Visualizzazione post con etichetta nero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nero. Mostra tutti i post

domenica 2 marzo 2014

Altra novità Sony per il 2014: TV LED KDL50W815

Il Sony 50W815 è il secondo TV posto in commercio dal colosso nipponico di quest'anno (2014).  
Si tratta di un TV LCD retrolliuminato a LED da 50" con l'ormai standard (per questa misura) risoluzione FULL HD (1920x1080p), 3D (attivo), con un nuovo e inedito pannello denominato "Frame Dimming".
Oltre al decoder digitale terrestre DVB-T/T2 (di serie su tutti i TV Sony già dall'anno scorso) è dotato di deoder digitale satellitare DVB-S/S2 e slot per CAM (CI+) premium o TV Sat.
Il processore video è il noto X-Reality Pro a 600 HZ XR che a dispetto dell'alta frequenza di refresh dichiarata (600HZ) si comporta come un vecchio 1000Hz ossi in maniera non particolarmente fluida.
Buona la qualità audio, grazie all'amplificatore digitale integrato S-Master da 10 W per canale.
Il TV è predisposto per la navigazione in Internet, potendosi collegare ad un modem router sia con cavo di rete sia in Wi-Fi.
4 ingressi HDMI (di cui uno compatibile MHL ed uno ARC), 1 ingresso SCART tradizionale, ingressi RCA e uscita cuffie con scheda audio dedicata (ossia con regolazione audio indipendente);
2 porte USB in grado di riprodurre foto, musica e video (anche MKV) e con funzione di registrazione su hard disk esterno autoalimentato.
Fino a qui nulla di nuovo rispetto al predecessore 50W685 (non si capisce perchè da serie 6 sia stato elevato a serie 8 pur rimanendo sulla stessa fascia di prodotto e di prezzo).
Esteticamente molto simile, ha una cornice meno spigolosa, è stato però impoverito nel materiale della cornice laterale, prima in alluminio ora in plastica.
Di profilo e praticamente uguale e vi è la comodità della base in piacevole metallo satinato che può diventare supporto da parete fisso, con il grosso limite che si può utilizzare solo questa e non altre staffe standard ad esempio quelle mobili.

                                 
L'unico vantaggio visibile che abbiamo potuto aprezzare è la qualità del nuovo pannello, in quanto è migliorata la saturazione dei colori, l'angolo visuale, il contarsto e soprattutto il , già buono, livello del nero, anche sulle basse luci.
Bassissimi, come il predecessore, consumi (è un classe A++).
Il telecomando è il classico Sony.

Buono complessivamente il rapporto qualità prezzo, anche se è a questo prezzo (dagli 899 ai 999€) troviamo dei TV di pari caratteristiche, anzi con il 3D in più e con processori decisamente più performanti con 200 o più HZ veri! (ad esempio gli LG 50 serie 6 o gli Sharp serie 6).

Matteo DP

venerdì 20 dicembre 2013

Prime impressioni sul primo TV OLED in commercio, LG 55EA980V: meraviglioso, la migliore tecnologia televisiva attualmente in commercio!

Dopo averlo a lungo atteso, è arrivato finalmente in commercio, il primo (se si esclude il precedente modello OLED di soli 14" commercializzato in precedenza sempre dalla stessa LG) TV con tecnologia OLED, Full HD, 3D, Smart, il modello si chiama  LG 55EA980V .
Prodotto e commercializzato dal colosso coreano LG (che ha battuto sul tempo, la diretta concorrente Samsung, la quale sembra più orientata ad investire i propri soldi nella pubblicità che nei pannelli TV...!), è da pochi giorni in vendita e disponibile in alcuni negozi specializzati (Expert-Domex, MediaWorld...).

Ho avuto modo di vederlo in funzione, prima in punto vendita MediaWorld quello di San Giovanni Lupatoto (VR) e poi in un negozio della catena Expert, Leso di via Ca di Cozzi a Verona.
Nel primo ho potuto vederlo solo con il demo LG dedicato, in funzione, nella modalità "negozio" quindi con immagine Dinamica, con immagini e colori fin troppo brillanti. 
 
Nell'altro negozio (Leso) ho invece potuto apprezzarlo meglio, collegato a Sky (tramite centralina) e soprattutto regolarlo, nella modalità esperti, con dei risultati sorprendenti!

Innanzitutto il livello del nero (impostato il livello del nero su basso) è quasi assoluto, sicuramente molto più alto di qualsiasi TV LCD-LED ma, anche, più alto rispetto ai migliori TV al plasma.  
L'angolo visuale è illimitato, da qualsiasi angolazione si vede benissimo, al pari di un TV al plasma.
La saturazione dei colori è molto alta, pari a quella dei migliori TV al plasma.
La gamma cromaticha (se opportunamente regolata) è una delle migliori mai viste su un TV a schermo piatto, è assente la tipica predominante di blu, presente sulla maggior parte dei TV LED, è assente la predominante di rosso, presente su molti TV LCD, ed è anche assente la predominante di verde presente su molti TV al plasma, probabilmente è anche merito di un filtro cromatico, ossia una pellicola "polarizzata" di colore violaceo posta sulla schermo, soluzione utilizzata da altri TV di alta gamma, tipo B&O, Loewe (gamma alta). 
Infine il contrasto, rispetto ai TV LCD, LED e plasma è assolutamente più alto e lo si può notare soprattutto nel scene scure, in qualsiasi condizione di luce ambientale, anche con molto luce.
L'innovativa curvatura dello schermo è interessante e ottimizza la visione per chi stà al centro, avendo una visione equidistante, rispetto ad ogni punto dello schermo, meno per chi sta a lato.
Sorprendente pure l'audio, per un TV così sottile, l'audio è molto nitido e sufficientemente corposo.
Tra l'altro il TV era posizionato tra un plamsa della panasonic serie VT60, rispetto al quale risulata più contrastato, e a fianco di un nuovissimo TV 4K (ultra HD) della Samsung, che al confronto con l'OLED LG collegato sempre con la stessa sorgente (SKY HD), è a dir poco imbarazzante, per l'angolo visuale molto limitato, la scarsa saturazione e la pessima gamma cromatica.  
Altro vantaggio ripetto agli amati ma, mi sa, oramai superati TV plasma, i consumi molto bassi (A).
L'unica pecca di questo splendido TV, che aprirà la strada ad una nuova era di TV, attualmente è il prezzo... 7.999,00 € non sono pochi, ma del resto è un capolavoro della tecnica di riproduzione televisiva unico nel suo genere, siamo fiduciosi che però a presto scenda. 

Matteo DP

  

martedì 21 maggio 2013

TV Toshiba 50L2333D: finalmente un TV a LED, di fascia bassa, senza predominante di blu!

Lo storico produttore giapponese Toshiba, sta da poco distribuendo in Europa ed in Italia, un nuovo ed interessante TV LCD retroilluminato a LED, nella inedita e nuova (per Toshiba) misura da 50", che monta un nuovissimo e pregevole pannello IPS prodotto da LG Electronics. I vantaggi dei panelli IPS, montati soprattutto sui TV Panasonic ed LG (ma anche da Philips ed ora anche da Sony), sono, in primis, l'ampio angolo visuale di 178° effettivi (sia verticali che orizzontali) e la saturazione delle immagini, l'unica lieve carenza, rispetto ai pannelli concorrenti, il livello di contrasto, ora notevolmente migliorato nella più recente produzione, soprattutto in questo nuovo taglio da 50" che presenta un contrasto nativo ed effettivo molto elevato.
A questo splendido pannello, Toshiba ha abbinato un'ottimo, come sempre, scaler video, che restituisce all'immagine una eccellente gamma cromatica, un po' più modesto invece il processore video che gestisce il movimento delle immagini con una frequenza di soli 100HZ (50 effettivi), ma del resto è un modello entry level (base).
Come anticipata la gamma cromatica è molto ben bilanciata, il bianco è bianco candido (e non azzurro come su tanti TV a LED), il nero, per essere un LED è molto profondo (non hai livelli di un buon plasma ovviamente) ed infine l'incarnato della pelle è molto naturale (mettendo la temperatura colore su media).
Buona ed uniforme anche la retro illuminazione del tipo D-LED (diretta) e non di tipo Edge (solo nella cornice), con l'unico inconveniente di rendere più spessa la TV.
Discreta la qualità audio, con un sonoro abbastanza corposo. 
Appena sufficiente la scocca, con una livrea in plastica nera opaca, potevano sforzarsi un po' di più soprattutto oggi giorno, dove il cliente medio, guardo più l'aspetto estetico che la qualità visiva (la qual cosa spiega il grande, ed a mio modesto avviso, immeritato successo commerciale di Samsung).
La dotazione di connessione è modesta, ma in linea con i prodotti di questa fascia di prezzo, con 2 HDMI, 1 USB, 1 VGA (sempre più rara), 1 SCART, 1 USB (riproduce foto, musica e video), 1 ingresso RCA (component/video composito) ed 1 uscita cuffia.
Il telecomando è il classico e semplice, ma funzionale, Toshiba.
Il prezzo di listino è di 829€, ma lo si trova già ora a meno, ad esempio all'Auchan in questi giorni lo si trova in super offerta a 599€. 
Matteo DP

Di seguito le specifiche tecniche:

Dim. diagonale schermo (pollici) 1270 mm (50 ")
Compatibilità 3D No
Tipologia HD Full HD
Risoluzione 1920 x 1080 Pixels
Formato 16:9
Rapporto di contrasto (dinamico) Contrasto Mega
Luminosità schermo 300 cd/m²
Tempo di risposta 9 ms
Angolo di visualizzazione (orizzontale) 178 °
Angolo di visualizzazione (verticale) 178 °
Riduzione rumore Si
Filtro di pettine 3D
Frequenza di interpolazione del movimento 100 Hz
Tecnologia di interpolazione del movimento AMR (Active Motion Rate)
Dim. diagonale schermo 126 cm