Visualizzazione post con etichetta b&o. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta b&o. Mostra tutti i post

domenica 18 novembre 2018

TV 2018: tanti nuovi modelli ma, poche novità e... qualche passo indietro




Ormai siamo verso la fine dell'anno e, con notevole ritardo (a metà anno le nuove gamme 2018 erano ancora incomplete...), tutti i modelli 2018 sono ormai entrati in commercio, pare che ogni anno tardino sempre di più ad entrare nei negozi tutte le gamme, forse perché molti modelli dell'anno prima devono essere smaltiti.

Ad ogni modo ci siamo, ormai tutti i produttori hanno scoperto le loro carte ed i loro modelli sono tutti in commercio e disponibili, o quasi.

Partiamo dal produttore tutt'ora leader del mercato, italiano, europeo e mondiale, Samsung che, in realtà, a parte le consuete e sempre accattivanti novità estetiche di design, non ha presentato alcuna novità tecnologica, anzi, a fatto pure qualche piccolo passo indietro...
In primis l'inspiegabile scelta di non dotare tutti i nuovi modelli TV della funzione di registrazione su memoria esterna, dal più economico al più costoso, questa, per molti, utile funzione non è più presente, così come sulla serie NU7100 (molto più economica delle precedente serie MU7000) non si possono collegare le cuffie in Bluetooth ne con il cavo, l'unica possibilità sono le nuove ma molto costose (250€ circa) cuffie Sennheiser con connettore ottico, oppure bisogna applicare alla TV convertitore digitale/analogico, meglio se amplificato, esterno (50€ circa). 

front black

L'economica serie HD N4000 (c'è solo la misura da 32" a 249€) sembra uguale a quella di 3 anni fa, l'unico differenza e vantaggio è che l'alimentatore è integrato e non più esterno. Rimpiango ancora la serie di 2 anni fa K4000/5000 che oltre, ad aver un bel design, aveva un diffusore frontale molto efficiente, con un ottima resa audio per la fascia di prezzo di appartenenza (qualcuno in giro lo si trova ancora).



La serie FULL HD 5000 non è stata rinnovata, ci sono ancora a listino i modelli dell'anno scorso, serie M5500, da 32" (349€) e 49".

front black

La serie 6000 è misteriosamente scomparsa ma, di fatto, è stata sostituita come caratteristiche e fascia di prezzo dalla nuova serie UHD (4K) NU7000 (43, 50, 55, 65" finitura nera lucida, foto sopra) ed NU7100 (43, 49, 55, 65", finitura nera opaca, foto sotto) che, come abbiamo visto prima, è molto più economica della serie MU7000 dello scorso anno (che aveva bluetooth, cornici in alluminio e pannelli di qualità migliore); il software è sempre molto semplice ed intuitivo ed ha fatto qualche piccolo miglioramento, sicuramente molto interessante e vantaggioso il prezzo, molto più basso della precedente serie 7000 ed in alcuni casi anche più basso delle serie MU6000/6100 dello scorso anno, ad esempio si può trovare, il 43" a meno di 400€, il 49" ed il 50" a meno di 500€, il 55" a meno di 600€ ed il 65" a meno di 1000€! Quindi una serie di discreta qualità costruttiva, video ed audio a prezzi molto convenienti, che da danno del filo da torcere, in quanto entrano in diretta concorrenza come prezzo, ai modelli di pari fascia dei sempre più aggressivi produttori cinesi (tipo Hisense, TCL, Skyworth, etc...) con il vantaggio di avere molte più applicazioni disponibili ed utili per il nostro mercato (come ad esempio Rai Play, Dazn, etc..).

front black
La serie intermedia NU7400 (43, 50, 55, 65", foto sotto) ha in più il Bluetooth, il telecomando "smart" One Remote Control (consente di controllare anche altri apparecchi, ad es. SKY) e la base centrale anziché i due piedini laterali come sui fratelli minori.

front black
La serie NU7500 (49 e 55") in "più" è curva, ma pare che i TV curvi siano ormai passati di moda, tant'è che da quest'anno li commercializza solo Samsung e solo pochi modelli e misure. 
front black
La nuova serie NU8000 (49, 55, 65, 75"), di molto inferiore alla vecchia serie MU8000, ha di fatto a preso il posto della vecchia serie MU7000, con caratteristiche e prezzo molto simili, l'unica novità e la finitura nera della cornice e la  "nuova" base di appoggio (in plastica) che ricorda molto il piedistallo di alcuni modelli, di qualche anno fa, della B&O (la prestigioso azienda Danese dalla quale Samsung ha spesso scopiazzato il design). 
La cosa "strana" è che i prezzi di listino sono molto alti mentre i prezzi di mercato molto più bassi, ad esempio il 55" ha un prezzo di listino di 1399€ e lo si trova a molto meno di 1000€. 
front black
Passiamo ora alla serie (in) QLED, che continuo a ripeterlo non è una nuova tecnologia, bensì la denominazione commerciale della gamma "alta" dei TV LCD/LED di Samsung, la cui principale evoluzione rispetto ai modelli di qualche anno fa è il piacevole design ed il sistema di "occultamento" dei cavi molto efficace, salvo poi mettere sui top di gamma una unità esterna molto scomoda ed ingombrante (sul Q9 è enorme) e delle "predisposizione" per attaccare la TV a parete non vesa standard, costringendo quindi all'utilizzo della staffa fissa da muro originale Samsung (149€) o ha complicate modifiche delle staffe universali!



La serie Q6FN (49, 55, 65, 75") è praticamente quasi identica, come caratteristiche e design, alla vecchia serie MU7000, sinceramente non capisco dove stia il fantomatico valore aggiunto "Q"... Bel design ma poca sostanza...

front silver
La nuova serie Q7FN (55, 65, 75") ha dei pannelli di buona qualità, un bel design, ma dei prezzi di listino assolutamente fuori mercato, salvo poi trovarli a metà prezzo, come ad esempio il 55" a 2.199€ di listino che lo si trova a 1.100€, mah...
front silver
La nuova serie Q8FN (55 e 65") è molto simile alla serie Q7FN con dei panelli di qualità leggermente migliore ed un design un po' più raffinato ma niente che giustifichi il prezzo di listino esageratamente  alto (da 2399€).
front silver




In fine la serie "top" di gamma Q9FN (55, 65, 75") che monta dei panelli di ottima qualità con altissimo contrasto, buon livello del ero ed ampio angolo visuale, un bellissimo design (stile B&O Horizon) ma, dei prezzi di listino esorbitanti, a partire da 2.999€ (per il 55"), a questi soldi si compra l'OLED top di gamma Sony 55AF9 che come video, audio e qualità costruttiva vale il doppio... Non ci siamo proprio.

front black
Concludo sulla nuova gamma Samsung 2018, tralasciato i modelli curvi delle serie QLED perchè non sono neppure degni di nota (prezzi altissimi e qualità d'immagine molto discutibile e comunque inferiore ai fratelli flat/piatti), dicendo che Samsung ha fatto una interessante gamma medio/bassa, ossia la serie 7000, con una qualità audio/video in rapporto al prezzo (di mercato) molto competitiva rispetto ai concorrenti, che mette fuori gioco i concorrenti cinesi e rappresenta una valida alternativa al altrettanto interessante come rapporto qualità/prezzo serie 6000 di LG che andremmo a vedere prossimamente. 



Matteo DP 

martedì 2 giugno 2015

Il nuovo Top di gamma della prestigiosa azienda tedesca Loewe: 55" Reference UHD

A breve in commercio il nuovo TV top di gamma della prestigiosa e storica azienda teutonica Loewe, si chiamerà Reference UHD è sarà per il momento disponibile nella sola misura da 55", diverse invece, come sempre, le soluzioni di appoggio e d'integrazione con diffusori audio supplementari.
Il prezzo di vendita dovrebbe essere attorno ai 5.000€. Più basso del suo predecessore e di conseguenza più competitivo ed accessibile rispetto al passato, inoltre è un'eccellente alternativa al più prossimo modello concorrente della danese B&O, ossia il BeoVision Avant 55", anch'esso UHD ma con un prezzo sensibilmente più alto, attorno agli 8.000€, rispetto al quale non ha nulla da invidiare, anzi.

L'azienda lo presenta cosi:

Loewe Reference: l’ultima frontiera del design e del suono.

Loewe Reference UHD è il nuovo arrivato in casa Loewe e rappresenta la perfetta unione di design, immagine e suono, storici elementi di differenziazione della rinomata azienda tedesca di fascia Premium. Disponibile nel formato da 55 pollici, in molteplici varianti colore e diverse soluzioni di installazione.
Immagini ultra-definite
A partire dalla risoluzione Ultra High Definition, il nuovo Loewe Reference, con le sue immagini brillanti e ultra-definite, è nato per stupire. Le immagini sono estremamente ricche e dettagliate; grazie al pregiato pannello in vetro anti-riflesso, i valori di contrasto sono ottimali ed i colori risultano ancora più naturali, perfetti per la visione di film d’azione, e incredibili documentari ricchi di immensi paesaggi scenografici.
Oltre a possedere caratteristiche tecniche all’avanguardia, come il doppio sintonizzatore terrestre e satellitare (con HEVC), Loewe Mobile Recording (per programmare le registrazioni anche da remoto direttamente sull’hard disk integrato al TV da 1 TB), e Loewe Smart tv2move (per guardare i canali live direttamente sul proprio tablet), è soprattutto con i suoi elementi novità che Loewe Reference UHD 55” si  contraddistingue all’interno dell’intero panorama dell’Home Entertainment di alta gamma.

Audio Straordinario

Il nuovo Loewe Reference stupisce per le incredibili prestazioni audio nonostante il design slim. Una soundbar integrata con 8 altoparlanti frontali, genera infatti una straordinaria potenza audio da 120 Watt (2 x 60 Watt), sostenuta anche dalla tecnologia bass-reflex. Loewe Reference è in grado di offrire un’esperienza audio autentica e sorprendentemente naturale. Il decoder multicanale 5.1 AV supporta Dolby Digital e DTS, mentre l’interfaccia audio digitale permette un collegamento diretto di soluzioni audio personalizzate da 2.0 a 5.1, senza necessità di alcun ricevitore AV esterno.                      Diverse configurazioni e impostazioni consentono inoltre di creare un’esperienza sonora adatta a qualsiasi esigenza, come per esempio la nuova modalità audio “Cinema Surround”. Il pregiato tessuto tecnico, tipico dei migliori sistemi di alta fedeltà, che riveste la soundbar assicura una migliore diffusione sonora e un audio privo di distorsioni.
Con Loewe Reference ti ritroverai all’improvviso all’interno di una sala cinematografica senza muoverti da casa.

Streaming audio via Bluetooth

Il nuovo Loewe Reference apre una nuova dimensione nel piacere dell’ascolto.
Il modulo Bluetooth integrato ti permette di collegare facilmente il tuo smartpone o tablet al TV e di ascoltare la tua musica preferita con i 120 Watt che solo Reference può regalarti. E spegnendo lo schermo, avrai anche un beneficio in termini di risparmio energetico. Insomma, che la festa cominci! In un attimo, infatti, potrai vantare un impianto stereo degno dei locali più eleganti e alla moda.

Design
Il design minimalista ed essenziale di Loewe Reference, lo rende perfettamente integrabile in qualsiasi contesto abitativo.
Una lavorazione accurata a 360°, l’utilizzo di materiali di alta qualità come il vetro e l’alluminio, fanno di questo esclusivo sistema di Home Entertainment un vero oggetto di design.
Inoltre, l’unità di rotazione motorizzata, ti permette di ruotare il TV direttamente con il telecomando nell’angolo di visione desiderato (in combinazione con il Floor Stand MU, opzionale). E Grazie alle molteplici soluzioni di installazione disponibili, ovunque tu voglia collocare il tuo televisore, Loewe Reference darà spazio ai tuoi desideri, lasciandoti la libertà di posizionarlo a tuo piacimento, in base allo stile e al design dell’ambiente di casa tua.

Non solo tecnologia di ultima generazione, per una perfetta sintesi di design, immagine e suono, anche l’occhio vuole la sua parte. Proprio per questo motivo Loewe ha progettato il TV Reference, in quattro diversi colori, eleganti e raffinati. Al momento, infatti, sono già disponibili le varianti colore Alluminio Argento e Alluminio Nero, mentre da Giugno si potranno scegliere anche le versioni Bianco Laccato e l’originale Dark Gold, tonalità ideale per gli ambienti con arredamento in legno. Inoltre, il tessuto tecnico che riveste la griglia altoparlanti è personalizzabile: di serie realizzata in nero, è possibile “trasformarla” in bianco o argento.
Perché lo stile, per Loewe, non è mai un’opzione.

Appena avrò occasione faro una recensione più approfondita.

Matteo DP
dpmatteo@live.com