Visualizzazione post con etichetta 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2013. Mostra tutti i post

mercoledì 14 gennaio 2015

RECENSIONE TOSHIBA 32W2433/2434DG: IL MIGLIOR 32" LED HD entry level DEL 2014/15

Strana la gamma medio/bassa di Toshiba per il 2014/15. 
Anche il colosso "giapponese" Toshiba come tanti altri produttori ha fatto produrre "esternamente" alcuni modelli dalla sempre più attiva Vestel, un'azienda di elettronica turca che nell'ultimo anno ha prodotto, ad esempio, la gamma bassa di Panasonic (la serie 300),  la gamma media di Sharp (la serie 700), e tutta la gamma di TV a marchio Telefunken e Quilive (escluso il 49" UHD).
Per Toshiba invece la Vestel produce alcuni modelli della gamma medio bassa ma a serie alterne... ossia la serie 1xxx, ma non la 2xxx, la serie 3xxx, la 4xxx no, ed infine la serie 5xxx. 
Quindi le TV delle serie medio basse dispari sono prodotte e progettate, seppur sotto la supervisione di Toshiba, da Vestel (telaio, scheda madre, scheda di alimentazione e software), mentre i TV delle serie pari sono dei TV prodotti e progettati da Toshiba nelle sue linee di produzione in Polonia, come il modello oggetto di questa recensione ossia il 32" 32W2433 di colore nero, disponibile anche nella variante di colore bianco 32W2434.
Si tratta di un TV LCD retroilluminato a LED (Edge) da 32" HD (1366x768pixel), con decoder digitale terrestre integrato in alta definizione DVB-T/C.
Si presenta quindi come un semplice TV "entry level" (d'ingresso o base che dir si voglia), non è Full HD, non è Smart, ma assolve molto bene quella che dovrebbe essere una delle funzioni principali di una TV...ossia quello di riprodurre al meglio le immagini televisive e/o da sorgente esterne (lettori, consolle, etc...).
Bene, questo TV riproduce le immagini molto meglio di tanti TV Smart e Full HD di prezzo quasi doppio (vedi alcuni Samsung ad esempio), questo perché pur essendo un semplice TV HD monta un pannello di ottima qualità (probabilmente IPS) con un ampio angolo visuale, una buona saturazione e, grazie anche ad un buon processore video (dovrebbe essere il Meta Brain di Toshiba) restituisce delle immagini molto buone, soprattutto per quanto concerne la gamma cromatica, molto naturale e fedele sopratutto sull'incarnato della pelle, dove molti TV concorrenti prestano il fianco. Ovviamente il TV ha un processore a 100HZ (50HZ effettivi) e quindi la fluidità d'immagini non può essere al livello di TV più grandi e più costosi (tipo LG 32LB580/650).
(nella foto sopra la TV oggetto di questa in funzione, in abbinamento molto azzeccato, con una impianto micro hi-fi "all in one" della LG radio/cd che può fungere anche da soundbar)

Sufficientemente ampia la dotazione di connessioni, con 2 HDMI, 1 SCART, 1 serie di RCA, attacco cuffie ed il sempre più raro ma, comodo (se si ha un vecchio PC), attacco VGA per PC.
Concludendo ci troviamo di fronte ad un TV più che onesto, considerato il prezzo che varia dai 249 ai 299€. Difficile trovare di meglio a questo prezzo, l'unica alternativa è il Sony 32R433, che però di solito ha un prezzo di mercato un po' più alto, tra i 269 ed i 329€ e non ha l'attacco VGA per il PC.
Per chi non si accontenta del HD c'è il commercio il suo fratello maggior Full HD 32L2433/2434, a circa 50€ in più, il processore video è lo stesso ed il pannello è sempre un IPS ma con una risoluzione più alta.
Oppure per avere qualcosa in più (full HD, Smart e 100HZ veri)bisognerebbe andare sull'LG 32LB580 ma costa ben 100€ in più.

Matteo DP


venerdì 28 febbraio 2014

La prima novità Sony del 2014: TV LED KDL42W705

Il Sony 42W705 è il primo TV posto in commercio dal colosso nipponico di quest'anno (2014).  
Si tratta di un TV LCD retrolliuminato a LED da 42" con l'ormai standard (per questa misura) risoluzione FULL HD (1920x1080p), con un nuovo e inedito pannello denominato "Frame Dimming".
Oltre al decoder digitale terrestre DVB-T/T2 (di serie su tutti i TV Sony già dall'anno scorso) è dotato di deoder digitale satellitare DVB-S/S2 e slot per CAM (CI+) premium o TV Sat.
Il processore video è il noto X-Reality Pro a 200 HZ XR che a dispetto dell'alta frequenza di refresh dichiarata (200HZ) si comporta come un vecchio 50Hz ossi in maniera poco fluida.
Buona la qualità audio, grazie all'amplificatore digitale integrato S-Master da 8 W per canale.
Il TV è predisposto per la navigazione in Internet, potendosi collegare ad un modem router sia con cavo di rete sia in Wi-Fi.
4 ingressi HDMI (di cui uno compatibile MHL ed uno ARC), 1 ingresso SCART tradizionale, ingressi RCA e uscita cuffie con scheda audio dedicata (ossia con regolazione audio indipendente);
2 porte USB in grado di riprodurre foto, musica e video (anche MKV) e con funzione di registrazione su hard disk esterno autoalimentato.
Fino a qui nulla di nuovo (a parte 2 HDMI in più) rispetto al predecessore 42W65x (non si capisce perchè da serie 6 sia stato elevato a serie 7 pur rimanendo sulla stessa fascia di prodotto).
Esteticamente molto simile, ha una cornice meno spigolosa, è stato però impoverito nel materiale della cornice laterale, prima in alluminio ora in plastica.
Di profilo e praticamente uguale e vi è la comodità della base in piacevole metallo satinato che può diventare supporto da parete fisso, con il grosso limite che si può utilizzare solo questa e non altre staffe standard ad esempio quelle mobili.

L'unico vantaggio visibile che abbiamo potuto aprezzare è la qualità del nuovo pannello, in quanto è migliorata la saturazione dei colori, l'angolo visuale, e soprattutto il, già buono, livello del nero.
Altra miglioria è l'abbassamento, seppur di poco, dei già bassi consumi (è un classe A+).
Buono complessivamente il rapporto qualità prezzo, anche se è a questo prezzo (749€) troviamo dei TV di pari caratteristiche, anzi con il 3D in più e con processori decisamente più performanti con 200 o più HZ veri! (ad esempio gli LG 42 serie 6).
Matteo DP




domenica 17 novembre 2013

Best buy (miglior acuisto in rapporto al prezzo) 2013: TV LED FULL HD 3D Philips serie 6008 (42, 47, 55, 60")

Dopo lunghe ed attente prove di visione, ascolto ed uso (analisi sul campo e valutazioni pratiche) siamo giunti ad assegnare il nostro personale premio alla miglior gamma di TV LCD retroilluminate a LED Full HD, 3D e "Smart", ed è la serie 6008S (/12) di Philips, che nonostante la produzione e la supervisione sia passata in mano a terzi (rimangono comunque come in passato assemblate in Polonia), hanno segnato un notevole balzo in avanti nella qualità complessiva della produzione di TV, in particolar, modo noi abbiamo trovato molto ben riuscita in rapporto al prezzo questa serie (la 6008), in tutte le misure (42, 47 e 55").
In primo luogo per l'eccellente qualità video, sia grazie all'adozione dei pannelli con tecnologia IPS (prodotti da LG), che hanno da sempre l'indiscutibile pregio di avere un angolo visuale (di 178° effettivi) molto più ampio dei pannelli concorrenti (Samsung in primis) e un ottimo livello di saturazione, la retoilluminazione a LED del pannello è di tipo "micro-dimming" (a piccole zone), che unitamente ad un ottimo processore video, qual è il Pixel Precise HD di Philips adottato su questa serie, sono in grado di restituire alla visione, sia dei segnali HD sia dei segnali standard, un ottima gamma cromatica molto ben bilanciata ed un ottimo livello del nero (assai raro sui TV a LED concorrenti, esclusi alcuni Toshiba), ed un eccellente fluidità nelle immagini in movimento (500Hz e 5 ms il tempo di risposta del pannello), oltre ad una notevole profondità delle immagini (cosa assai rara nei TV a schermo piatto), buona anche la resa in 3D con tecnologia seppure leggermente inferiore a quella attiva, con il vantaggio però del basso costo degli occhiali passivi (10€ al paio).
Molto buona anche la qualità audio, grazie anche all'ausilio di un subwoofer integrato che rende più corposo ed autorevole l'audio, solitamente assai scarso ed esile su questa gamma di TV (escludendo quindi i ben più costosi Loewe e B&O). 
Ottimo anche il livello delle connessioni, tra le quali ben 4 HDMI (con funzione ARC) e 3 USB (con funzione play e REC), uscita digitale ottica e l'uscita cuffie con l'utile amplificazione indipendente.
Comoda anche la posizione della maggior parte delle connessioni (posizionate verticalmente) che facilitano l'installazione a parete (cosa che invece non troviamo sui diretti concorrenti LG e Samsung nella stessa fascia di prezzo che hanno diverse connessioni perpendicolari al pannello).

Unica nota dolente la funzionalità Smart/Internet, nonostante il processore Dual Core, la navigazione, soprattutto in Wi-Fi è molto lenta e talvolta si blocca, sicuramente da migliorare. 
Bello ed abbastanza pratico il telecomando tradizionale da un lato e multimediale (con tastiera estesa qwerty) dall'altro lato.

Ciliegina sulla torta invece rimane l'esclusivo sistema di retroilluminazione Ambilight (su due lati su questa serie) di Philips, che rende la visione più riposante ed anche più piacevole con la luce bassa o spenta.
Completissima la dotazione di decoder: analogico, DVB-T HD, T2 (lo standard di prossima generazione, forse, e SAT S2 (satellitare free in HD), compatibili con CAM opzionali DVB-T e TV-SAT.
Molto bello, a nostro avviso il design elegante e minimalista sia della cornice sia della base entrambi in pregiato alluminio satinato color antracite. Nella loro fascia di prezzo, secondo noi, sono i migliori TV offerti dal mercato in questo momento, ed a livello video ma anche audio, sono migliori dei ben più costosi (costano mediamente il doppio) Samsung della serie 8000 (anche se su questo produttore c'è chi ancora si fa ingannare dalla pubblicità e dalle false e comprate recensioni, leggete il post più in basso).
Bassissimi, su tutta la gamma, i consumi che sono tutti in classe A+ (il 55 è addirittura un classe A++ e consuma meno di diversi 42").
Le misure disponibili sono 42, 47, 55, 60" peccato manchi il 50".
I prezzi, molto concorrenziali, vanno dagli 899 (42) ai 1.499€ (55).
Matteo DP

venerdì 13 settembre 2013

Nuovi TV Loewe serie ART: la qualità di sempre (?) ad un prezzo un po' più basso!

31831e5235
Dopo i recenti problemi finanziari, che sono stati recentemente risolti grazie ad un accordo con il colosso cinese HiSense (della quale abbiamo parlato in un precedente post e della quale sentiremo e vedremo sempre di più) che fornirà i componenti alla tedesca (ora un po' meno) Loewe, che  è pronta a rilanciarsi commercialmente, proponendo nuovi prodotti, sempre con la stessa filosofia (personalizzazione, estetica e materiali pregiati, integrazione ed interfaccia utente "semplice" da utilizzare e polivalente), ma con qualche cambiamento nelle politiche di prezzo (anche se i primi risultati dell’accordo con HiSense li vedremo prossimamente).
L’ultima novità è stata presentata a Berlino, e consiste in una nuova serie di TV, denominati Art (serie già presente in passato).
La cura costruttiva sembrerebbe la solita: il design è accuratamente studiato, la qualità dei materiali, di solito, sono “più alti” della media, le finiture sono molto curate (anche il retro dispone degli stessi materiali, e gli ingressi, ed il cablaggio, sono nascosti sotto un apposito coperchio, per non rovinare l’aspetto esteriore anche quando il TV è posto al centro di una stanza) e vi sono numerose possibilità di scelta per colore e accessori (base da tavolo, pavimento, staffa da parete eccetera). I modelli disponibili sono 4: 32″, 40″, 50″ e 60″ (quindi non IPS purtroppo...).
Per tutti la tecnologia impiegata è quella LCD, con retroilluminazione LED Edge. Il sintonizzatore TV può, a scelta, essere doppio, ed includere, oltre al DVB-T2, anche il DVB-S2 per il satellitare. Presenti anche la connettività Wi-Fi, la piattaforma di Smart TV, la possibilità di registrare i programmi TV su memorie esterne USB quali hard disk o pen drive , lo streaming dei file dalla rete locale e la condivisione delle registrazioni (effettuate dalla TV) con altri dispositivi connessi alla stessa rete.
6146ef6305
Tutti i modelli dispongono, inoltre, del supporto alle sorgenti 3D (attivo), e sono certificati in Classe A+, tranne il 32″, che è un Classe A. Sopra la media anche la sezione audio (come da tradizione Loewe), che dispone di 2 speaker da 40W. I prezzi di base (che salgono a seconda delle personalizzazioni e degli accessori scelti) sono stati abbassati rispetto al passato (pur non essendo assolutamente bassi in assoluto), e dovrebbero essere i seguenti:
  • 32″ a 799€
  • 40″ a 999€
  • 50″ a 1699€
  • 60″ a 2399€

venerdì 10 maggio 2013

L’innovazione Samsung premiata con quattro TIPA Awards 2013 (meritati ???)



Samsung conferma la propria leadership nel mondo della fotografia e dell’Imaging
grazie a dispositivi sempre più innovativi
Milano - 10 maggio 2013 - Samsung Electronics, leader globale nei media digitali e nelle tecnologie convergenti, in occasione dei TIPA Awards 2013, il prestigioso riconoscimento conferito dalla stampa tecnica che ogni anno premia i migliori prodotti legati al mondo della fotografia e dell’Imaging, si è distinta aggiudicandosi quattro premi nelle categorie Best CSC Advanced, Best Mobile Imaging Device, Best Imaging Innovation e Best Photo TV.
Ogni anno la giuria TIPA (Technical Image Press Association) vota i migliori prodotti presentati sul mercato nei dodici mesi precedenti, sulla base di criteri quali innovazione, tecnologie all’avanguardia, design, ergonomia, facilità d’uso e rapporto qualità/prezzo. In questo contesto, Samsung ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti per la NX300, l’obiettivo 45mm f/1.8 (2D/3D), la GALAXY Camera e il nuovo SMART TV F8000 a conferma ancora una volta dell’alto livello di innovazione e performance di questi dispositivi che rispondono alle esigenze di utenti sempre più evoluti.
La fotocamera NX300, premiata con il Best CSC Advanced, è la migliore Compact System Camera (CSC) disponibile sul mercato grazie al nuovissimo sensore APS-C CMOS da 20,3 Megapixel in grado di catturare scatti di alta qualità. Le immagini vantano colori nitidi e realistici in qualunque condizione di luce mentre la vasta gamma ISO (ISO 100-25600), ulteriormente potenziata, permette di catturare anche la minima variazione cromatica anche negli ambienti meno illuminati. Il sistema Hybrid Auto Focus (AF) di nuova concezione assicura un veloce e accurato rilevamento dei contrasti. Inoltre grazie alla connettività Wi-Fi integrata, la fotocamera consente inoltre agli utenti di condividere istantaneamente le proprie immagini.
L’obiettivo 45mm f/1.8 (2D/3D) di Samsung, in assoluto il primo sistema di ottiche 3D montato su una fotocamera consumer, è stato premiato dalla giuria TIPA con il Best Mobile Imaging Innovation. Capace di catturare sia immagini che video 1080p full HD, la NX300 grazie all’obiettivo 2D/3D, permette infatti di scattare sia bidimensionalmente che tridimensionalmente senza bisogno di cambiare lente ma semplicemente attivando la modalità 3D.
La Samsung GALAXY Camera, contribuendo a “ridefinire il genere della fotocamera connessa”, come affermato dai giudici TIPA, si è aggiudicata il Best Mobile Imaging Device. In qualità di prima fotocamera 3G al mondo basata su Android, la GALAXY Camera unisce la qualità professionale di una fotocamera di fascia alta e la libertà della connettività 3G/4G e del Wi-Fi, consentendo agli utenti la possibilità di condividere istantaneamente contenuti e immagini di alta qualità con i propri amici e familiari. Una volta catturate, le immagini possono facilmente essere visualizzate e modificate sul Super Clear Touch display HD da 4,8 pollici.
Il LED SMART TV F8000 ha ricevuto il primo premio nella categoria Best Photo TV, grazie alla sua eccezionale qualità d’immagine, ad una nuova e rivoluzionaria fruizione dei contenuti, alla possibilità di avere a disposizione un mondo di possibilità grazie alle numerose app e di dare vita a un vero e proprio ecosistema di cui il TV è il cuore. Il nuovo F800 permette infatti “di interagire con le immagini e condividerle sui social network, di utilizzare applicazioni, ed è un vero e proprio centro di condivisione delle immagini con numerosi altri dispositivi", come affermato dai giudici TIPA.
"Questi quattro award rappresentano un importante riconoscimento a conferma della capacità di Samsung di sviluppare prodotti di Imaging sempre innovativi e all'avanguardia, in grado di rispondere alle esigenze dei consumatori, e di rendere sempre più semplice e immediato catturare e condividere immagini, video e contenuti in tempo reale”, ha commentato Seok Pil Kim, President e CEO di Samsung Electronics Europe.
I Technical Image Press Association (TIPA) Awards sono i riconoscimenti più prestigiosi al mondo in ambito fotografico e Imaging. Ogni anno i redattori TIPA votano i migliori prodotti fotografici e di Imaging introdotti sul mercato nel corso dei 12 mesi precedenti. La cerimonia di premiazione avrà luogo a Tokyo, in Giappone a giugno 2013.
Samsung Electronics
Samsung Electronics è leader globale nel mercato dell’elettronica di consumo e nello sviluppo dei componenti che ne fanno parte, grazie alla costante innovazione applicata ad un’offerta di prodotti che comprende TV, Smartphone, notebook, stampanti, fotocamere, elettrodomestici, apparecchiature medicali, semiconduttori e soluzioni LED. Samsung conta 236mila dipendenti in 79 paesi, con un fatturato annuo di oltre 187 miliardi di dollari. L’obiettivo di Samsung è creare ed offrire nuove soluzioni, adatte ad ogni persona. Per saperne di più, visitare www.samsung.com.
   
Quello sopra è il comunicato stampa del produttore che, ovviamente, si fa vanto di questi "prestigiosi" riconoscimenti internazionali, a me rimane il dubbio che siano veramente meritati, soprattutto per quanto riguarda la TV serie F8000, per quanto rigurada la presunta "eccezionale qualità d'immagine"...!!!

Matteo DP