Visualizzazione post con etichetta 55. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 55. Mostra tutti i post

sabato 7 maggio 2016

TV Loewe One 55" UHD: prime impressioni del primo TV "tedesco" con gli occhi a mandorla (Made by Hisense)

Da poco in commercio anche sul mercato italiano il nuovo TV "tedesco" Loewe One 55" UHD Smart ad un prezzo di circa 1800€, rappresenta la "svolta" (???) dello storico produttore teutonico, in quanto è il frutto della recente alleanza e parziale acquisizione del glorioso marchio tedesco  da parte del colosso cinese Hisense. 
Pensavo, inizialmente di trovarmi di fronte un TV Hisense travestito da Loewe, ed in parte lo è in quanto, il panello è sicuramente di produzione cinese (come del resto lo erano già dall'altro anno i pannelli Chi Mei Innolux dei TV Loewe della serie Art, prodotti peraltro con lo zampino della turca Vestel) ma è un panello di qualità buona, la scheda madre è sicuramente di produzione e progettazione cinese (con le classiche connessioni tipiche delle main cinesi) ma il software e l'interfaccia utente che la gestisce è la classica Loewe (Assist Media) con struttura ad "albero" orizzontale ed il processore video (Upscaler Super Resolution) che gestisce le immagini è di ottima qualità, immagini in movimento molto fluide e rumore video, anche sulle basse luci (scene scure), ridotto ai minimi termini, con immagini sempre molto pulite e con una resa d'immagine complessivamente migliore ti tanti TV concorrenti di pari prezzo. 
Per quanto riguarda la sezione audio, storicamente punto di forza di Loewe, in quanto largamente al di sopra della media  dei TV attualmente in commercio (se si escludono i costosissimi B&O), su questo modello è piuttosto modesta, in quanto i diffusori sono posizionati dietro e non frontalmente come da tradizione Loewe, e l'amplificazione è modesta, al pari di tanti altri TV di pari od inferiore prezzo, pertanto piuttosto deludente per un abituale cliente Loewe.
La cornice è in plastica laccata bianca (unico colore attualmente disponibile per il mercato italiano ma, a breve dovrebbe arrivare anche nero) la base, molto bella, è in alluminio satinato come quella dei più costosi modelli Art, il telecomando è il classico Loewe anche se mi pare fatto con dei materiali un po' più economici.
Il classico tasto circolare centrale è finto, ossia ha solo una funzione estetica,in quanto, a parte ricalcare quello "vero" dei TV Loewe non ha funzioni di comando in quanto i comandi sono posizionati a lato con dei piccoli tastini indipendenti tipici delle TV di produzione cinese.
Presente, come sui fratelli maggiori, l'utile e pregevole funzione Instant Channel Zapping (che velocizza il cambio dei canali) e l'applicazione Samart tv2move per Android e I-phone (trasforma smartphone e tablet in schermi secondari). Ovviamente la TV è smart, ossia permette l'accesso ad internet tramite un suo sistema operativo (Portal Media Net), mediante cavo di rete o Wi-Fi integrato. Compatibile con i codec HEVC (per segnali 4K).

Da segnalare la ricca dotazione di ingressi, antenna DVB-T2 e DVB-S2, 4 HDMI, 3 USB (anche con funzione di registrazione su hard disk esterno), attacco cuffie, ed un particolare micro adattatore (tipo mini port) per collegamenti A/V standard (RCA/scart). 

Il prezzo di lancio di "soli" 1800€ (ma li si trova già a 300€ in meno) lo pone in diretta concorrenza con i prodotti coreani di pari prezzo quali Samsung (serie 7000/8000) ed LG (serie 700/800), rispetto ai primi diventa una valida alternativa, rispetto ai secondi un po' meno.
Tutta da verificare la qualità e la durata nel tempo, anche se i "cugini poveri" Hisense attualmente in commercio si stanno dimostrando piuttosto affidabili. 

Molto curioso il fatto che, ad oggi, questo modello non sia pubblicizzato su nessun sito ufficiale di Loewe, nonostante in Francia e Spagna ed esempio questo modello sia in commercio già da diversi mesi.

Da provare quindi in maniera più approfondita e a lungo...
Nel dubbio è sempre consigliabile fare una bella estensione di garanzia che vale sempre la pena fare visto la durata sempre più bassa delle TV, economiche o costose che siano...

Matteo DP

venerdì 1 gennaio 2016

Best buy 2015: i migliori TV LCD/LED ULTRA HD (4K) entry level (d'ingresso) in rapporto al prezzo del 2015 da 55"

Alla categoria 55" 4K dedico un post a parte, poiché una delle misure e tipologie di prodotto (LED 4K) che quest'anno è andata per la maggiore nella categoria grandi schermi, in quanto fino a due anni fa la differenza di prezzo tra un 50 ed un 55" della stessa serie era ampia (oltre 300€ di differenza) dal 2015 invece si è ridotta a circa 100€ tra le due misure.

1° 55" Philips 55PUS6400/12 da 849 a 949€. Maggiori pregi: contrasto, nero, fluidità (Natural Motion), gamma cromatica ben bilanciata, smart/internet. Difetti: lentezza nell'avvio, angolo visuale limitato. 
2° 55" LG 55UF671V da 849€ a 949€. Pregi: saturazione, ampio angolo visuale, fluidità (True Motion), decoder satellitare. Difetti: non è Smart/internet.
3° 55" Samsung 55JU6400K da 999 a 1.199€. Pregi: contrasto, nero, fluidità (Motion Plus), smart/internet. Difetti: non registra su USB, angolo visuale limitato.

Matteo DP
dpmatteo@live.com

martedì 2 giugno 2015

Il nuovo Top di gamma della prestigiosa azienda tedesca Loewe: 55" Reference UHD

A breve in commercio il nuovo TV top di gamma della prestigiosa e storica azienda teutonica Loewe, si chiamerà Reference UHD è sarà per il momento disponibile nella sola misura da 55", diverse invece, come sempre, le soluzioni di appoggio e d'integrazione con diffusori audio supplementari.
Il prezzo di vendita dovrebbe essere attorno ai 5.000€. Più basso del suo predecessore e di conseguenza più competitivo ed accessibile rispetto al passato, inoltre è un'eccellente alternativa al più prossimo modello concorrente della danese B&O, ossia il BeoVision Avant 55", anch'esso UHD ma con un prezzo sensibilmente più alto, attorno agli 8.000€, rispetto al quale non ha nulla da invidiare, anzi.

L'azienda lo presenta cosi:

Loewe Reference: l’ultima frontiera del design e del suono.

Loewe Reference UHD è il nuovo arrivato in casa Loewe e rappresenta la perfetta unione di design, immagine e suono, storici elementi di differenziazione della rinomata azienda tedesca di fascia Premium. Disponibile nel formato da 55 pollici, in molteplici varianti colore e diverse soluzioni di installazione.
Immagini ultra-definite
A partire dalla risoluzione Ultra High Definition, il nuovo Loewe Reference, con le sue immagini brillanti e ultra-definite, è nato per stupire. Le immagini sono estremamente ricche e dettagliate; grazie al pregiato pannello in vetro anti-riflesso, i valori di contrasto sono ottimali ed i colori risultano ancora più naturali, perfetti per la visione di film d’azione, e incredibili documentari ricchi di immensi paesaggi scenografici.
Oltre a possedere caratteristiche tecniche all’avanguardia, come il doppio sintonizzatore terrestre e satellitare (con HEVC), Loewe Mobile Recording (per programmare le registrazioni anche da remoto direttamente sull’hard disk integrato al TV da 1 TB), e Loewe Smart tv2move (per guardare i canali live direttamente sul proprio tablet), è soprattutto con i suoi elementi novità che Loewe Reference UHD 55” si  contraddistingue all’interno dell’intero panorama dell’Home Entertainment di alta gamma.

Audio Straordinario

Il nuovo Loewe Reference stupisce per le incredibili prestazioni audio nonostante il design slim. Una soundbar integrata con 8 altoparlanti frontali, genera infatti una straordinaria potenza audio da 120 Watt (2 x 60 Watt), sostenuta anche dalla tecnologia bass-reflex. Loewe Reference è in grado di offrire un’esperienza audio autentica e sorprendentemente naturale. Il decoder multicanale 5.1 AV supporta Dolby Digital e DTS, mentre l’interfaccia audio digitale permette un collegamento diretto di soluzioni audio personalizzate da 2.0 a 5.1, senza necessità di alcun ricevitore AV esterno.                      Diverse configurazioni e impostazioni consentono inoltre di creare un’esperienza sonora adatta a qualsiasi esigenza, come per esempio la nuova modalità audio “Cinema Surround”. Il pregiato tessuto tecnico, tipico dei migliori sistemi di alta fedeltà, che riveste la soundbar assicura una migliore diffusione sonora e un audio privo di distorsioni.
Con Loewe Reference ti ritroverai all’improvviso all’interno di una sala cinematografica senza muoverti da casa.

Streaming audio via Bluetooth

Il nuovo Loewe Reference apre una nuova dimensione nel piacere dell’ascolto.
Il modulo Bluetooth integrato ti permette di collegare facilmente il tuo smartpone o tablet al TV e di ascoltare la tua musica preferita con i 120 Watt che solo Reference può regalarti. E spegnendo lo schermo, avrai anche un beneficio in termini di risparmio energetico. Insomma, che la festa cominci! In un attimo, infatti, potrai vantare un impianto stereo degno dei locali più eleganti e alla moda.

Design
Il design minimalista ed essenziale di Loewe Reference, lo rende perfettamente integrabile in qualsiasi contesto abitativo.
Una lavorazione accurata a 360°, l’utilizzo di materiali di alta qualità come il vetro e l’alluminio, fanno di questo esclusivo sistema di Home Entertainment un vero oggetto di design.
Inoltre, l’unità di rotazione motorizzata, ti permette di ruotare il TV direttamente con il telecomando nell’angolo di visione desiderato (in combinazione con il Floor Stand MU, opzionale). E Grazie alle molteplici soluzioni di installazione disponibili, ovunque tu voglia collocare il tuo televisore, Loewe Reference darà spazio ai tuoi desideri, lasciandoti la libertà di posizionarlo a tuo piacimento, in base allo stile e al design dell’ambiente di casa tua.

Non solo tecnologia di ultima generazione, per una perfetta sintesi di design, immagine e suono, anche l’occhio vuole la sua parte. Proprio per questo motivo Loewe ha progettato il TV Reference, in quattro diversi colori, eleganti e raffinati. Al momento, infatti, sono già disponibili le varianti colore Alluminio Argento e Alluminio Nero, mentre da Giugno si potranno scegliere anche le versioni Bianco Laccato e l’originale Dark Gold, tonalità ideale per gli ambienti con arredamento in legno. Inoltre, il tessuto tecnico che riveste la griglia altoparlanti è personalizzabile: di serie realizzata in nero, è possibile “trasformarla” in bianco o argento.
Perché lo stile, per Loewe, non è mai un’opzione.

Appena avrò occasione faro una recensione più approfondita.

Matteo DP
dpmatteo@live.com

giovedì 14 maggio 2015

Nuova serie TV LED Panasonic CS630: CONTRASTO SORPRENDENTE!

Nella nuova gamma 2015 di Panasonic sicuramente spicca la serie di TV LCD/LED CS630, disponibile in tre misure da 40", 50" e 55", che per prezzo si collocano nella fascia media dei TV nipponici e al top di gamma nella famiglia Full HD.
Il design riprende in parte quello dei predecessori, molto bella la base in metallo cromato (e non in plastica come quella dei TV concorrenti in questa fascia di prezzo) elegante e minimalista la sottile cornice simile all'alluminio satinato.
La parte posteriore è pressoché identica a quella dei predecessori.
Standard ma, più che sufficiente, il parco connessioni, con 3 HDMI, 2 USB (Play & Rec), 1 scart standard, 1 serie di RCA audio e video in entrata, attacco cuffie, uscita digitale ottica, ingresso di rete e Wi-Fi integrato.
Il decoder è un DVB-T HD predisposto per le trasmissioni T2.
Ma la vera novità sta nei panelli denominati da Panasonic  "Bright Panel Plus" prodotti non so da chi, sicuramente non IPS ma, con un livello di contrasto reale sorprendente, mai visto prima su un TV Panasonic e pari se non superiore ai modelli top di gamma di Samsung, con un vantaggio rispetto a questi ultimi, una gamma cromatica meglio bilanciata, soprattutto sull'incarnato.
Anche il livelli del nero è sorprendente, con un nero intenso e reale, probabilmente grazie alla retroilluminazione a zone denominata "Adaptive Backlight Dimming".
Inoltre il pannello assorbe bene le luci ambientali, e grazie al sensore di luce ambientale regola molto efficacemente la retroilluminazione dello schermo.
Il 3D è di tipo attivo, pertanto non vi è quel fastidioso reticolo di fondo tipico dei pannelli 3D passivi.
Il bianco è molto naturale e senza predominanti azzurre tipiche di alcuni TV a LED. Molto fluide le immagini in movimento, grazie al processore "Frame Creation Pro" a "400Hz".
Ovviamente non essendo un pannello IPS l'angolo visuale è un po' limitato, 176° contro i 178° di un IPS.
L'audio è nella media, discreto, con 10W per canale.
Il menù è simile a quello di sempre, così come il browser per internet, peccato non via sia come sui fratelli maggiori il browser Firefox.
Per ultimo ma, sempre molto importante, il prezzo, che solitamente per i modelli nuovi è sempre alta ma, in questo caso è, assolutamente competitivo, 649€ per il 40", 849" per il 50" e 1.199€ per il 55" (li si trovano già in offerta anche a qualche decina di euro in meno), se paragonati ai prezzi, molto alti, dei nuovi modelli Samsung e Sony ad esempio. Che per avere dei modelli con una dotazione ed una resa d'immagine simile, bisogna spendere ben di più.
Per chi non interessa il 3D è disponibile, ad un prezzo un po' più basso, la serie CS620 (che ha una resa d'immagini pressoché identica) ed invece per chi volesse il 4K vi sono, ad un prezzo un po' più alto (100€ in più) i nuovi modelli della serie CX680, con una resa d'immagine molto simile ma, con i segnali standard ed HD (non 4K), la resa è inferiore,  le immagini tendono ad essere un po' impastate ed  i colori "plastici" (meno naturali) pertanto valutate se ne vale la pena.
 
Matteo DP

domenica 28 aprile 2013

Anche Sony adotta su alcune serie gli ottimi pannelli IPS

Anche il colosso giapponese Sony adotta, finalmente, su una serie (W8) di TV LCD-LED, gli ottimi pannelli con tecnologia IPS (In Plane Switching) originariamente sviluppata da Hitachi ed ora utilizzata da tempo sui migliori TV Panasonic, LG, Toshiba e Philips, nei tagli da 22, 23, 24, 26, 32, 42, 47 e 55".
L'indiscutibile pregio di questi pannelli sono, da sempre, l'ampio angolo visuale (178° effettivi) di gran lunga superiore ai pannelli concorrenti, l'ottima saturazione e la gamma cromatica ben bilanciata, l'ultima generazione di pannelli IPS è, inoltre, migliorata anche nella luminosita e nel contrasto, sui quali in passato erano un po' carenti rispetto ad alcuni pannelli concorrenti (tipo Samsung).
Altro "vantaggio" è, per le sole versioni 3D, l'utilizzo degli occhiali 3D passivi, più economici e più leggeri, anche se, ad onor del vero, la tecnologia attiva ha una resa leggermente superiore nella visione 3D, ed è priva di quel leggero, ma fastidioso reticolo di fondo.
I modelli 3D in questione sono: 
KDL-42W805A proposto ad un prezzo di 1.099 €
KDL-47W805A proposto ad un prezzo di 1.499 € 
KDL-55W805A proposto ad un prezzo di 1.999 €

La retroilluminazione a LED è di tipo EDGE (nella cornice).
Molto bello, inoltre, il design di queste serie, contraddistinto da una bellissima cornice in alluminio satinato, ed un profilo sottile, peccato che la base della serie W8 sia rivestita in plastica.
Discreto l'audio, ottima la dotazione di connessioni tra le quali il Wi-Fi integrato ed anche l'HDMI con protocollo MHL (per la connessione diretta di smartphone). 

Matteo DP
audiovideoverona@libero.it