra i TV attualmente in commercio, l'angolo visuale è illimitato (come la maggior parte dei plasma, si vede ugualmente bene da qualsiasi angolazione), il contrasto reale è elevatissimo, i colori, soprattutto sulle basse luci hanno una brillantezza impareggiabile, ma quello che più sorprende è la resa in ambiente luminoso, dove solitamente i plasma prestano un po' il fianco, questo modello continua ad avere un'ecellente resa video, grazie all'asenza del doppio vetro (presente sui modelli più economici) e alla presenza di un filtro polarizzante che assorbe la luce ambientale, riducendone al minimo i riflessi, a tutto vantaggio della naturale resa video.
L'ottimo processore video
600Hz Sub-field Drive Intelligent Frame Creation Pro di Panasonic, fa il resto, ossia rende estremamente fluide e veloci le immagini che vengono "dipinte" sul pannello con estrema naturalezza e senza il ben che minimo effetto scia o movimento a scatti.
Anche la visione 3D è al di sopra della media, con immagini ben definite (soprattutto rispetto alla visione sgranata dei TV 3D con occhiali passivi), profonde e realistiche.
L'unica pecca è la visione delle trasmissioni o dei contenuti in bassa definizione, dove questo modello (come tanti altri del resto) presta un pò il finaco, "impastando" i colori e perdendo molta definizione nei contorni. Ma del resto non ci si può lamentare più di tanto poichè rimane comunque al di sopra della media dei concorrenti.
Ottima, anche se non hai massimi livelli (vedi Loewe), la qualità audio, che comunque anche in questo caso rimane al di sopra della media, con un suono corposo ed autorevole e sufficientemente potente (10x2 Watt).
Completissima la dotazione di connessioni audio e video, tra le quali 4 HDMI, VGA e ben 2 USB paly&Rec (lettura e registrazione su pen dirve o hard disk esterni), un uscita digitale ottica ed una sempre più rara uscita audio analogica (RCA), oltre ad un uscita cuffie con audio indipendente da quello principale delle casse.
Posibilità di connessione ad internet tramite modem/router con cavo di rete o modulo Wi-Fi opzionale (80€).
Ciliegina sulla torta la pregiata finitura in alluminio satinato della cornice interna ed esterna, un piccolo tocco di classe che non guasta su una TV con un design come sempre sobrio e forse un po' troppo austero, slanciato in parte da un profilo molto sottile per un plasma (soli 5 cm).
Il telecomando è il classico Panasonic, un po' grosso, ma robusto e con una buona ergonomia.
Molto robusta e comoda, la base girevole.
A chi non bastasse il 42 pollici, si trova in commercio, lo stesso modello, nella misura 50" ad un prezzo che varia dai 899 ai 1299€, con gli stessi inumerevoli pregi e gli scarsi e trascurabili "difetti".

Matteo DP
audiovideoverona@libero.it

sabato 5 novembre 2011

LED, LCD, PLASMA: pregi e difetti, falsi miti e realtà...


C'è una grande confusione nel settore TV e molta disinformazione...
Cercherò con questo breve post introduttivo di fare un po' di chiarezza e di sfatare un po' di falsi miti !
Primo "i TV  "LED" sono i TV con la tecnologia più nuova e quindi la migliore (si vede meglio!?)...".
Intanto va chiarito che i TV LED sono dei TV con "tradizionali" pannelli LCD e a cambiare è la retroilluminazione che anzichè essere a lampade fluorescenti è a LED, solitamente posti nella cornice, con un duplice vantaggio, il primo è che i costruttori riescono così a ridurre lo spessore delle TV, il secondo vantaggio e che si riducono sensibilmente i consumi (di un 10-20% rispetto agli LCD equivalenti), per contro, essendo la luce prodotta dai LED una luce azzurra, vi è una forte predominante di questo colore, che spesso sbilancia l'intera gamma cromatica, il nero diventa blu ed il bianco azzurro (tant'è che se provate a guardare un film in bianco e nero, lo vedete blu ed azzurro!!!) e purtroppo l'incarnato vira sul viola (anzichè rosa carne sembra rosa maialino!). La maggior parte dei TV retroilluminti a LED sono, chi più, chi meno, "affliti" da questo non trascurabile "difetto", ossia la predominante di blu, con qualche pregevole eccezione: quasi tutti i nuovi LED della Toshiba della gamma 2011 (identificabili con il numero iniziale 8), quasi tutti nuovi Loewe 2011 (Xelos 40", Art, Connect, Individual e Reference), qualche raro modello Sony ( 32EX310 e 42EX410) e qualche raro Samsung della gamma 2011 (identificabili con la lettera D) delle serie medio/alte (5500, 7000, 8000); i vecchi LG serie 8800 (purtroppo usciti di produzione) ed alcuni nuovi LG (di gamma alta).
I TV LCD tradizionali, che purtroppo sono sempre meno, sono un po' più grossi e consumano un po' di più dei cugini a LED, ma hanno mediamente una gamma cromatica meglio bilanciata rispetto ai LED, non avendo solitamente il problema della predominante blu che affligge la maggior parte dei TV a LED.
Per finire sui TV Plasma, vanno sfatati diversi miti negativi, il primo (convinzione comune ancora di moltissime persone!) è che durino molto meno, questo era vero per i plasma di vecchia generazione (prodotti più di 5 anni fa) che duravno 30.000 ore contro le 60.000 degli LCD, ora i panelli al Plasma durano mediamente 100.000 ore, altro mito da sfatare è quello che "consumano il doppio", anche questo era vero qualche hanno fa, ora ci sono TV plasma (come ad esempio i Panasonic della serie C3E) che consumano meno di un LCD (di pari dimensioni) e tanto quanto alcuni LED.