Visualizzazione post con etichetta best. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta best. Mostra tutti i post

domenica 27 novembre 2016

BEST BUY: I MIGLIORI TV DEL 2016 IN RAPPORTO AL PREZZO



Anche quest'anno cercherò di stilare una selezione dei migliori TV, in commercio (sul mercato italiano), in rapporto al prezzo, divisi per dimensione di schermo; innanzitutto in base alla qualità d'immagine, in secondo luogo alla qualità audio, infine per la qualità costruttiva generale (materiali utilizzati ed assemblaggio). 
Per la categoria 19" il miglior prodotto attualmente in commercio è il TV del poco conosciuto produttore cinese HKC HT19AT2 in quanto è l'unico ad avere un pannello con un angolo visuale molto ampio (solitamente in questa misura vengono montati pannelli di derivazione PC/monitor con un angolo visuale estremamente limitato) ed un'ottima gamma cromatica, inoltre monta un decoder di ultima generazione DVB-T2. Prezzi da 99 a 119€.

Risultati immagini per LG 22MT48
Per la categoria 22" il miglior prodotto in rapporto al prezzo ma anche in assoluto è il TV/monitor della LG 22MT48VF (nella foto a lato), TV unico nella sua categoria in quanto ha uno schermo Full HD di qualità (IPS) con ampio angolo visuale, buona saturazione, gamma cromatica ben bilanciata, buon audio, ed oltre ad avere il decoder digitale terrestre di ultima generazione DVB-T2, ha anche il decoder satellitare di ultima generazione DVB-S2, compatibile con CAM TV SAT (unico nella sua categoria). Il TV è in vendita ad un prezzo che varia tra i 149 ed i 159€. 
 

Per la categoria 24" il prodotto migliore è il Philips 24PHT4031/12 (nella foto a lato), TV con schermo HD e con decoder di ultima generazione DVB-T2, è un TV che offre immagini nitide e ben contrastate, audio discreto, ad un prezzo che varia dai 169 ai 179€. Chi vuole il top c'è il fratello maggiore 24PFS5231/12 (nella foto sotto) con schermo Full HD, in più il decoder satellitare DVB-S2 ed una mini soundbar integrata nella base che offre un audio molto corposo, unico in questa categoria, dove solitamente l'audio è molto scarso. Piccolo limite il fatto che non sia installabile a parete (non ha un attacco VESA). Prezzo da 249€ a 259€.



In alternativa al modello base della Philips segnalo anche il 24" della Telefunken TE24275B che offre una buona qualità video ed un decoder DVB-T2 che vanta una qualità ricettiva migliore di molti altri TV più blasonati. Prezzo tra i 149 ed i 169€. Ingressi scart, HDMI e VGA.
Risultati immagini per telefunken te 24275






Per la categoria dei 28" il miglior prodotto è il monitor/TV LG 28MT48VF, alto contrasto, gamma cromatica ben bilanciata, buon audio, ed oltre ad avere il decoder digitale terrestre di ultima generazione DVB-T2, ha anche il decoder satellitare di ultima generazione DVB-S2, compatibile con CAM TV SAT (unico nella sua categoria). Il TV è in vendita ad un prezzo che varia tra i 179€ ed i 199€. In alternativa c'è il Samsung T28E316 (foto sotto) che è un TV/monitor con un pannello di ottima qualità, con ampio angolo visuale, buona saturazione, e buon audio, molto semplice, veloce ed intuitivo il menu. 
Prezzi da 199 a 219€.
Risultati immagini per samsung t28e316
Per la categoria, molto affollata, dei 32", troviamo un'altro Samsung il 32K5100 (ed il fratello gemello TV Monitor T32E319 che è praticamente quasi identico), un TV con schermo Full HD con una buona saturazione, ampio angolo visuale e gamma cromatica ben bilanciata, ed anche, cosa assai rara in questa categoria, un buon audio, grazie al posizionamento frontale dei diffusori, unica pecca l'assenza dell'attacco per le cuffie. Prezzo da 239 a 269€.
Risultati immagini per samsung 32k5100
Alternativa a questo modello è il Philips 32PFT4131/12, la qualità d'immagine è molto simile, la qualità audio è un po' inferiore ma in più ha l'attacco per le cuffie, con scheda audio dedicata (con un' controllo indipendente da quello dei diffusori).
Prezzo da 239 a 269€.
Risultati immagini per philips 32pft4131
Per chi vuole anche le funzionalità smart/internet ed il decoder satellitare, la scelta migliore è LG 32LH590U. Ottimo il pannello IPS seppur solo HD.
Prezzi da 299 a 329€.
Risultati immagini per 32lh590u
Per la categoria 40" anche se è una misura dove non si trovano modelle entusiasmanti, indico il Panasonic il TV 4K 40DX600 come miglior modello, in quanto ha un processore video molto performante che rende molto fluide le immagini in movimento, un alto contrasto ed un alta luminosità (anche troppa). In più è anche smart/internet con l'ottimo sistema operativo Firefox (browser Mozilla).
Buona anche la resa audio al di sopra della media e la solida qualità costruttiva. 
Angolo visuale un pò limitato. 
Prezzo molto competitivo tra i 449 ed 499€. 
TX-40DX600
Alternativa valida a questo modello, anche se inferiore come risoluzione e qualità, ma "in più" curvo, è il Samsung 40K6300, un TV Full HD, smart, con un ottimo processore video, che restituisce delle immagini in movimento molto fluide. Prezzi da 449€ a 499€.
UE40K6300AK Front black
Nella interessante categoria dei 43" troviamo più di un modello con ottimo rapporto qualità/prezzo.
Partiamo dal 43" di LG 43UH620, che monta un buon pannello IPS 4K con ampio angolo visuale, ottima saturazione e buona gamma cromatica, oltre al DVB-T2 anche il decoder SAT DVB-S2. Peccato non vi sia neppure una presa SCART. 
Prezzo da 499 a 549€.
Risultati immagini per lg 43uh620v
Alternativa a questo modello segnalo l'ottimo Philips 43PUT6401/12 TV con pannello UHD 4K (sembrerebbe IPS) con ampio angolo visuale, buona saturazione, gamma cromatica ben bilanciata, ed grazie al sempre ben performante processore video Pixel Plus Ultra HD, ottima profondità di campo e tridimensionalità, sistema operativo Android per l'accesso alle internet apps. Ciliegina sulla torta il sempre piacevole Ambilight, su due lati, che rende più piacevole la visione.
Prezzi da 499 a 549€. 
Per la categoria 49" troviamo l'eccezionale Sony 49XD7005, il quale è, senza dubbio alcuno, il miglior 49" in rapporto al prezzo, in quanto ha un'impressionante qualità d'immagine, è un TV LED 4K HDR, con un angolo visuale molto ampio (sembrerebbe un IPS), ottima saturazione, fluidità (attivando il Motionflow, che in modalità demo negozio solitamente non è attiva), ed un gamma cromatica eccellente, con un'incarnato che è in assoluto tra i più fedeli, ed una brillantezza nei colori molto vivace ma naturale.
In più oltre al decoder DVD-T2 anche il decoder satellitare DVB-S2, sistema operativo Android, ad una discreta qualità audio (buona sulle frequenze alte, carente su quelle basse), una "pecca" il design non particolarmente elegante, ed il materiale plastico della scocca, che però essendo nero opaco, a luci spente "scompare" e fa risaltare le splendidi immagini, belle e molto al di sopra della media anche con i segnali standard.
Difficile trovare di meglio anche spendendo il doppio, a parte i fratelli maggiori della serie XD8000 (che costano 200/300€ in più), che sono più belli esteticamente ed anno dei materiali più pregiati ma, un decoder sat in più ma, non si vede meglio.
Prezzi da 699 a 799€.
Valida alternativa al Sony, a pari merito, ma per qualità diverse, c'è il Samsung 49KU6400/6450 (tra i due modelli cambia solo la base), rispetto al Sony è un po' meno fedele sull'incarnato e sulla gamma cromatica generale, ma ha un livello del nero molto più alto, anche sulle basse luci, ed un livello di contrasto altissimo, impressionante, sicuramente il più alto nella sua categoria. Da notare che curiosamente (ma sui TV Samsung spesso accade) si vede molto meglio su questo modello che su tanti altri Samsung di serie e costo superiori (tipo il 49KU6500 sul quale si vede molto meno bene). Buono l'audio. Prezzi da 699€ a 799€.
Risultati immagini per Samsung 49ku6450
Come alternativa più economica a Sony e Samsung, metto al secondo posto il Panasonic 49DX600E, rispetto al Sony lo schermo 4K è meno contrastato e meno luminoso, le immagini sono più morbide, l'angolo visuale è sempre molto ampio e la gamma cromatica e ben bilanciata. Buono l'audio, abbastanza corposo, ottima la qualità costruttiva, e bello il design, prezzi molto competitivi da 599€ a 699€.
 TV LED VIERA TX-49DX600
Terza ed ultima alternativa è rappresentata dal Philips 49PUT6401/12 pannello sempre 4K con ampio angolo visuale, buona saturazione, ottima profondità grazie al processore Pixel Plus Ultra HD. Ottima fluidità grazie al "processamento" d'immagine Natural Motion. Sempre molto piacevoli le luci laterali Ambilight. Prezzi competitivo da 599 a 699€.
Nella categoria dei 55" troviamo come "best buy" (migliori acquisti in rapporto al prezzo) i medesimi modelli della stessa serie dei 49" e con lo stesso ordine in classifica: Sony 55XD7005 ad un prezzo che va dagli 899€ ai 999€, Panasonic 55DX600E con prezzi, molto competitivi, che vanno dai 699€ ai 799€, e Philips 55PUT6401 con prezzi che vanno da 799€ a 899€. 



venerdì 1 gennaio 2016

Best buy 2015: i migliori TV, rapporto qualità/prezzo, del 2015/2016, da 55" a 65"




Anche quest'anno cerco di stilare una "classifica" seppur parziale, dei migliori di TV, in rapporto al prezzo, messi in commercio nel 2015 e tutt'ora in produzione/vendita. I prezzi indicativi, minimo/massimo, si riferiscono al mercato italiano di prodotti con "garanzia italia", quindi commercializzati dagli importatori ufficiali. 
LG Smart TV OLED 3D 55" Full HD Curvo 55EG910V

Primo in classifica dei 55" è sicuramente il modello LG 55EG910V che grazie alla tecnologia OLED (tutt'ora prerogativa produttiva e commerciale esclusiva del colosso coreano LG) che, da quando è ufficialmente in commercio (circa 3 anni) ha visto una notevole riduzione dei prezzi al pubblico, passando dagli 8.000 € iniziali a meno di 3.000 € per il più o meno equivalente modello da 55".
La versione in questione è un modello "entry level" con un prezzo che varia dai 2.000 ai 2.300€ circa, che mantiene l'eccezionale qualità d'immagine propria dei TV OLED, con un nero perfetto, un angolo visuale illimitato (come i vecchi plasma) ed una saturazione ed un contrasto reale ai massimi livelli, unica pecca se vogliamo trovarne una è il reticolo orizzontale per creare l'effetto 3D passivo che "sporca" leggermente l'immagine se visto a distanza molto ravvicinata (meno di 2 metri).
La qualità audio non è allo stesso livello della qualità video ma, rispetto alla media dei concorrenti dei TV di pari misura (55") e prezzo (2.000/2.300€) si può considerare molto buona, probabilmente grazie anche alla recente collaborazione di LG con Harman Kardon con un audio nitido e corposo, unica e per alcuni utenti (soprattutto anziani) grave pecca è l'assenza dell'uscita cuffie, che però si può risolvere acquistando un convertitore di segnale digitale/analogico da collegare all'uscita ottica.
L'interfaccia utente e grafica WEBOS 2.0 è piacevole graficamente ma non è molto semplice ed intuitiva a tratti ostica, preferivo di gran lunga quelle, seppur più spartane, precedenti.
Il design curvo e sottile e molto elegante e gradevole a parte la base che rispetto ai precedenti e più costosi modelli è molto più economica (in plastica anziché alluminio) e meno raffinata. 
L'installazione a muro è possibile ma è complicata e costosa (ci vuole la sua staffa dedicata, originale LG, che costa 100€ e molto tempo e perizia per installarla) e non permette nessun movimento alla TV.  
Sul retro le connessioni sono numerose e di comodo accesso.
lg tv oled 55EG910V
Con queste qualità e con questo prezzo praticamente non ha rivali, sia perché non esistono TV OLED concorrenti e a questo prezzo di trovano dei TV LCD/LED seppur di gamma alta, seppur 4K con una qualità video ben più modesta (vedi Samsung serie 8000/9000).

Ulteriori specifiche tecniche le potete trovare sul sito ufficiale di LG Italia: 
http://www.lg.com/it/tv/lg-55EG910V-tv-oled 

Per chi volesse il 4K è da poco disponibile in commercio il modello 55EG920V il cui unico vantaggio ad oggi, in assenza di programmi (c'è solo un canale satellitare demo in 4K ) e film con risoluzione 4K (ci sono solo alcuni cortometraggi demo)è il reticolo orizzontale per creare l'effetto 3D passivo che sul modello Full HD "sporca" leggermente l'immagine, mentre su questo modello essendo molto più piccolo il reticolo non lo si nota neppure a distanza ravvicinata, ma essendo venduto a circa 1.000€ in più, il rapporto/qualità prezzo è molto meno vantaggioso.


Per chi volesse il modello più grande, da 65", il rapporto qualità prezzo viene meno, in quanto non si vede meglio, anzi, ed il prezzo invece lievita notevolmente, essendo attorno ai 5000€, piuttosto impegnativo considerando con con un prezzo che va dai 3000 ai 3300€ si può acquistare l'ottimo TV a LED della Sony 65X9005C, che oltre ad essere molto bello esteticamente ed ultra sottile (tanto quanto un OLED) si vede molto bene in quanto il display denominato dalla Sony Triluminos è in realtà un pannello di tipo IPS 4K abbinato ad un'eccellente processore video, che conferisce alle immagini un'ottima saturazione, un ampio angolo visuale, un incarnato molto fedele ed un basso rumore video, ed un buon livello del nero, degno erede dell'ottima serie 2014 X8505B, da noi premiata l'anno precedente. 


Per chi cercasse una misura intermedia segnalo, il bel LG 60UF695V in commercio ad un prezzo attorno ai 1500€, il quel oltre ad un bel pannello IPS 4K (protetto da un "vetro" tipo plexiglas) è dotato di buon processore video con True Motion, buona qualità audio, non è 3D (ma ormai non lo utilizza quasi più nessuno) ed l'interfaccia utente è quella delle serie degli anni precedenti più spartana ma molto più semplice ed intuitiva.
Sempre della stessa serie troviamo le misure da 55" a circa 1.000€ e il 49" a circa 800€, ed anche su queste misure il rapporto qualità prezzo rimane ottimo. Da segnalare per questa serie la comodità delle connessioni laterali ed inferiori non perpendicolari al pannello che rendono più facile e più bella l'installazione a parete.  



Per gli altri modelli "best buy" rimando ai post precedenti.

Matteo DP



domenica 20 settembre 2015

Best buy 2015: i migliori TV entry level (base) in rapporto al prezzo del 2015 di dimensioni medio/grandi (da 40" a 50")

Anche quest'anno cerco di stilare una classifica seppur non definitiva e valida in assoluto dei migliori TV, in rapporto al prezzo, attualmente in commercio suddivisi in varie categorie, in base a varie prove di visione effettuate sul campo. 
Tra parentesi le qualità salienti di singoli modelli.
Partiamo dalla gamma bassa (entry level) di TV LCD/LED di grandi dimensioni, FULL HD (1080p):

40" PHILIPS 40PFT4100/12  prezzo da 349 a 399€ (+ colori e contrasto)
42" LG 42LF561V                  prezzo da 349 a 449€ (+ colori e satellitare)
43" LG 43LF540V IPS           prezzo da 349 a 449€  (+ ampio angolo e satellitare)
48" SAMSUNG 48J5100         prezzo da 499 a 599€  (+ contrasto e nero)
49" LG 49" 49LF540V            prezzo da 499 a 599€  (+ ampio angolo e satellitare)
50" TOSHIBA 50L2456          prezzo da 499 a 599€  (+ colori e ampio angolo)

sabato 29 agosto 2015

Best buy 2015: i migliori TV entry level (base) in rapporto al prezzo del 2015 di dimensioni piccole e medie (da 22" a 32")

Anche quest'anno cerco di stilare una classifica seppur non definitiva dei migliori TV, in rapporto al prezzo, attualmente in commercio suddivisi in varie categorie, in base a varie prove di visione effettuate sul campo. 

Partiamo dalla gamma bassa (entry level) di TV LCD/LED di dimensioni piccole e medie, HD/FULL HD (720p/1080p):

22" LG 22MT47D Full HD IPS           prezzo da 169€ a 179€
24" PHILIPS 24PHT4000/12 HD             prezzo da 189€ a 219€
28" SAMSUNG T28E310/LT28E310EX HD da 239€ a 259€
32" TOSHIBA 32E2533 HD prezzo                da 229€ a 259€
32" PHILIPS 32PFT4100/12 FULL HD               da 279€ a 299€
La cosa che accomuna tutti questi modelli è l'ampio angolo visuale, l'ottima saturazione e la buona gamma cromatica.

Matteo DP