Visualizzazione post con etichetta panasonic.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panasonic.. Mostra tutti i post

lunedì 18 luglio 2016

Gamme TV 2016: prime impressioni


I grandi produttori hanno scoperto tutte le loro carte e messo in commercio, quasi tutti, i modelli 2016, i primi TV (soprattutto i modelli di gamma medio alta) li abbiamo visti in commercio già da qualche mese, gli ultimi (soprattutto i modelli di gamma bassa) in queste ultime settimane e già possiamo dare un giudizio di massima.

Partiamo da LG che anche quest'anno sale sul podio, in quanto ha fatto un ulteriore salto di qualità, sia in termini assoluti, mantenendo il primato dei TV OLED (tecnologia al momento esclusiva di LG ma, verso la fine dell'anno, diverrà disponibile anche per altri produttori, sicuramente Loewe e Metz), che rimangono in assoluto i migliori TV dal punto di vista della fedeltà d'immagine (meglio un OLED Full HD che la maggior parte dei LED 4K attualmente in commercio) rinnovando la gamma con diversi modelli 4K, che hanno il vantaggio rispetto ai modelli "solo" Full HD, di avere oltre una definizione più alta (non indispensabile) un reticolo 3D più fine, reticolo che sui modelli Full sporca un po' l'immagine (che visto il scarsissimo interesse per il 3D potrebbero toglierlo!).  Molto condivisibile anche la scelta di fare diversi modelli OLED piatti esteticamente più eleganti, soprattutto nelle installazioni a parete. 
Ma non solo, ha sensibilmente migliorato anche la gamma LED con dei modelli, a partire già dalla gamma media, con degli ottimi pannelli IPS (dalla serie 600 in su), e dei buoni processori video (tutti con il True Motion dalla serie 620 in su) migliorati complessivamente, chi più chi meno, nel livello del nero e nella gamma cromatica, soprattutto sul l'incarnato, nei modelli denominati SUHD (dalla serie 770 in su). Sempre ai massimi della categoria l'ampiezza dell'angolo visuale. Dalla serie 620 tutti i modelli sono compatibili con il "nuovo standard" HDR 10 e, dalla serie 770, anche con l' HDR Dolby Vision, anche se al momento questa "nuovo standard" non è fruibile.
Ottimo anche l'audio dalla serie 770 in su (grazie al contributo di Harman Kardon), con un gamma dinamica molto estesa, soprattutto sulle frequenze medio basse (grazie a due piccoli subwoofer integrati).
Migliorati notevolmente anche sotto il profilo del design che, non guasta mai, anzi, danno un significativo valore aggiunto, belli anche i materiali utilizzati soprattutto dalla serie 770 in su, in alluminio satinato (nella foto qua sotto).
La gamma bassa, ossia la serie 5, è decisamente più modesta, rispetto alla gamma media, e si possono trovare delle valide alternative, tutti però con il decoder T2 ed alcuni con il SAT (i modelli con la V dopo le tre cifre). Tutti i modelli 2016 sono identificabili dalla lettera H, UH gli ultra HD e LH i Full HD e HD.
I prezzi di lancio sono un po' alti ma pur sempre molto competitivi rispetto alla concorrenza (Samsung, Sony e Panasonic).

La poco considerata Philips si merita quest'anno il secondo posto, in rapporto qualità/prezzo su tutta la gamma 2016 (identificabile dal numero 01 finale) con degli ottimi pannelli dalla serie 6 in su (sembrerebbero quasi tutti IPS/LG) e con degli ottimi processori video con il Pixel Plus e Natural Motion e, sempre dalla medesima serie, l'esclusivo e sempre piacevole Ambilight dalla serie 6401 in su (non presente sulla serie 6400 dello scorso anno). Leggermente migliorata anche la velocità di avvio delle TV, punto dolente dei vecchi Philips.
I prezzi di lancio sono estremamente competitivi, più bassi, a parità di modello, anche rispetto LG. Soprattutto la serie PUT6401 dove il 43" è in vendita a soli 599€, il 49" a 699€ ed il 55" a 899€ difficile trovare di meglio allo stesso prezzo. Per chi vuole anche il SAT c'è la serie leggermente superiore PUS6501 (100€ in più) che ha anche più memoria interna per le applicazioni smart/internet (16GB anziché 8). 
I decoder satellitari integrati nei modelli 4K sono finalmente compatibili con lo standard HEVC per la ricezione delle trasmissioni 4K (al momento solo un paio di canali satellitari).
Piacevole, anche se non particolarmente originale, il design di tutta la gamma. Il modello PUS7101 (nella foto qua sotto) ha vinto il premio IF Design Award 2016.
La gamma bassa è rimasta sostanzialmente molto simile con l'encomiabile eccezione dell'innovativo modello 24PFT5211 dotato di una mini "sound bar" integrata (utilizzabile anche con dispositivi esterni wireless) che ne migliora notevolmente l'audio e lo rende in assoluto il migliore nella sua categoria/misura.
Disponibile a breve anche la versione con decoder SAT 24PFS5231.

Sony sale sul podio al terzo posto, in quanto anche il produttore "Giapponese" ha fatto un significativo salto di qualità, migliorando complessivamente l'intera gamma e soprattutto la gamma media, con panelli di ottima qualità e processori video, più o meno, buoni, in quanto la serie WD75, XD70 ed XD85 montano quasi esclusivamente gli ottimi pannelli evidentemente IPS (anche se non dichiarati), con ampio angolo visuale ed alta saturazione, sulla serie 75 abbiamo una fedele resa cromatica ed una eccezionale brillantezza nei colori ma, purtroppo, una scarsa fluidità (è "scattoso" come i modelli più economici, mentre sulla serie XD85 oltre ad una gamma cromatica molto fedele, un buon livello del nero, anche un'ottima fluidità nelle immagini in movimento. Complessivamente quest'ultima è la miglior serie Sony di quest'anno sia in rapporto al prezzo sia in termini assoluti.
I pannelli delle serie inferiori, seppur più modesti, sono comunque migliori di quelli utilizzati nei modelli 2015, in quanto hanno una miglior saturazione ed un angolo visuale un po' più ampio. 
Molto deludente invece la serie XD93, che se è vero che ha un contrasto più elevato rispetto alla serie XD85, ha un angolo visuale molto più limitato, una scarsa saturazione e soprattutto un altissimo rumore video, anche con i segnali in alta definizione. 
L'HDR tanto sbandierato soprattutto da Sony mi pare sia anche qui del tutto relativo e trascurabile con le attuali sorgenti. 
Molto belli i design dei nuovi modelli, molto eleganti e, soprattutto nella gamma alta, molto piacevoli al tatto i materiali (in metallo). 

I prezzi di lancio sono come sempre un po'alti, soprattutto rispetto ad LG, comunque buono il rapporto qualità/prezzo generale, eccezion fatta per la serie XD93 che, ha mio modesto avviso, vale meno della serie XD85, ed inoltre, rispetto alla precedente serie X93C è stata "castrata" nella parte audio, non essendo più presenti gli eccellenti diffusori laterali presenti nei modelli dello scorso anno.
Mantenuti a catalogo i buoni modelli dello scorso anno della serie W8xC e X83/85C, che con gli ultimi aggiornamenti software del sistema operativo Android sono un po' più veloci nel funzionamento (le prime versioni avevano qualche bug di software).
Introdotti per ultimi (e non presenti nei cataloghi cartacei) gli ottimi TV LED 4K HDR della serie 7005, ossia il 49XD7005 ed il 55XD7005, il design ricorda i modelli dello scorso anno ma i materiali sono più poveri (in plastica anzichè metallo) il pannello ed il processore video ricordano l'eccezionale serie del altr'anno X8505, tutt'ora ineguagliata nella sorprendente qualità d'immagine, che sembra ripresa ora da questa nuova serie apparentemente economica nella fattura, ma eccezionale nella risa video sia con i segnali HD sia con i segnali standard, ottima la saturazione dei colori, contrasto elevato, angolo visuale molto ampio e la eccelente fedeltà dell'incarnato (ai massimi livelli). Si candida ad essere la miglior serie "best buy" (rapporto qualità prezzo) del 2016.
Nei prossimi giorni parlerò anche delle altre marche.

Matteo DP
dpmatteo@live.com

venerdì 20 dicembre 2013

Prime impressioni sul primo TV OLED in commercio, LG 55EA980V: meraviglioso, la migliore tecnologia televisiva attualmente in commercio!

Dopo averlo a lungo atteso, è arrivato finalmente in commercio, il primo (se si esclude il precedente modello OLED di soli 14" commercializzato in precedenza sempre dalla stessa LG) TV con tecnologia OLED, Full HD, 3D, Smart, il modello si chiama  LG 55EA980V .
Prodotto e commercializzato dal colosso coreano LG (che ha battuto sul tempo, la diretta concorrente Samsung, la quale sembra più orientata ad investire i propri soldi nella pubblicità che nei pannelli TV...!), è da pochi giorni in vendita e disponibile in alcuni negozi specializzati (Expert-Domex, MediaWorld...).

Ho avuto modo di vederlo in funzione, prima in punto vendita MediaWorld quello di San Giovanni Lupatoto (VR) e poi in un negozio della catena Expert, Leso di via Ca di Cozzi a Verona.
Nel primo ho potuto vederlo solo con il demo LG dedicato, in funzione, nella modalità "negozio" quindi con immagine Dinamica, con immagini e colori fin troppo brillanti. 
 
Nell'altro negozio (Leso) ho invece potuto apprezzarlo meglio, collegato a Sky (tramite centralina) e soprattutto regolarlo, nella modalità esperti, con dei risultati sorprendenti!

Innanzitutto il livello del nero (impostato il livello del nero su basso) è quasi assoluto, sicuramente molto più alto di qualsiasi TV LCD-LED ma, anche, più alto rispetto ai migliori TV al plasma.  
L'angolo visuale è illimitato, da qualsiasi angolazione si vede benissimo, al pari di un TV al plasma.
La saturazione dei colori è molto alta, pari a quella dei migliori TV al plasma.
La gamma cromaticha (se opportunamente regolata) è una delle migliori mai viste su un TV a schermo piatto, è assente la tipica predominante di blu, presente sulla maggior parte dei TV LED, è assente la predominante di rosso, presente su molti TV LCD, ed è anche assente la predominante di verde presente su molti TV al plasma, probabilmente è anche merito di un filtro cromatico, ossia una pellicola "polarizzata" di colore violaceo posta sulla schermo, soluzione utilizzata da altri TV di alta gamma, tipo B&O, Loewe (gamma alta). 
Infine il contrasto, rispetto ai TV LCD, LED e plasma è assolutamente più alto e lo si può notare soprattutto nel scene scure, in qualsiasi condizione di luce ambientale, anche con molto luce.
L'innovativa curvatura dello schermo è interessante e ottimizza la visione per chi stà al centro, avendo una visione equidistante, rispetto ad ogni punto dello schermo, meno per chi sta a lato.
Sorprendente pure l'audio, per un TV così sottile, l'audio è molto nitido e sufficientemente corposo.
Tra l'altro il TV era posizionato tra un plamsa della panasonic serie VT60, rispetto al quale risulata più contrastato, e a fianco di un nuovissimo TV 4K (ultra HD) della Samsung, che al confronto con l'OLED LG collegato sempre con la stessa sorgente (SKY HD), è a dir poco imbarazzante, per l'angolo visuale molto limitato, la scarsa saturazione e la pessima gamma cromatica.  
Altro vantaggio ripetto agli amati ma, mi sa, oramai superati TV plasma, i consumi molto bassi (A).
L'unica pecca di questo splendido TV, che aprirà la strada ad una nuova era di TV, attualmente è il prezzo... 7.999,00 € non sono pochi, ma del resto è un capolavoro della tecnica di riproduzione televisiva unico nel suo genere, siamo fiduciosi che però a presto scenda. 

Matteo DP