Visualizzazione post con etichetta 2014. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2014. Mostra tutti i post

lunedì 27 aprile 2015

INFO ACQUISTO TV: risposta ad un lettore

 
Un lettore mi scrive quanto segue, colgo l'occasione per dare una risposta a lui e agli altri lettori:

Ciao Matteo, Mi chiamo Carlo e ti scrivo da Firenze...Vista la tua grande esperienza nei TV mi permetto di chiederti qualche consiglio...piu per sfizio che per esigenza avrei voglia di cambiare il mio tv Sharp Aquos 32 pollici che pur funzionando ancora molto bene ha qualche annetto.. per motivi dimensionali e di costo vorrei restare sotto i 50" meglio ancora nei 43"...dato che il tv poggia su una piattaforma che in caso di bisogno ruoto ma essendo su un mobile abbastanza vicina al muro un tv di 48/49" renderebbe un po piu difficile la rotazione... la distanza della visione è di circa mt 2,80 - 3 ...
sono onestamente un po' indeciso/confuso ... 
Primo dubbio se vale la pena attendere il nuovi modelli 2015 (il 3D per me non è una priorità) dei quali mi incuriosiscono i 43" di Sony Android TV X830C 4K e Panasonic firefox CX750E 4K ma con prezzi almeno inizialmente abbastanza piu elevati rispetto ai 4K 2014...
dando uno sguardo ai modelli 2014 ancora in commercio sono ancora piu nel dubbio e pur incuriosito dal 4k ti chiedo se relamente adesso gia  vale la pena di prenderlo, guardo abbastanza partite calcio e documentari Sky e magari guarderei film in bluray...tra i modelli 2014 avevo preso in considerazione il Samsung H6700 40" oppure F7000 40"ricondizionati che costerebbero soprattutto il primo davvero il giusto ma da 32 a 40 pollici avrei il vantaggio di una smart tv che adesso non ho ma come dimensione schermo non migliorerei molto...avrei preso in considerazione i Sony W705 oppure W828 42" ammesso che 828 sia realmente migliore del 705 oppure i 400Hz rispetto ai 200Hz del modello inferiore vengano utilizzati solo per il 3D che l'altro non ha?
Dando invece un sguardo ai 4K 2014 ero attratto principalmente dal Samsung 48HU7500  ricondizionato cercando di adattare con un po di fatica le maggiori dimensioni del tv al mio salotto...però riguardo a questo ho letto pareri molto contrastanti soprattutto riguardo alle immagini in SD...molti consigliano il Sony  49X8505B immagini piu naturali elettronica migliore con upscaling migliore..in sostanza il costo piu basso essendo ricondizionato, il comparto smart tv "e forse l'estetica" sarebbero a vantaggio del Samsung..mentre tutto il resto no...mi puoi confermare? poi ti chiedo i ricondizionati sono davvero pari ai nuovi senza problemi...
vale la pena acquistarli?
ultimi due 4K 2014 che mi incuriosiscono sono LG42UB820V e Philips 42PUS7809 il primo specialmente anche se non importato ufficialmente in Italia leggo ottimi pareeri da chi lo possiede e chiedo a te pur non avendo il 3d se si discosta molto come qualità immagini, porte di accesso, compatibiltà, lettura segnali dal fratello maggiore LG49UB850V?
il Philips l ho menzionato ma non mi convince del tutto così come i vari Hisense 42k oppure Thomson 42k che mi dicono buoni solo come pannello e immagini reali 4k ma carenti di elettronica quidi deficitari nella qualità in SD o HD....
per finire in un salone un venditore mi ha parlato benissimo dei Loewe 40"  4K...a sua detta i migliori in assoluto come qualità di immagini..pensa che credevo Loewe fosse fallita..le immagini erano buone ma i prezzi per quanto mi riguarda troppo elevati, magari ottima qualità costruttiva ed esttica particolare ma montando pannelli Hisense anche con la migliore elettronica tedesca ho qualche dubbio che siano il top....?
Perdonami se mi sono dilungato...spero tu mi possa aiutare e schiarirmi un po le idee e sintetizzando il mio preferito potrebbe essere LG42UB820V se anche tu mi confermassi le sue buone qualità anche in rapporto al prezzo...
Se vorrai rispondermi te ne sarò grato...
Grazie e saluti
 
Risposta:
Innanzitutto grazie per il riconoscimento.
In primo luogo cerco di risponderti alla prima domanda, che in molti si pongono, ossia qual è la misura ideale in base alla distanza disponibile tra la TV ed il punto di visione:
non esiste una regola precisa sulla misura ideale, è molto soggettiva la questione, in linea di massima se la distanza è molto ravvicinata è meglio stare su misure non troppo grandi (meglio uno schermo più piccolo, magari di qualità migliore), anche perché il rischio è di vedere, si più grande ma, meno bene, soprattutto se non si guardano esclusivamente contenuti in HD, anche se la tendenza è prendere schermi sempre più grandi (sia per avere la TV più grande dell'amico o del vicino... ma anche perché quando compri una TV dopo un po' di tempo ti viene voglia di prenderla più grande) quindi nel tuo caso specifico, tieni presente che da 32 a 43" fai già un bel salto e a la distanza non è molto ampia, se però pensi di guardare esclusivamente contenuti in alta definizione potrebbe starci anche la misura più grande, tenendo presente che gli schermi soprattutto 4K andrebbero guardati quasi esclusivamente che sorgenti HD (SKY HD, BLU RAY e PLAY 3 o 4).
In merito hai due modelli che citi per primi (43" di Sony Android TV X830C 4K e Panasonic firefox CX750E 4K) sono due modelli che non ho ancora avuto il piacere di vedere in vendita in nessun negozio (forse si trovano on-line) anche se promettono molto bene, in quanto entrambi dovrebbero essere pannelli IPS (anche se Sony non lo dichiara) ed entrambi con degli ottimi processori video, sicuramente migliore le piattaforma per navigare in internet (Android e Firefox), rispetto ai modelli 2014, i prezzi di lancio mi sembrano però un tantino alti (oltre i 1.000 € ma appena usciti è normale che siano così alti, le novità si pagano sempre di più in quanto tali...magari tra tre mesi li trovi sicuramente a meno...).
In 4K ad oggi non c'è ancora nulla in commercio ma, solo video demo, quindi lo si sfrutta appieno.
Per quanto riguarda i modello 2014, lascia perdere i 40 della Samsung (l'unico modello interessante eventualmente sarebbe il 40H7000 che puoi trovare a meno di 800€). I Sony W705 e W828 sono più o meno simili a parte il 3D, entrambi montano pannelli di scarsa qualità ed i 200 o 400HZ sono solo presunti poiché la resa nelle immagini in movimento e pari a quella dei vecchi 50HZ, quindi scartati.
Tra il Samsung 48HU7500 ed il Sony 49X8505B, estetica a parte, come Smart è un po' meglio il Samsung, ma è di gran lunga migliore il Sony come pannello (IPS anche se non dichiarato), come elettronica ("riscala" molto bene anche i segnali standard), come audio ed anche come qualità dei materiali, tant'è che questo modello di Sony, secondo me, è in assoluto il miglior 4K del 2014 (ora lo trovi anche a prezzi interessanti, attorno ai 1300€).
LG42UB820V e Philips 42PUS7809 sono entrambi due ottimi modelli, entrambi con panello IPS (Philips non lo dichiara) anche se propenderei per il secondo, in quanto il primo non è ufficialmente importato, ha il 3D in meno, non ha l'Ambilight ed il Philips ha un processore video un po' più performante, tant'è che questo modello l'ho valuto come miglior 42" 4K del 2014 (è il TV che sto utilizzando io ora), del Philips esiste anche la versione 42PUS7909 android penso e spero migliore del fratello 7809 che come Smart non è un gran che (è lento e si blocca spesso).
HiSense e Thomson sono TV ad un livello decisamente inferiore, soprattutto per i pannelli di scarsa qualità.
Loewe sono i migliori (assieme a B&O e Metz) per la parte audio e per la qualità dei materiali impiegati, per la parte video sono molto buoni, soprattutto con i segnali HD (i venditori li spingono molto perché hanno un'ottima affidabilità).
LG 42UB820V rimane comunque un ottima scelta soprattutto in rapporto al prezzo (decisamente inferiore ai concorrenti).
 
Spero di essere stato sufficientemente chiaro ed esaustivo sia per lei che per gli altri lettori.
 
Saluti
Matteo DP
 
 
 
 

mercoledì 14 gennaio 2015

RECENSIONE TOSHIBA 32W2433/2434DG: IL MIGLIOR 32" LED HD entry level DEL 2014/15

Strana la gamma medio/bassa di Toshiba per il 2014/15. 
Anche il colosso "giapponese" Toshiba come tanti altri produttori ha fatto produrre "esternamente" alcuni modelli dalla sempre più attiva Vestel, un'azienda di elettronica turca che nell'ultimo anno ha prodotto, ad esempio, la gamma bassa di Panasonic (la serie 300),  la gamma media di Sharp (la serie 700), e tutta la gamma di TV a marchio Telefunken e Quilive (escluso il 49" UHD).
Per Toshiba invece la Vestel produce alcuni modelli della gamma medio bassa ma a serie alterne... ossia la serie 1xxx, ma non la 2xxx, la serie 3xxx, la 4xxx no, ed infine la serie 5xxx. 
Quindi le TV delle serie medio basse dispari sono prodotte e progettate, seppur sotto la supervisione di Toshiba, da Vestel (telaio, scheda madre, scheda di alimentazione e software), mentre i TV delle serie pari sono dei TV prodotti e progettati da Toshiba nelle sue linee di produzione in Polonia, come il modello oggetto di questa recensione ossia il 32" 32W2433 di colore nero, disponibile anche nella variante di colore bianco 32W2434.
Si tratta di un TV LCD retroilluminato a LED (Edge) da 32" HD (1366x768pixel), con decoder digitale terrestre integrato in alta definizione DVB-T/C.
Si presenta quindi come un semplice TV "entry level" (d'ingresso o base che dir si voglia), non è Full HD, non è Smart, ma assolve molto bene quella che dovrebbe essere una delle funzioni principali di una TV...ossia quello di riprodurre al meglio le immagini televisive e/o da sorgente esterne (lettori, consolle, etc...).
Bene, questo TV riproduce le immagini molto meglio di tanti TV Smart e Full HD di prezzo quasi doppio (vedi alcuni Samsung ad esempio), questo perché pur essendo un semplice TV HD monta un pannello di ottima qualità (probabilmente IPS) con un ampio angolo visuale, una buona saturazione e, grazie anche ad un buon processore video (dovrebbe essere il Meta Brain di Toshiba) restituisce delle immagini molto buone, soprattutto per quanto concerne la gamma cromatica, molto naturale e fedele sopratutto sull'incarnato della pelle, dove molti TV concorrenti prestano il fianco. Ovviamente il TV ha un processore a 100HZ (50HZ effettivi) e quindi la fluidità d'immagini non può essere al livello di TV più grandi e più costosi (tipo LG 32LB580/650).
(nella foto sopra la TV oggetto di questa in funzione, in abbinamento molto azzeccato, con una impianto micro hi-fi "all in one" della LG radio/cd che può fungere anche da soundbar)

Sufficientemente ampia la dotazione di connessioni, con 2 HDMI, 1 SCART, 1 serie di RCA, attacco cuffie ed il sempre più raro ma, comodo (se si ha un vecchio PC), attacco VGA per PC.
Concludendo ci troviamo di fronte ad un TV più che onesto, considerato il prezzo che varia dai 249 ai 299€. Difficile trovare di meglio a questo prezzo, l'unica alternativa è il Sony 32R433, che però di solito ha un prezzo di mercato un po' più alto, tra i 269 ed i 329€ e non ha l'attacco VGA per il PC.
Per chi non si accontenta del HD c'è il commercio il suo fratello maggior Full HD 32L2433/2434, a circa 50€ in più, il processore video è lo stesso ed il pannello è sempre un IPS ma con una risoluzione più alta.
Oppure per avere qualcosa in più (full HD, Smart e 100HZ veri)bisognerebbe andare sull'LG 32LB580 ma costa ben 100€ in più.

Matteo DP


domenica 2 novembre 2014

Gamma TV 2014: LG vs Samsung...

VS
A distanza di qualche mese della comercializzazione delle gamme TV 2014 dei due principali produttori di elettronica a livello mondiale, possiamo tranquillamente dare un giudizio complessivo, sulle TV proposte da questi due colossi coreani, che hanno conquistato i principali mercati europei e mondiali, ed in particolare quello italiano.
Samsung probabilmente continua a primeggiare sul fronte commerciale (è più abile di LG sul fronte del marketing) ma, la "palma d'oro" va sicuramente ad LG, il quale è, ad oggi, l'unico produttore che è riuscito a commercializzare dei TV con la rivoluzionaria tecnoligia OLED, tecnologia che ha l'indiscutibile pregio di avere doti visive superiori alla tecnologia LCD-LED, per livello del nero (il migliore mai visto sino ad ora al pari dei TV al plasma top di gamma), saturazione, livello di contrasto molto elevato ed angolo visuale illimitato (come i plasma); l'unica "pecca", se volgiamo trovare un difetto, è il 3D passivo, che perde in definizione rispetto al 3D attivo, e "sporca" un po' l'immagine nella visione 2D, per colpa del "reticolo" di fondo tipico dei panelli 3D passivi, ma è una cosa che si percepisce solo a distanza molto ravvicinata (meno di due metri) e sulle scene più chiare (ad esempio nelle zone bianche).
Sul fronte ultra HD/4K anche qui LG primeggia dove, esclusa la serie 800,  dalla serie 820 in su LG utilizza i panelli con tecnologia IPS con il pregio di sempre di questa tecnologia di avere angoli visuali più ampi dei panelli concorrenti, più saturazione e rispetto ai panelli IPS FULL HD 3D il "reticolo" (per dare luogo al 3D passivo) è molto più sottile e quindi non si nota, neppure a distanza ravvicinata, inoltre si nota un significativo miglioramento del livello del nero, un po' carente sui panelli IPS standard, decisamente migliore sui pannelli IPS 4K (che per contro risultano un po' più scuri anche sul resto della gamma cromatica).
Sulla restante gamma "tradizionale" di TV LCD/LED Full HD ed HD, su quasi tutta la gamma (alta e media (dal 630 in su) ma anche su qualche modello di fascia bassa) vengono montati gli ottimi pannelli IPS unitamente a dei processori video con l'elaborazione del segnale True Motion, che al di la degli HZ dichiarati (che ormai non sono più effetivi ed anzi sono diventati fuorvianti) rendono le immagini in movimento molto fluide e senza effetto scia. 
Un esempio per tutti: i TV LCD/LED già dalla serie 57xx che danno a 100HZ avendo il processore con elaborazione True Motion sono di gran lunga più fluidi e definiti dei concorrenti Samsung serie 5xxx, ma anche dei Sony serie 7xx che il produttore "nipponico" (di giapponese orami è rimasto poco nulla) da a "600HZ" ma si comportano come i vecchi 50 HZ. 
Migliorata anche la sezione audio su tutta la gamma LG, con audio più corposo e dalla serie 57xx in su l'efficacie equalizzatore automatico "audio smart" (che equalizza l'audio in base alla trasmissione/film) ed anche (finalmente!) il design (ora più moderno ed accattivante), e la qualità dei materiali (plastica ed acciaio) impiegati che, anch'essi, hanno la loro importanza.
Concludendo possiamo tranquillamente affermare che LG ha fatto un bel salto in avanti ed invece Samsung sia tornata indietro (pannelli di scarsa qualità e materiali sempre più economici, per non parlare degli imbarazzati TV LCD/LED curvi (peggiori delle analoghe versioni dritte)...della serie vorrei commercializzare l'OLED ma non sono ancora in grado... 

Matteo DP

domenica 11 maggio 2014

Gamma TV 2014: i più grandi produttori di TV hanno scoperto le loro carte, qualche piccola novità, diverse delusioni e qualche piccola sorpresa...


Ormai i principali produttori di TV hanno "scoperto le loro carte" presentando e commercializzando le proprie nuove gamme 2014.
Sony in "primis" ha messo, già da un mese, in vendita tutta la nuova gamma (4xx, 6xx, 7xx, 8xx, 9xx) delle proprie TV. Ora tutte le TV, commercializzate dallo storico marchio giapponese, sono dotate della funzione USB REC, ossia hanno la possibilità di registrare o mettere in pausa un programma televisivo su una unità di memoria esterna, che può essere un hard disk o una pen drive di grandi dimensioni, così come sono tutte dotate del decoder DVB-T2, dalla serie 6 in su, sono anche dotate di decoder satellitare DVB-S2.  
Rispetto alla produzione 2013, è migliorata la qualità dei panelli in dotazione alla gamma bassa (4 e 6) ora con una saturazione dei colori più alta e un livello del nero più scuro (il nero è più nero e non più blu) ed un angolo visuale più ampio (il 32" sembra un panello IPS...). Su quasi tutta la gamma ora l'alimentazione è esterna (soluzione comoda per un eventuale sostituzione in caso di rottura ma, piuttosto scomoda in caso d'installazione della TV a parete...).
Sulla gamma media (la serie 8) è stata fatta invece una scelta al ribasso, in quanto l'anno scorso venivano montati dei panelli IPS di ottima qualità (da quest'anno montati solo su alcuni modelli della serie 9), quest'anno invece vengono montati dei pannelli, probabilmente di produzione cinese, con un contrasto ed un livello del nero un po' più alti, ma con una qualità generale un po' più bassa (con un angolo visuale più limitato) ed una saturazione più bassa.
I vecchi TV serie 6 ora sono stati di fatto sostituiti con la nuova serie 7 ed 8, non si capisce il perché di questa "promozione" alle serie superiori, a parte il fatto di poterli dotare di un subwoofer wireless (senza fili) opzionale.
Di sicuro, a parte la serie 9, i processori video sono molto deludenti su quasi tutta la gamma, nonostante i 200, 400, 600 HZ dichiarati la fluidità delle immagini in movimento è poco fluida e molto "scattosa" al pari di un vecchio 50Hz... L'impressione è che, come in passato, i alcuni costruttori facevano a gara di chi "la sparava più grossa" sui livelli di contrasto, ora alcuni costruttori fanno altrettanto con gli Hz, Sony per prima.
Buona invece la resa cromatica su tutta la gamma, molto naturale.

Samsung ha da poco messo in commercio quasi tutta la gamma 2014. Non ha abbiamo notato grandi novità se non estetiche (modeste), e l'adozione sempre più diffusa di pannelli di produzione cinese (soprattutto sulla gamma medio bassa) di discreta qualità ma non certo a livello dei decisamente migliori panelli IPS. Un esempio per tutti il nuovo 32" serie 4000 il 32H4000 (che va ha sostituire uno dei modelli, in assoluto, più venduti da Samsung)  con un pannello decisamente peggiore rispetto a quello montato sul predecessore 32F4000 che era già piuttosto modesto di qualità, ad un prezzo di "lancio" tra l'altro molto alto di 350€. Buono invece il processore video montato sulla serie H6200 (decisamente migliore rispetto a quelli montati sulla precedente serie F6200), che restituiscono un'ottima fluidità nelle immagini in movimento. Ho invece notato un abbassamento della qualità dei materiali impiegati su tutta la gamma ed il "brutto" posizionamento perpendicolare e non più verticale delle principali connessioni anche sulla gamma alta, che rende meno comoda e meno bella l'installazione a parete.
Per non parlare dell'imbarazzante LED ULTRA HD curvo, con angolo visuale molto limitato, scarsa saturazione e spessore elevato, "della serie" vorrebbe fare e commercializzare l'OLED ma, evidentemente, non è ancora pronta...!

Anche Philips, purtroppo, sembrerebbe inseguire la strategia produttiva e commerciale di Samsung, ossia design "accattivante" e ricercato ma, pannelli economici, di produzione cinese, tipo i 40" ed il 48" (di quasi certa produzione cinese), e scocche molto più economiche.
Inoltre ha inspiegabilmente promossi dei modelli di gamma bassa alla gamma superiore (la nuova serie 5000 corrisponde alla vecchia 4000, e così via su tutto il resto della gamma, un esempio per tutti i livello qualitativo e costruttivo della "vecchia" serie 6008 e di gran lunga superiore a quello della nuova serie 6xx9, sia come hardware che come scocche, finiture e dotazioni (non ha più l'ambilight). 
L'unica serie che merita, in quanto vanta un'eccellente rapporto qualità prezzo,  è la nuova serie 7100 Full-HD (simile alla "vecchia" 6xxx), e la nuova serie 7900 Ultra HD (da 42" e 49").
Anche Panasonic sta inseguendo gli altri produttori al ribasso, soprattutto sulla gamma medio/bassa, con scocche di plastica sempre più economiche e pannelli di produzione cinese di qualità modesta e, per la prima volta un modello entry level, il 50A300e prodotto interamente dal colosso turco Vestel (lo stesso che produce tutti i TV a marchio Telefunken, Quilive e Selecline (Auchan) ed i TV di gamma bassa, di Philips, Toshiba, Sharp (per la quale fa anche la gamma media). 
Per fortuna, almeno sulla gamma medio alta (dalla 650 in su), continua ad utilizzare gli ottimi pannelli IPS, dei buoni processori video e dei buoni materiali (alluminio satinato). 
Toshiba ha presentato una gamma timidamente rinnovata rispetto alla precedente, non abbiamo trovato grandi novità, a parte le basi rettangolari vuote, e lo spessore leggermente ridotto, sempre mediamente buono però il livello e lo standard qualitativo anche sulla bassa gamma, dove, sono migliorati i pannelli HD montati sulla serie W2xx4, che ora sembrerebbero IPS (mentre l'hanno scorso erano di qualità molto modesta). 

LG invece ci ha positivamente sorpreso, a parte i bellissimi OLED, ora con prezzi decisamente più bassi, rispetto allo scorso anno, sulla gamma medio bassa ha fatto degli ottimi prodotti tutti con gli ottimi pannelli IPS da essa stessa prodotti (escluso il cinese 39"), compreso il nuovo ed inedito 49". Oltre ai panelli IPS, da sempre migliori dei concorrenti nelle diverse fasce di prezzo, ora migliorati anche nel contrasto e nel livello del nero, ha dotato quasi tutta la gamma di ottimi processori video con il TrueMotion che anche sui modelli di fasci medio/bassa (dalla 57xx in su) dati a 100Hz restituiscono delle immagini molto fluide e naturali nei movimenti.
Inoltre tutta la gamma (escluso il 47LB5700) è dotata di sintonizzatori DVB-T2 e SAT (satellitari free to air, compatibili con CAM TV Sat), compreso l'economico plasma 50PB560U, uno dei rari nuovi TV al plasma 2014 (con panello di vecchia concezione però) di qualità piuttosto modesta però.
E' stata fatta un po' di economia sulla gamma media (LB650-LB660) nella sezione audio privata del subwoofer presente nei predecessori, leggermente migliorata invece la qualità audio nella gamma bassa (seri 5) e molto in quella alta (serie 8 e 9) ora dotata di diffusori frontali (come ad esempio il bel modello nella foto sottostante).
Sempre buono il livello qualitativo dei materiali impiegati per le scocche, migliori dei concorrenti a parità di prezzo, su tutta la gamma.  
Unica nota negativa, la rinnovata interfaccia grafica ed utente dalla serie 6 in su, sicuramente molto "accattivante" sotto il profilo grafico (con delle simpatiche animazioni) ma tutt'altro che semplice e poco intuitiva. 
Matteo DP


domenica 2 marzo 2014

Altra novità Sony per il 2014: TV LED KDL50W815

Il Sony 50W815 è il secondo TV posto in commercio dal colosso nipponico di quest'anno (2014).  
Si tratta di un TV LCD retrolliuminato a LED da 50" con l'ormai standard (per questa misura) risoluzione FULL HD (1920x1080p), 3D (attivo), con un nuovo e inedito pannello denominato "Frame Dimming".
Oltre al decoder digitale terrestre DVB-T/T2 (di serie su tutti i TV Sony già dall'anno scorso) è dotato di deoder digitale satellitare DVB-S/S2 e slot per CAM (CI+) premium o TV Sat.
Il processore video è il noto X-Reality Pro a 600 HZ XR che a dispetto dell'alta frequenza di refresh dichiarata (600HZ) si comporta come un vecchio 1000Hz ossi in maniera non particolarmente fluida.
Buona la qualità audio, grazie all'amplificatore digitale integrato S-Master da 10 W per canale.
Il TV è predisposto per la navigazione in Internet, potendosi collegare ad un modem router sia con cavo di rete sia in Wi-Fi.
4 ingressi HDMI (di cui uno compatibile MHL ed uno ARC), 1 ingresso SCART tradizionale, ingressi RCA e uscita cuffie con scheda audio dedicata (ossia con regolazione audio indipendente);
2 porte USB in grado di riprodurre foto, musica e video (anche MKV) e con funzione di registrazione su hard disk esterno autoalimentato.
Fino a qui nulla di nuovo rispetto al predecessore 50W685 (non si capisce perchè da serie 6 sia stato elevato a serie 8 pur rimanendo sulla stessa fascia di prodotto e di prezzo).
Esteticamente molto simile, ha una cornice meno spigolosa, è stato però impoverito nel materiale della cornice laterale, prima in alluminio ora in plastica.
Di profilo e praticamente uguale e vi è la comodità della base in piacevole metallo satinato che può diventare supporto da parete fisso, con il grosso limite che si può utilizzare solo questa e non altre staffe standard ad esempio quelle mobili.

                                 
L'unico vantaggio visibile che abbiamo potuto aprezzare è la qualità del nuovo pannello, in quanto è migliorata la saturazione dei colori, l'angolo visuale, il contarsto e soprattutto il , già buono, livello del nero, anche sulle basse luci.
Bassissimi, come il predecessore, consumi (è un classe A++).
Il telecomando è il classico Sony.

Buono complessivamente il rapporto qualità prezzo, anche se è a questo prezzo (dagli 899 ai 999€) troviamo dei TV di pari caratteristiche, anzi con il 3D in più e con processori decisamente più performanti con 200 o più HZ veri! (ad esempio gli LG 50 serie 6 o gli Sharp serie 6).

Matteo DP

venerdì 28 febbraio 2014

La prima novità Sony del 2014: TV LED KDL42W705

Il Sony 42W705 è il primo TV posto in commercio dal colosso nipponico di quest'anno (2014).  
Si tratta di un TV LCD retrolliuminato a LED da 42" con l'ormai standard (per questa misura) risoluzione FULL HD (1920x1080p), con un nuovo e inedito pannello denominato "Frame Dimming".
Oltre al decoder digitale terrestre DVB-T/T2 (di serie su tutti i TV Sony già dall'anno scorso) è dotato di deoder digitale satellitare DVB-S/S2 e slot per CAM (CI+) premium o TV Sat.
Il processore video è il noto X-Reality Pro a 200 HZ XR che a dispetto dell'alta frequenza di refresh dichiarata (200HZ) si comporta come un vecchio 50Hz ossi in maniera poco fluida.
Buona la qualità audio, grazie all'amplificatore digitale integrato S-Master da 8 W per canale.
Il TV è predisposto per la navigazione in Internet, potendosi collegare ad un modem router sia con cavo di rete sia in Wi-Fi.
4 ingressi HDMI (di cui uno compatibile MHL ed uno ARC), 1 ingresso SCART tradizionale, ingressi RCA e uscita cuffie con scheda audio dedicata (ossia con regolazione audio indipendente);
2 porte USB in grado di riprodurre foto, musica e video (anche MKV) e con funzione di registrazione su hard disk esterno autoalimentato.
Fino a qui nulla di nuovo (a parte 2 HDMI in più) rispetto al predecessore 42W65x (non si capisce perchè da serie 6 sia stato elevato a serie 7 pur rimanendo sulla stessa fascia di prodotto).
Esteticamente molto simile, ha una cornice meno spigolosa, è stato però impoverito nel materiale della cornice laterale, prima in alluminio ora in plastica.
Di profilo e praticamente uguale e vi è la comodità della base in piacevole metallo satinato che può diventare supporto da parete fisso, con il grosso limite che si può utilizzare solo questa e non altre staffe standard ad esempio quelle mobili.

L'unico vantaggio visibile che abbiamo potuto aprezzare è la qualità del nuovo pannello, in quanto è migliorata la saturazione dei colori, l'angolo visuale, e soprattutto il, già buono, livello del nero.
Altra miglioria è l'abbassamento, seppur di poco, dei già bassi consumi (è un classe A+).
Buono complessivamente il rapporto qualità prezzo, anche se è a questo prezzo (749€) troviamo dei TV di pari caratteristiche, anzi con il 3D in più e con processori decisamente più performanti con 200 o più HZ veri! (ad esempio gli LG 42 serie 6).
Matteo DP