Visualizzazione post con etichetta uhd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uhd. Mostra tutti i post

giovedì 2 aprile 2020

UN'ONDATA DI NOVITA' DA ORIENTE AD OCCIDENTE: NUOVI PRODUTTORI e STORICI BRAND GRAZIE ALLA POTENZA PRODUTTIVA DELLA CINA NEL SETTORE HOME TV

La primavera ci sta portando un sacco di novità nel settore, sempre in continua evoluzione, delle TV. Questo "elettrodomestico" che sembrava sempre più snobbato dalle giovani generazioni (più attratte da smartphone e tablet) sembra trovare nuova linfa vitale, soprattutto in questo anomalo momento, ma fiorente più che mai (tanti di noi, vecchi e giovani, chiusi in casa, stiamo riscoprendo il gusto ed il piacere di guardare la TV, soprattutto in streaming...).
In questo mutato scenario nazionale e globale, le novità più interessanti, a mio avviso, stanno arrivando da marchi meno noti nel settore, in quanto hanno la forza prorompente di chi vuole entrare, o rientrare, in un mercato che sembrava dominio esclusivo di quei grandi produttori che da diversi anni a questa parte hanno invaso il mercato con un infinità di modelli più o meno buoni, a volte innovativi come tecnologia, l'OLED in primis, a volte un po' meno, vedi ad esempio i QLED che, più che una nuova tecnologia, sono una nuova trovata commerciale, in quanto, alla fin fine, sono degli schermi LCD con una retroilluminazione a LED più o meno (dipende dalla serie) sofisticata... Ma di questo ne parleremo in altre occasioni.
Quindi oltre ai produttori più famosi che sino ad ora si sono spartiti il mercato, quali Samsung, LG, Sony, Philips, soffocando storici produttori quali ad esempio LOEWE (quest'estate si è vista costretta a sospendere la produzione in Germania), Bang & Olufsen (che per il 2020 sembra non proporrà più nulla di nuovo...), si stanno affacciando, con forza, sul mercato europeo, nuovi produttori cinesi, alcuni utilizzando il proprio brand tipo Huawei (nella foto qui sotto il suo nuovissimo modello Vision, con un proprio sistema operativo e soundbar integrata che verrà presentato nei prossimi giorni, in Europa ed in Italia)

 e Xiaomi (nel foto qui sotto il modello lanciato in questi giorni)


altri rilanciando storici brand, ad esempio la poco conosciuta (ma un colosso nella propria patria) Skyworth che sta partendo alla conquista dei mercati europei con lo storico marchio tedesco (anche se poco conosciuto in Italia) Metz con una serie di modelli molto interessanti, curati nel design (squisitamente europeo) con la piattaforma software sempre più diffusa sulle smart TV, qual'è Android (sui modelli di gamma medio alta, come quello nella foto sottostante, dotato anche di soundbar integrata). 

Modelli che spero di poter installare, provare e testare quanto prima.

Alla prossima 

Matteo DP

lunedì 18 luglio 2016

Gamme TV 2016: prime impressioni


I grandi produttori hanno scoperto tutte le loro carte e messo in commercio, quasi tutti, i modelli 2016, i primi TV (soprattutto i modelli di gamma medio alta) li abbiamo visti in commercio già da qualche mese, gli ultimi (soprattutto i modelli di gamma bassa) in queste ultime settimane e già possiamo dare un giudizio di massima.

Partiamo da LG che anche quest'anno sale sul podio, in quanto ha fatto un ulteriore salto di qualità, sia in termini assoluti, mantenendo il primato dei TV OLED (tecnologia al momento esclusiva di LG ma, verso la fine dell'anno, diverrà disponibile anche per altri produttori, sicuramente Loewe e Metz), che rimangono in assoluto i migliori TV dal punto di vista della fedeltà d'immagine (meglio un OLED Full HD che la maggior parte dei LED 4K attualmente in commercio) rinnovando la gamma con diversi modelli 4K, che hanno il vantaggio rispetto ai modelli "solo" Full HD, di avere oltre una definizione più alta (non indispensabile) un reticolo 3D più fine, reticolo che sui modelli Full sporca un po' l'immagine (che visto il scarsissimo interesse per il 3D potrebbero toglierlo!).  Molto condivisibile anche la scelta di fare diversi modelli OLED piatti esteticamente più eleganti, soprattutto nelle installazioni a parete. 
Ma non solo, ha sensibilmente migliorato anche la gamma LED con dei modelli, a partire già dalla gamma media, con degli ottimi pannelli IPS (dalla serie 600 in su), e dei buoni processori video (tutti con il True Motion dalla serie 620 in su) migliorati complessivamente, chi più chi meno, nel livello del nero e nella gamma cromatica, soprattutto sul l'incarnato, nei modelli denominati SUHD (dalla serie 770 in su). Sempre ai massimi della categoria l'ampiezza dell'angolo visuale. Dalla serie 620 tutti i modelli sono compatibili con il "nuovo standard" HDR 10 e, dalla serie 770, anche con l' HDR Dolby Vision, anche se al momento questa "nuovo standard" non è fruibile.
Ottimo anche l'audio dalla serie 770 in su (grazie al contributo di Harman Kardon), con un gamma dinamica molto estesa, soprattutto sulle frequenze medio basse (grazie a due piccoli subwoofer integrati).
Migliorati notevolmente anche sotto il profilo del design che, non guasta mai, anzi, danno un significativo valore aggiunto, belli anche i materiali utilizzati soprattutto dalla serie 770 in su, in alluminio satinato (nella foto qua sotto).
La gamma bassa, ossia la serie 5, è decisamente più modesta, rispetto alla gamma media, e si possono trovare delle valide alternative, tutti però con il decoder T2 ed alcuni con il SAT (i modelli con la V dopo le tre cifre). Tutti i modelli 2016 sono identificabili dalla lettera H, UH gli ultra HD e LH i Full HD e HD.
I prezzi di lancio sono un po' alti ma pur sempre molto competitivi rispetto alla concorrenza (Samsung, Sony e Panasonic).

La poco considerata Philips si merita quest'anno il secondo posto, in rapporto qualità/prezzo su tutta la gamma 2016 (identificabile dal numero 01 finale) con degli ottimi pannelli dalla serie 6 in su (sembrerebbero quasi tutti IPS/LG) e con degli ottimi processori video con il Pixel Plus e Natural Motion e, sempre dalla medesima serie, l'esclusivo e sempre piacevole Ambilight dalla serie 6401 in su (non presente sulla serie 6400 dello scorso anno). Leggermente migliorata anche la velocità di avvio delle TV, punto dolente dei vecchi Philips.
I prezzi di lancio sono estremamente competitivi, più bassi, a parità di modello, anche rispetto LG. Soprattutto la serie PUT6401 dove il 43" è in vendita a soli 599€, il 49" a 699€ ed il 55" a 899€ difficile trovare di meglio allo stesso prezzo. Per chi vuole anche il SAT c'è la serie leggermente superiore PUS6501 (100€ in più) che ha anche più memoria interna per le applicazioni smart/internet (16GB anziché 8). 
I decoder satellitari integrati nei modelli 4K sono finalmente compatibili con lo standard HEVC per la ricezione delle trasmissioni 4K (al momento solo un paio di canali satellitari).
Piacevole, anche se non particolarmente originale, il design di tutta la gamma. Il modello PUS7101 (nella foto qua sotto) ha vinto il premio IF Design Award 2016.
La gamma bassa è rimasta sostanzialmente molto simile con l'encomiabile eccezione dell'innovativo modello 24PFT5211 dotato di una mini "sound bar" integrata (utilizzabile anche con dispositivi esterni wireless) che ne migliora notevolmente l'audio e lo rende in assoluto il migliore nella sua categoria/misura.
Disponibile a breve anche la versione con decoder SAT 24PFS5231.

Sony sale sul podio al terzo posto, in quanto anche il produttore "Giapponese" ha fatto un significativo salto di qualità, migliorando complessivamente l'intera gamma e soprattutto la gamma media, con panelli di ottima qualità e processori video, più o meno, buoni, in quanto la serie WD75, XD70 ed XD85 montano quasi esclusivamente gli ottimi pannelli evidentemente IPS (anche se non dichiarati), con ampio angolo visuale ed alta saturazione, sulla serie 75 abbiamo una fedele resa cromatica ed una eccezionale brillantezza nei colori ma, purtroppo, una scarsa fluidità (è "scattoso" come i modelli più economici, mentre sulla serie XD85 oltre ad una gamma cromatica molto fedele, un buon livello del nero, anche un'ottima fluidità nelle immagini in movimento. Complessivamente quest'ultima è la miglior serie Sony di quest'anno sia in rapporto al prezzo sia in termini assoluti.
I pannelli delle serie inferiori, seppur più modesti, sono comunque migliori di quelli utilizzati nei modelli 2015, in quanto hanno una miglior saturazione ed un angolo visuale un po' più ampio. 
Molto deludente invece la serie XD93, che se è vero che ha un contrasto più elevato rispetto alla serie XD85, ha un angolo visuale molto più limitato, una scarsa saturazione e soprattutto un altissimo rumore video, anche con i segnali in alta definizione. 
L'HDR tanto sbandierato soprattutto da Sony mi pare sia anche qui del tutto relativo e trascurabile con le attuali sorgenti. 
Molto belli i design dei nuovi modelli, molto eleganti e, soprattutto nella gamma alta, molto piacevoli al tatto i materiali (in metallo). 

I prezzi di lancio sono come sempre un po'alti, soprattutto rispetto ad LG, comunque buono il rapporto qualità/prezzo generale, eccezion fatta per la serie XD93 che, ha mio modesto avviso, vale meno della serie XD85, ed inoltre, rispetto alla precedente serie X93C è stata "castrata" nella parte audio, non essendo più presenti gli eccellenti diffusori laterali presenti nei modelli dello scorso anno.
Mantenuti a catalogo i buoni modelli dello scorso anno della serie W8xC e X83/85C, che con gli ultimi aggiornamenti software del sistema operativo Android sono un po' più veloci nel funzionamento (le prime versioni avevano qualche bug di software).
Introdotti per ultimi (e non presenti nei cataloghi cartacei) gli ottimi TV LED 4K HDR della serie 7005, ossia il 49XD7005 ed il 55XD7005, il design ricorda i modelli dello scorso anno ma i materiali sono più poveri (in plastica anzichè metallo) il pannello ed il processore video ricordano l'eccezionale serie del altr'anno X8505, tutt'ora ineguagliata nella sorprendente qualità d'immagine, che sembra ripresa ora da questa nuova serie apparentemente economica nella fattura, ma eccezionale nella risa video sia con i segnali HD sia con i segnali standard, ottima la saturazione dei colori, contrasto elevato, angolo visuale molto ampio e la eccelente fedeltà dell'incarnato (ai massimi livelli). Si candida ad essere la miglior serie "best buy" (rapporto qualità prezzo) del 2016.
Nei prossimi giorni parlerò anche delle altre marche.

Matteo DP
dpmatteo@live.com

martedì 2 giugno 2015

Il nuovo Top di gamma della prestigiosa azienda tedesca Loewe: 55" Reference UHD

A breve in commercio il nuovo TV top di gamma della prestigiosa e storica azienda teutonica Loewe, si chiamerà Reference UHD è sarà per il momento disponibile nella sola misura da 55", diverse invece, come sempre, le soluzioni di appoggio e d'integrazione con diffusori audio supplementari.
Il prezzo di vendita dovrebbe essere attorno ai 5.000€. Più basso del suo predecessore e di conseguenza più competitivo ed accessibile rispetto al passato, inoltre è un'eccellente alternativa al più prossimo modello concorrente della danese B&O, ossia il BeoVision Avant 55", anch'esso UHD ma con un prezzo sensibilmente più alto, attorno agli 8.000€, rispetto al quale non ha nulla da invidiare, anzi.

L'azienda lo presenta cosi:

Loewe Reference: l’ultima frontiera del design e del suono.

Loewe Reference UHD è il nuovo arrivato in casa Loewe e rappresenta la perfetta unione di design, immagine e suono, storici elementi di differenziazione della rinomata azienda tedesca di fascia Premium. Disponibile nel formato da 55 pollici, in molteplici varianti colore e diverse soluzioni di installazione.
Immagini ultra-definite
A partire dalla risoluzione Ultra High Definition, il nuovo Loewe Reference, con le sue immagini brillanti e ultra-definite, è nato per stupire. Le immagini sono estremamente ricche e dettagliate; grazie al pregiato pannello in vetro anti-riflesso, i valori di contrasto sono ottimali ed i colori risultano ancora più naturali, perfetti per la visione di film d’azione, e incredibili documentari ricchi di immensi paesaggi scenografici.
Oltre a possedere caratteristiche tecniche all’avanguardia, come il doppio sintonizzatore terrestre e satellitare (con HEVC), Loewe Mobile Recording (per programmare le registrazioni anche da remoto direttamente sull’hard disk integrato al TV da 1 TB), e Loewe Smart tv2move (per guardare i canali live direttamente sul proprio tablet), è soprattutto con i suoi elementi novità che Loewe Reference UHD 55” si  contraddistingue all’interno dell’intero panorama dell’Home Entertainment di alta gamma.

Audio Straordinario

Il nuovo Loewe Reference stupisce per le incredibili prestazioni audio nonostante il design slim. Una soundbar integrata con 8 altoparlanti frontali, genera infatti una straordinaria potenza audio da 120 Watt (2 x 60 Watt), sostenuta anche dalla tecnologia bass-reflex. Loewe Reference è in grado di offrire un’esperienza audio autentica e sorprendentemente naturale. Il decoder multicanale 5.1 AV supporta Dolby Digital e DTS, mentre l’interfaccia audio digitale permette un collegamento diretto di soluzioni audio personalizzate da 2.0 a 5.1, senza necessità di alcun ricevitore AV esterno.                      Diverse configurazioni e impostazioni consentono inoltre di creare un’esperienza sonora adatta a qualsiasi esigenza, come per esempio la nuova modalità audio “Cinema Surround”. Il pregiato tessuto tecnico, tipico dei migliori sistemi di alta fedeltà, che riveste la soundbar assicura una migliore diffusione sonora e un audio privo di distorsioni.
Con Loewe Reference ti ritroverai all’improvviso all’interno di una sala cinematografica senza muoverti da casa.

Streaming audio via Bluetooth

Il nuovo Loewe Reference apre una nuova dimensione nel piacere dell’ascolto.
Il modulo Bluetooth integrato ti permette di collegare facilmente il tuo smartpone o tablet al TV e di ascoltare la tua musica preferita con i 120 Watt che solo Reference può regalarti. E spegnendo lo schermo, avrai anche un beneficio in termini di risparmio energetico. Insomma, che la festa cominci! In un attimo, infatti, potrai vantare un impianto stereo degno dei locali più eleganti e alla moda.

Design
Il design minimalista ed essenziale di Loewe Reference, lo rende perfettamente integrabile in qualsiasi contesto abitativo.
Una lavorazione accurata a 360°, l’utilizzo di materiali di alta qualità come il vetro e l’alluminio, fanno di questo esclusivo sistema di Home Entertainment un vero oggetto di design.
Inoltre, l’unità di rotazione motorizzata, ti permette di ruotare il TV direttamente con il telecomando nell’angolo di visione desiderato (in combinazione con il Floor Stand MU, opzionale). E Grazie alle molteplici soluzioni di installazione disponibili, ovunque tu voglia collocare il tuo televisore, Loewe Reference darà spazio ai tuoi desideri, lasciandoti la libertà di posizionarlo a tuo piacimento, in base allo stile e al design dell’ambiente di casa tua.

Non solo tecnologia di ultima generazione, per una perfetta sintesi di design, immagine e suono, anche l’occhio vuole la sua parte. Proprio per questo motivo Loewe ha progettato il TV Reference, in quattro diversi colori, eleganti e raffinati. Al momento, infatti, sono già disponibili le varianti colore Alluminio Argento e Alluminio Nero, mentre da Giugno si potranno scegliere anche le versioni Bianco Laccato e l’originale Dark Gold, tonalità ideale per gli ambienti con arredamento in legno. Inoltre, il tessuto tecnico che riveste la griglia altoparlanti è personalizzabile: di serie realizzata in nero, è possibile “trasformarla” in bianco o argento.
Perché lo stile, per Loewe, non è mai un’opzione.

Appena avrò occasione faro una recensione più approfondita.

Matteo DP
dpmatteo@live.com

mercoledì 25 marzo 2015

Nuova gamma (JU e JS) TV Samsung 2015: prime impressioni

In vendita in questi giorni la nuova gamma di TV Samsung per il 2015, si contraddistinguono per la sigla J (dopo la A nel 2008, la B nel 2009, la C nel 2010, la D nel 2011, EH ed ES nel 2012, F nel 2013, G l'hanno saltata, H nel 2014).
Come è consuetudine del produttore coreano, i primi modelli ad uscire sul mercato sono quelli di gamma alta, ossia dalla serie 7000 alla serie 9000.
Io ho avuto modo di vedere in funzione tre modelli.
 
Il 48JU7000 un modello flat (piatto) Ultra HD (4K) da 48" LCD retroilluminato a LED, ed ho subito notato la nuova grafica dei menù, con un font leggermente differente, ma con la solita struttura/interfaccia utente, sempre semplice ed intuitiva, una bella cornice tipo metallo color titanio ma in realtà in plastica.


Il 55JU7500 un modello curved (curvo) Ultra HD (4K) da 55" sempre LCD retroilluminato a LED, con una bella base curva, proposto ad un prezzo di ben 2.199,00 €.


Ed in fine il top di gamma il 48JS9000 un modello sempre curved ma un po' più sottile nelle estremità, con un design molto elegante con finiture tipo alluminio satinato (ed una base in finto metallo cromato), con il tunner (sintonizzatore)/scaler video (con ingressi ed uscite audio e video) esterno (come i vecchi plasma della Pioneer ma molto più piccolo), è sempre un 4K LCD retroilluminato a LED da 48" con la nuova tecnologia denominata da Samsung "Super" che in teoria dovrebbe restituire immagini più luminose e brillanti...
Quello che ho subito notato in realtà, regolato in modalità standard (retroilluminazione a 18 contrasto al massimo, e gli altri parametri al 50), è una resa d'immagine molto più "morbida" rispetto ai suoi predecessori di gamma alta, quasi fosse impostato in modalità "cinema" quindi con colori meno brillanti e più tenui, ed una bassa saturazione degli stessi, per contro una buona profondità di campo delle immagini (con segnale Full HD) ed una gamma cromatica ben bilanciata, ed una illuminazione più uniforme, buono il livello del nero ma, nulla di più, non ho notato questi notevoli miglioramenti preannunciati da Samsung, se poi si considera il prezzo piuttosto alto di ben 2.999,00€, al pari di un OLED LG da 55" direi che con il prezzo di lancio, non ci siamo proprio...

Gli altri due modelli si assomigliano molto, anch'essi con un impostazione cromatica molto più morbida e naturale rispetto al passato (sembra che l'attuale modalità video "standard" corrisponda alla vecchia modalità "cinema").
Molto buona la qualità audio su tutti e tre i modello, con un audio nitido e corposo, ben bilanciato.
Per concludere mi pare che anche quest'anno Samsung abbia un po' deluso, puntato di più sul design e su presunte innovazioni tecniche (il Super...) che sulla sostanza (la qualità immagine su una TV dovrebbe, a mio avviso, venire prima di tutto) che nella nuova gamma se ne vede molto poca, con dei prezzi di lancio peraltro piuttosto alti. Unica nota positiva l'audio migliorato ed i nuovi processori quad core ed octa core per la navigazione in internet, sempre più performanti come smart TV e sempre più oggetti di arredo. E l'OLED per Samsung sembra ancora un lontano traguardo da raggiungere...
Ovviamente si tratta di prime impressioni a caldo quindi molto parziale, a presto degli approfondimenti.

Matteo DP