Visualizzazione post con etichetta anteprima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anteprima. Mostra tutti i post

sabato 7 maggio 2016

TV Loewe One 55" UHD: prime impressioni del primo TV "tedesco" con gli occhi a mandorla (Made by Hisense)

Da poco in commercio anche sul mercato italiano il nuovo TV "tedesco" Loewe One 55" UHD Smart ad un prezzo di circa 1800€, rappresenta la "svolta" (???) dello storico produttore teutonico, in quanto è il frutto della recente alleanza e parziale acquisizione del glorioso marchio tedesco  da parte del colosso cinese Hisense. 
Pensavo, inizialmente di trovarmi di fronte un TV Hisense travestito da Loewe, ed in parte lo è in quanto, il panello è sicuramente di produzione cinese (come del resto lo erano già dall'altro anno i pannelli Chi Mei Innolux dei TV Loewe della serie Art, prodotti peraltro con lo zampino della turca Vestel) ma è un panello di qualità buona, la scheda madre è sicuramente di produzione e progettazione cinese (con le classiche connessioni tipiche delle main cinesi) ma il software e l'interfaccia utente che la gestisce è la classica Loewe (Assist Media) con struttura ad "albero" orizzontale ed il processore video (Upscaler Super Resolution) che gestisce le immagini è di ottima qualità, immagini in movimento molto fluide e rumore video, anche sulle basse luci (scene scure), ridotto ai minimi termini, con immagini sempre molto pulite e con una resa d'immagine complessivamente migliore ti tanti TV concorrenti di pari prezzo. 
Per quanto riguarda la sezione audio, storicamente punto di forza di Loewe, in quanto largamente al di sopra della media  dei TV attualmente in commercio (se si escludono i costosissimi B&O), su questo modello è piuttosto modesta, in quanto i diffusori sono posizionati dietro e non frontalmente come da tradizione Loewe, e l'amplificazione è modesta, al pari di tanti altri TV di pari od inferiore prezzo, pertanto piuttosto deludente per un abituale cliente Loewe.
La cornice è in plastica laccata bianca (unico colore attualmente disponibile per il mercato italiano ma, a breve dovrebbe arrivare anche nero) la base, molto bella, è in alluminio satinato come quella dei più costosi modelli Art, il telecomando è il classico Loewe anche se mi pare fatto con dei materiali un po' più economici.
Il classico tasto circolare centrale è finto, ossia ha solo una funzione estetica,in quanto, a parte ricalcare quello "vero" dei TV Loewe non ha funzioni di comando in quanto i comandi sono posizionati a lato con dei piccoli tastini indipendenti tipici delle TV di produzione cinese.
Presente, come sui fratelli maggiori, l'utile e pregevole funzione Instant Channel Zapping (che velocizza il cambio dei canali) e l'applicazione Samart tv2move per Android e I-phone (trasforma smartphone e tablet in schermi secondari). Ovviamente la TV è smart, ossia permette l'accesso ad internet tramite un suo sistema operativo (Portal Media Net), mediante cavo di rete o Wi-Fi integrato. Compatibile con i codec HEVC (per segnali 4K).

Da segnalare la ricca dotazione di ingressi, antenna DVB-T2 e DVB-S2, 4 HDMI, 3 USB (anche con funzione di registrazione su hard disk esterno), attacco cuffie, ed un particolare micro adattatore (tipo mini port) per collegamenti A/V standard (RCA/scart). 

Il prezzo di lancio di "soli" 1800€ (ma li si trova già a 300€ in meno) lo pone in diretta concorrenza con i prodotti coreani di pari prezzo quali Samsung (serie 7000/8000) ed LG (serie 700/800), rispetto ai primi diventa una valida alternativa, rispetto ai secondi un po' meno.
Tutta da verificare la qualità e la durata nel tempo, anche se i "cugini poveri" Hisense attualmente in commercio si stanno dimostrando piuttosto affidabili. 

Molto curioso il fatto che, ad oggi, questo modello non sia pubblicizzato su nessun sito ufficiale di Loewe, nonostante in Francia e Spagna ed esempio questo modello sia in commercio già da diversi mesi.

Da provare quindi in maniera più approfondita e a lungo...
Nel dubbio è sempre consigliabile fare una bella estensione di garanzia che vale sempre la pena fare visto la durata sempre più bassa delle TV, economiche o costose che siano...

Matteo DP

sabato 27 luglio 2013

In vendita da pochi giorni il nuovo TV Sony con l'altissima risoluzione 4K ed anche un audio sorprendente

 

Finalmente in vendita, da pochi giorni, solo in alcuni negozi specializzati, il primo TV LCD-LED 4K di Sony, nella misura da 55", il modello in questione si chiama KD-55X9005A.

Si tratta di un TV da 55" con tecnologia LCD e retroilluminazione a LED, con la nuova altissima risoluzione di 3840X2160 pixel, quindi 4 volte superiore a quella di un TV Full HD.

Ho avuto l'occasione di ammirarlo qualche giorno fa in un negozio specializzato, appena montato e messo in funzione, con un filmato 4K creato ad hoc dalla Sony, la resa d'immagine è sorprendente, per definizione e dettaglio, ottima anche la gamma cromatica, ed il livello del nero, grazie anche ad un filtro polarizzante violaceo, utilizzato anche sui TV top di gamma Loewe e B&O ed altri vecchi TV di alta gamma (tipo Pioneer). La resa delle immagini per quanto riguarda la fedeltà nel riprodurle si avvicina e per certi versi supera quella dei migliori TV al plasma.
Purtroppo non ho avuto modo di vederlo in funzione con dei segnali a più bassa risoluzione, dove già la maggior parte dei TV Full HD prestano il fianco.  
L'unico limite è che attualmente mancano in commercio le sorgenti (lettori e decoder) 4K, si trova in commercio solo qualche lettore Blu Ray che fa l' "upscaling" a 4K e prossimamente la PS4. 
Non solo il video è sorprendente, anche l'audio, finalmente, è ad un livello altissimo, con dei diffusori laterali a tre vie, pari se non superiore ai migliori TV Loewe e B&O, e migliore di tanti "impiantini" H.C. 2.1.
Il prezzo è "ovviamente" alto ma adeguato all'alto livello del prodotto: 4.499,00€.

Matteo DP

Di seguito le caratteristiche salienti fornite dal produttore stesso.

X9: qualità delle immagini senza precedenti

Immergiti in un mondo di dettagli realistici e colori fedeli. Il TV Ultra HD 4K X9 rende molto più realistica qualsiasi cosa tu stia guardando grazie a immagini da oltre 8 milioni di pixel (risoluzione 3840 x 2160) – ben quattro volte il dettaglio del Full HD. Avvicinati allo schermo: l'immagine è così definita che è difficile vedere i singoli pixel.

Audio da brivido

Originariamente sviluppati per il programma spaziale NASA e ora esclusiva di Sony, i Magnetic Fluid Speaker della serie X9 assicurano un suono nitido e potente. Gli speaker sono realizzati in modo da ridurre la distorsione quando il volume è alto o basso, per ottenere quindi un audio da brivido sia in caso di dialoghi sussurrati che di esplosioni fragorose.