Visualizzazione post con etichetta vestel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vestel. Mostra tutti i post

sabato 11 giugno 2016

TV: La resa dei produttori europei e giapponesi e la lunga marcia dei produttori Cinesi (e turchi)


Ormai i produttori europei di TV ed elettronica di consumo sono arrivati al capolinea e sventolano bandiera bianca. 

Se si escludono i produttori sempre più di nicchia come Metz (passata da poco sotto il controllo della cinese Skyworth, la quale  però ha mantenuto la produzione in Germania) e B&O (anche se tanti ex clienti del prestigioso marchio danese sono passati a prodotti audio e video ben più economici, quali ad esempio Samsung), gli altri hanno gettato, chi prima e chi dopo, la spugna.
Thomson uno dei più storici produttori di TV è stato il primo grande produttore europeo (francese) a capitolare, in quanto è ormai da qualche anno passata in mano al colosso cinese TCL, che progetta e produce in Cina e (assembla) in Polonia TV con il proprio marchio e con marchio Thomson, modello quasi identici, oltre a produrre i TV a marchio Uppleva per l'Ikea.
Saba e Nordmende sono diventati dei marchi commerciali dati in licenza al miglior offerente (ora in stand-by), prodotti negli ultimi anni dalla Vestel in Turchia (e nelle misure più piccole in Cina).
Telefunken, altro storico marchio europeo (tedesco), e da anni prodotto, in licenza, dalla Vestel in Turchia. 
Hitachi, storico marchio giapponese è anch'esso prodotto sempre dalla Vestel in Turchia (con un standard qualitativo un po' più alto delle TV prodotte con marchio Telefunken).
Toshiba che fino ad un anno fa produceva alcune (ottime) serie di TV (quelle con i numeri pari: 2000, 4000) nelle sue fabbriche in Polonia ed alcune serie (quelle dispari 1000, 3000) le faceva fare dalla Vestel in Turchia, ora le nuove TV Toshiba sono tutte prodotte in Cina.
Il gigante (dai piedi di balsa) produttore Giapponese Panasonic aveva già da un paio d'anni affidato la produzione dei propri TV di gamma bassa serie 300 (HD ready) sempre alla Vestel e dall'anno scorso anche la serie 400 (Full HD ed Ultra HD). 
Tutti questi TV apparentemente diversi (anche se esteticamente si assomigliano molto) commercializzati da questi storici marchi, sembrano fatti con lo "stampino" in quanto montano le stesse schede madri (main) e di alimentazione (power) hanno la stessa interfaccia utente, con qualche piccola differenza nella grafica, telecomandi molto simili (che spesso utilizzano tutti gli stessi codici), cambiano i pannelli (schermi) che possono essere degli economici e modesti pannelli di produzione cinese o turca, oppure su qualche raro modello i migliori pannelli IPS di LG.
Sempre prodotti dalla Vestel sono quasi tutti i modelli commercializzati dalla catena francese Auchan con i marchi Qilive (i modelli "più belli"), Selecline e Lazer (i modelli più economici). 
E questo è il gigante del fronte turco.
Passiamo al, ancor più forte ed in crescita, fronte cinese.
Lo storico marchio tedesco ha fatto, già l'altro anno, una joint venture con il colosso cinese Hisense, che da un paio d'anni gli fornisce pannelli (di qualità piuttosto modesta) e da quest'anno commercializza il nuovo modello One che altro non è che un Hisense mascherato da Loewe. 
Lo storico marchio giapponese Sharp (per anni all'avanguardia nella produzione di eccellenti schermi LCD), che da un paio di anni si faceva produrre i TV sempre dalla Vestel, da quest'anno ha ceduto in licenza il marchio alla UMC un'azienda dell'est europa (con sedi in Slovakia e Polonia) che in realtà in est europa assembla TV di progettazione e produzione cinese (fino ad un anno fa commercializzava con la stessa "filosofia" i TV il marchio Blaupunkt, altro storico marchio tedesco.
L'unica a resistere sembrerebbe, almeno per il momento il mitico produttore giapponese Sony, che sicuramente monta anche lei dei pannelli di produzione cinese, comunque di buona qualità ma, anche degli ottimi pannelli IPS di LG (sulla serie 7 ed 8) e la progettazione dell'elettronica, molto raffinata, rimane giapponese.
Quest'anno peraltro ha fatto una gamma ancor interessante e di qualità rispetto allo scorso anno.
Poi ci sono i sempre più giganti produttori cinesi, già leader nel loro mercato interno, che stanno penetrando con forza e determinazione anche nel mercato europeo con i propri, seppur poco affascinanti e poco conosciuti, marchi, quali ad esempio Changhong, Skyworth (in cina ha addirittura presentato dei modelli con pannelli OLED forniti da LG), Haier (pittosto economici), Hisense (discreti), HKC (questi ultimi montano dei pannelli molto interessanti, con ampio angolo visuale e buona saturazione) ed altri ancora. Più una miriade di marchi commerciali più o meno famosi quali ad esempio Akai (che non ha più nulla a che fare con il mitico marchio giapponese), Hyunday (brand coreano ma, produzione cinese), Strong (marchio giapponese ma, produzione cinese) ed altri 100 brand più o meno noti, di qualità più o meno modesta ma, che stanno invadendo il mercato europeo ed italiano e penso che a breve saranno sempre più presenti.
L'unico argine a questa invasione cinese e turca, sono i due colossi coreani Samsung e soprattutto LG che tecnologicamente (con i sui pannelli IPS ed OLED) ha ancora una marcia in più rispetto a questa miriade di più o meno buoni, ma sempre molto economici, prodotti cinesi che si assomigliano un po tutti (sia come hardware che come software). 


Matteo DP 
dpmatteo@live.com

sabato 7 maggio 2016

TV Loewe One 55" UHD: prime impressioni del primo TV "tedesco" con gli occhi a mandorla (Made by Hisense)

Da poco in commercio anche sul mercato italiano il nuovo TV "tedesco" Loewe One 55" UHD Smart ad un prezzo di circa 1800€, rappresenta la "svolta" (???) dello storico produttore teutonico, in quanto è il frutto della recente alleanza e parziale acquisizione del glorioso marchio tedesco  da parte del colosso cinese Hisense. 
Pensavo, inizialmente di trovarmi di fronte un TV Hisense travestito da Loewe, ed in parte lo è in quanto, il panello è sicuramente di produzione cinese (come del resto lo erano già dall'altro anno i pannelli Chi Mei Innolux dei TV Loewe della serie Art, prodotti peraltro con lo zampino della turca Vestel) ma è un panello di qualità buona, la scheda madre è sicuramente di produzione e progettazione cinese (con le classiche connessioni tipiche delle main cinesi) ma il software e l'interfaccia utente che la gestisce è la classica Loewe (Assist Media) con struttura ad "albero" orizzontale ed il processore video (Upscaler Super Resolution) che gestisce le immagini è di ottima qualità, immagini in movimento molto fluide e rumore video, anche sulle basse luci (scene scure), ridotto ai minimi termini, con immagini sempre molto pulite e con una resa d'immagine complessivamente migliore ti tanti TV concorrenti di pari prezzo. 
Per quanto riguarda la sezione audio, storicamente punto di forza di Loewe, in quanto largamente al di sopra della media  dei TV attualmente in commercio (se si escludono i costosissimi B&O), su questo modello è piuttosto modesta, in quanto i diffusori sono posizionati dietro e non frontalmente come da tradizione Loewe, e l'amplificazione è modesta, al pari di tanti altri TV di pari od inferiore prezzo, pertanto piuttosto deludente per un abituale cliente Loewe.
La cornice è in plastica laccata bianca (unico colore attualmente disponibile per il mercato italiano ma, a breve dovrebbe arrivare anche nero) la base, molto bella, è in alluminio satinato come quella dei più costosi modelli Art, il telecomando è il classico Loewe anche se mi pare fatto con dei materiali un po' più economici.
Il classico tasto circolare centrale è finto, ossia ha solo una funzione estetica,in quanto, a parte ricalcare quello "vero" dei TV Loewe non ha funzioni di comando in quanto i comandi sono posizionati a lato con dei piccoli tastini indipendenti tipici delle TV di produzione cinese.
Presente, come sui fratelli maggiori, l'utile e pregevole funzione Instant Channel Zapping (che velocizza il cambio dei canali) e l'applicazione Samart tv2move per Android e I-phone (trasforma smartphone e tablet in schermi secondari). Ovviamente la TV è smart, ossia permette l'accesso ad internet tramite un suo sistema operativo (Portal Media Net), mediante cavo di rete o Wi-Fi integrato. Compatibile con i codec HEVC (per segnali 4K).

Da segnalare la ricca dotazione di ingressi, antenna DVB-T2 e DVB-S2, 4 HDMI, 3 USB (anche con funzione di registrazione su hard disk esterno), attacco cuffie, ed un particolare micro adattatore (tipo mini port) per collegamenti A/V standard (RCA/scart). 

Il prezzo di lancio di "soli" 1800€ (ma li si trova già a 300€ in meno) lo pone in diretta concorrenza con i prodotti coreani di pari prezzo quali Samsung (serie 7000/8000) ed LG (serie 700/800), rispetto ai primi diventa una valida alternativa, rispetto ai secondi un po' meno.
Tutta da verificare la qualità e la durata nel tempo, anche se i "cugini poveri" Hisense attualmente in commercio si stanno dimostrando piuttosto affidabili. 

Molto curioso il fatto che, ad oggi, questo modello non sia pubblicizzato su nessun sito ufficiale di Loewe, nonostante in Francia e Spagna ed esempio questo modello sia in commercio già da diversi mesi.

Da provare quindi in maniera più approfondita e a lungo...
Nel dubbio è sempre consigliabile fare una bella estensione di garanzia che vale sempre la pena fare visto la durata sempre più bassa delle TV, economiche o costose che siano...

Matteo DP