sabato 27 luglio 2013

In vendita da pochi giorni il nuovo TV Sony con l'altissima risoluzione 4K ed anche un audio sorprendente

 

Finalmente in vendita, da pochi giorni, solo in alcuni negozi specializzati, il primo TV LCD-LED 4K di Sony, nella misura da 55", il modello in questione si chiama KD-55X9005A.

Si tratta di un TV da 55" con tecnologia LCD e retroilluminazione a LED, con la nuova altissima risoluzione di 3840X2160 pixel, quindi 4 volte superiore a quella di un TV Full HD.

Ho avuto l'occasione di ammirarlo qualche giorno fa in un negozio specializzato, appena montato e messo in funzione, con un filmato 4K creato ad hoc dalla Sony, la resa d'immagine è sorprendente, per definizione e dettaglio, ottima anche la gamma cromatica, ed il livello del nero, grazie anche ad un filtro polarizzante violaceo, utilizzato anche sui TV top di gamma Loewe e B&O ed altri vecchi TV di alta gamma (tipo Pioneer). La resa delle immagini per quanto riguarda la fedeltà nel riprodurle si avvicina e per certi versi supera quella dei migliori TV al plasma.
Purtroppo non ho avuto modo di vederlo in funzione con dei segnali a più bassa risoluzione, dove già la maggior parte dei TV Full HD prestano il fianco.  
L'unico limite è che attualmente mancano in commercio le sorgenti (lettori e decoder) 4K, si trova in commercio solo qualche lettore Blu Ray che fa l' "upscaling" a 4K e prossimamente la PS4. 
Non solo il video è sorprendente, anche l'audio, finalmente, è ad un livello altissimo, con dei diffusori laterali a tre vie, pari se non superiore ai migliori TV Loewe e B&O, e migliore di tanti "impiantini" H.C. 2.1.
Il prezzo è "ovviamente" alto ma adeguato all'alto livello del prodotto: 4.499,00€.

Matteo DP

Di seguito le caratteristiche salienti fornite dal produttore stesso.

X9: qualità delle immagini senza precedenti

Immergiti in un mondo di dettagli realistici e colori fedeli. Il TV Ultra HD 4K X9 rende molto più realistica qualsiasi cosa tu stia guardando grazie a immagini da oltre 8 milioni di pixel (risoluzione 3840 x 2160) – ben quattro volte il dettaglio del Full HD. Avvicinati allo schermo: l'immagine è così definita che è difficile vedere i singoli pixel.

Audio da brivido

Originariamente sviluppati per il programma spaziale NASA e ora esclusiva di Sony, i Magnetic Fluid Speaker della serie X9 assicurano un suono nitido e potente. Gli speaker sono realizzati in modo da ridurre la distorsione quando il volume è alto o basso, per ottenere quindi un audio da brivido sia in caso di dialoghi sussurrati che di esplosioni fragorose.


mercoledì 3 luglio 2013

Finalmente il colosso orientale Hisense riprende a commercializzare, anche in Italia, i propri ottimi TV


Finalmente il colosso orientale Hisense riprende a commercializzare, in maniera capillare, anche in Italia, i propri TV, contraddistinti da un eccezionale rapporto qualità/prezzo e con un design molto accattivante.
Già qualche anno si era affaciata sul mercato italiano, timidamente però, con pochi modelli, tra i quali un 42" al Plasma di buona fattura ed un prezzo molto competitivo (allora era tra i più bassi del mercato), poi è scomparsa (alemeno dal mercato italiano) per ritornare ora in grande stile, con una vasta gamma di TV di gategria medio/alta (tutti Smart/internet TV), con una ricca dotazione (hanno tutti il decoder HD, alcuni il SAT, e tutti la funzione PVR) ad un prezzo sempre molto competitivo ed un design molto elegante e piacevole.
Vista la gamma, pare evidente cha l'azienda cinese, non voglia fare concorrenza tanto agli altri TV cinesi e turchi (Haier, Beko, etc...) di bassa gamma, che costano poco, ma offrono anche poco sotto l'aspetto funzionale e qualitativo, bensì voglia offrire un'alternativa ai TV prodotti dai colossi coreani quali Samsung ed LG, offrendo prodotti di pari livello, come qualità e caratteristiche, ad un prezzo più basso.
L'azienda (già leader nei mercati orientali) si fa vanto di avere anche un ottimo supporto tecnico di assistenza (ma quasto lo potremno verificare solo prossimamente...).
Spero di poter provare al più presto un TV di questa nuova gamma, per il momento ho solo avuto l'occasione di vedere acceso il modello 39K360 ( LTDN39K360WSGEU )  
che è un bel TV 39", con eccezionale contrasto e ed una resa video complessivamente molto buona, in rapporto al prezzo ed anche in assoluto tra i 39", ed il bel catalogo della gamma di TV, molto interessante per caratteristiche, design e prezzo.
Inoltre a breve dovrebbe essere commercializzato il primo TV 4K (4 volte il Full HD) di Hisense ed uno dei primi in assoluto sul mercato italiano ad un prezzo sembra molto conveniente...

Matteo DP
audiovideoverona@libero.it
Nella foto sopra il Modello 39K360

(LTDN39K360WSGEU)

 La Storia di Hisense

Hisense é stata fondata in Cina nel 1969
hisense towerHisense è stata fondata in Cina nel 1969 e si è trasformata nel tempo in uno dei principali produttori al mondo di televisori a schermo piatto, elettrodomestici e dispositivi di comunicazione mobile. Hisense è entrata nel mercato europeo con successo alcuni anni fa con la sua vasta gamma di televisori, frigoriferi, condizionatori d'aria e, recentemente, anche con TV intelligenti e smartphone. Sia la Germania e Hisense Hisense Europa, così come il Centro europeo di ricerca e sviluppo, si trovano a Düsseldorf. Altre filiali europee sono in Spagna, Italia, Regno Unito e Belgio.
In poco tempo da fabbrica di radio a conglomerato globale
Nel 1969, Hisense ha iniziato come una piccola fabbrica di radio in Cina. Solo dieci anni più tardi, la fabbrica piccola radio fuse insieme ad altre fabbriche per formare una fabbrica per i televisori. Oggi, Hisense è un nome familiare in Cina ed è stato leader di mercato del paese in televisori a schermo piatto per otto anni consecutivi, a partire dal 2004. È cresciuto in un conglomerato di miliardi di dollari globale con una forza lavoro di oltre 60.000 persone in tutto il mondo.


Nella foto sotto l'attuale modello TOP di gamma 55XT80 (LTDN55XT780XWSEU3D)


mercoledì 19 giugno 2013

Panasonic TX-L32B6: il TV 32" LCD/LED HD con il migliore rapporto qualità prezzo attualmente in commercio

                             TX-L32B6
Ho avuto l'occasione, la scorsa settimana, di provare il nuovissimo TV LCD retroilluminato a LED della Panasonic  TX-L32B6, che è anche il primissimo modello in commercio della appena nata gamma 2013 (si identifica dal numero 6 nella sigla).
Si tratta di un "semplice" TV 32" LCD/LED HD-READY, che va a sostituire, il pessimo e pure bruttino TX-L32C5 E, nulla di straordinario quindi, se non l'eccezionale resa video, che fa sfigurare un gran numero di 32" LCD/LED HD e FULL HD di costo anche doppio. In primo luogo perchè l'eccellente produttore giapponese, si "ostina" ad utilizzare gli ecezionali pannelli LCD IPS Alpha (che una volta venivano montati anche sui TV top di gamma di LG e Toshiba), che sono in assoluto quelli che hanno l'angolo visuale più ampio, di effettivi 178 gradi, ed hanno una notevole naturalezza nella resa complessiva, se abbinati ad un buon processore video, come quello montato su questo TV, denominato Vreal Plus, che unitamente restituiscono una naturalezza ed una fedeltà d'immagine unica nella sua categoria.
Ottima la resa con i segnali standard, con i quali tanti TV concorrenti prestano il fianco (impastando terribilmente i colori, tipo i Sony, e digitalizzando ecessivamnete le immagini, tipo Philips).
Eccelente la resa con i segnali in alta definizione, (testato con RAI HD e La 7 HD), con un brillantezza naturale, assai rara sui TV LCD.
L'ideale a mio avviso, se la stanza nella quale viene collocato non è troppo luminosa, la modalità Cinema alzando un po' il livello del contrasto, la visione è estremamente naturale e riposante (quasi come un plasma).
L'audio non è altrettanto ecezionale ma, comunque, molto buono e migliore rispetto a molti concorrenti, il suono è abbastanza corposo ed autorevole (anche se non a livello degli eccelenti ma ben più costosi Loewe).
Il parco connesioni, non è particolarmente ricco, ma c'è tutto cio che serve in un TV di questa categoria, ossia 2 HDMI, 1 SCART (in/out), RCA, COMPONENT, uscita digitale ottica, uscita cuffie (con l'utile, soprattutto per i più anziani, controllo del volume indipendente) ed il comodo e veloce ingresso USB utile per riprodurre foto, musica e video memorizzati su PEN DRIVE o HARD DISK.
Rispetto al suo predecessore 32C3E è migliorato soprattutto il design (che sul predente modello era piuttosto spartano) ora minimlisata e molto più elegante, con una cornice molto più stretta e lineare, con un piccolo, ma piacevole, sbalzo nella parte bassa e soprattutto nei consumi, molto più bassi, ora è in classe A, il predecessore era in classe C.
La linea più filante ha inoltre portato un non trascurabile vantaggio sotto il profilo dell'ingombro, ora molto ridotto, sia in altezza, sia in larghezza, ma anche, seppur di poco in profondità (74 x 52 x 20 cm base inclusa), è uno dei TV LCD/LED meno ingombranti della categoria, quindi più facilmente collocabile.
Il telecomando è simile a quelli di sempre, un po' più piccolo (più corto), ma massicio e con una ottima ergonomia, migliore di tanti telecomandi "striminziti" e poco ergonomici che si cominciano a vedere su tanti TV di fascia bassa seppur di marca blasonata (come ad esempio gli entry level di Sharp e Philips).
Il decoder integrato è ovviamente predisposto per l'alta definizione ed ha un ottima sensibilità ricettiva, peccato non sia predisposto per le trasmissioni T2, anche se sono lontane a venire.
Per le restanti caratteristiche vi rimando al link del sito ufficiale Panasonic Italia:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/TV/TV+VIERA+2013/VIERA+B6/TX-L32B6/Caratteristiche/11453694/index.html?trackInfo=true
Per concludere, complimenti a Panasonic, in un momento in cui grandi e blasonati produttori come ad esempio Sony e Sharp stanno commercializzando TV entry level con pannelli cinesi (AU Optronics o Chi Mei Innolux)) di qualità molto modesta ed assemblati in Turchia (dalla Beko).
Infine "ciliegina" sulla torta, ossia il prezzo, estremamente competitivo e basso per essere un modello nuovo: soli 329 € !!! Impossibile trovare di meglio a questo prezzo (di listino) !!! 

Matteo DP
audiovideoverona@libero.it
                         TX-L32B6

martedì 21 maggio 2013

TV Toshiba 50L2333D: finalmente un TV a LED, di fascia bassa, senza predominante di blu!

Lo storico produttore giapponese Toshiba, sta da poco distribuendo in Europa ed in Italia, un nuovo ed interessante TV LCD retroilluminato a LED, nella inedita e nuova (per Toshiba) misura da 50", che monta un nuovissimo e pregevole pannello IPS prodotto da LG Electronics. I vantaggi dei panelli IPS, montati soprattutto sui TV Panasonic ed LG (ma anche da Philips ed ora anche da Sony), sono, in primis, l'ampio angolo visuale di 178° effettivi (sia verticali che orizzontali) e la saturazione delle immagini, l'unica lieve carenza, rispetto ai pannelli concorrenti, il livello di contrasto, ora notevolmente migliorato nella più recente produzione, soprattutto in questo nuovo taglio da 50" che presenta un contrasto nativo ed effettivo molto elevato.
A questo splendido pannello, Toshiba ha abbinato un'ottimo, come sempre, scaler video, che restituisce all'immagine una eccellente gamma cromatica, un po' più modesto invece il processore video che gestisce il movimento delle immagini con una frequenza di soli 100HZ (50 effettivi), ma del resto è un modello entry level (base).
Come anticipata la gamma cromatica è molto ben bilanciata, il bianco è bianco candido (e non azzurro come su tanti TV a LED), il nero, per essere un LED è molto profondo (non hai livelli di un buon plasma ovviamente) ed infine l'incarnato della pelle è molto naturale (mettendo la temperatura colore su media).
Buona ed uniforme anche la retro illuminazione del tipo D-LED (diretta) e non di tipo Edge (solo nella cornice), con l'unico inconveniente di rendere più spessa la TV.
Discreta la qualità audio, con un sonoro abbastanza corposo. 
Appena sufficiente la scocca, con una livrea in plastica nera opaca, potevano sforzarsi un po' di più soprattutto oggi giorno, dove il cliente medio, guardo più l'aspetto estetico che la qualità visiva (la qual cosa spiega il grande, ed a mio modesto avviso, immeritato successo commerciale di Samsung).
La dotazione di connessione è modesta, ma in linea con i prodotti di questa fascia di prezzo, con 2 HDMI, 1 USB, 1 VGA (sempre più rara), 1 SCART, 1 USB (riproduce foto, musica e video), 1 ingresso RCA (component/video composito) ed 1 uscita cuffia.
Il telecomando è il classico e semplice, ma funzionale, Toshiba.
Il prezzo di listino è di 829€, ma lo si trova già ora a meno, ad esempio all'Auchan in questi giorni lo si trova in super offerta a 599€. 
Matteo DP

Di seguito le specifiche tecniche:

Dim. diagonale schermo (pollici) 1270 mm (50 ")
Compatibilità 3D No
Tipologia HD Full HD
Risoluzione 1920 x 1080 Pixels
Formato 16:9
Rapporto di contrasto (dinamico) Contrasto Mega
Luminosità schermo 300 cd/m²
Tempo di risposta 9 ms
Angolo di visualizzazione (orizzontale) 178 °
Angolo di visualizzazione (verticale) 178 °
Riduzione rumore Si
Filtro di pettine 3D
Frequenza di interpolazione del movimento 100 Hz
Tecnologia di interpolazione del movimento AMR (Active Motion Rate)
Dim. diagonale schermo 126 cm

venerdì 10 maggio 2013

L’innovazione Samsung premiata con quattro TIPA Awards 2013 (meritati ???)



Samsung conferma la propria leadership nel mondo della fotografia e dell’Imaging
grazie a dispositivi sempre più innovativi
Milano - 10 maggio 2013 - Samsung Electronics, leader globale nei media digitali e nelle tecnologie convergenti, in occasione dei TIPA Awards 2013, il prestigioso riconoscimento conferito dalla stampa tecnica che ogni anno premia i migliori prodotti legati al mondo della fotografia e dell’Imaging, si è distinta aggiudicandosi quattro premi nelle categorie Best CSC Advanced, Best Mobile Imaging Device, Best Imaging Innovation e Best Photo TV.
Ogni anno la giuria TIPA (Technical Image Press Association) vota i migliori prodotti presentati sul mercato nei dodici mesi precedenti, sulla base di criteri quali innovazione, tecnologie all’avanguardia, design, ergonomia, facilità d’uso e rapporto qualità/prezzo. In questo contesto, Samsung ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti per la NX300, l’obiettivo 45mm f/1.8 (2D/3D), la GALAXY Camera e il nuovo SMART TV F8000 a conferma ancora una volta dell’alto livello di innovazione e performance di questi dispositivi che rispondono alle esigenze di utenti sempre più evoluti.
La fotocamera NX300, premiata con il Best CSC Advanced, è la migliore Compact System Camera (CSC) disponibile sul mercato grazie al nuovissimo sensore APS-C CMOS da 20,3 Megapixel in grado di catturare scatti di alta qualità. Le immagini vantano colori nitidi e realistici in qualunque condizione di luce mentre la vasta gamma ISO (ISO 100-25600), ulteriormente potenziata, permette di catturare anche la minima variazione cromatica anche negli ambienti meno illuminati. Il sistema Hybrid Auto Focus (AF) di nuova concezione assicura un veloce e accurato rilevamento dei contrasti. Inoltre grazie alla connettività Wi-Fi integrata, la fotocamera consente inoltre agli utenti di condividere istantaneamente le proprie immagini.
L’obiettivo 45mm f/1.8 (2D/3D) di Samsung, in assoluto il primo sistema di ottiche 3D montato su una fotocamera consumer, è stato premiato dalla giuria TIPA con il Best Mobile Imaging Innovation. Capace di catturare sia immagini che video 1080p full HD, la NX300 grazie all’obiettivo 2D/3D, permette infatti di scattare sia bidimensionalmente che tridimensionalmente senza bisogno di cambiare lente ma semplicemente attivando la modalità 3D.
La Samsung GALAXY Camera, contribuendo a “ridefinire il genere della fotocamera connessa”, come affermato dai giudici TIPA, si è aggiudicata il Best Mobile Imaging Device. In qualità di prima fotocamera 3G al mondo basata su Android, la GALAXY Camera unisce la qualità professionale di una fotocamera di fascia alta e la libertà della connettività 3G/4G e del Wi-Fi, consentendo agli utenti la possibilità di condividere istantaneamente contenuti e immagini di alta qualità con i propri amici e familiari. Una volta catturate, le immagini possono facilmente essere visualizzate e modificate sul Super Clear Touch display HD da 4,8 pollici.
Il LED SMART TV F8000 ha ricevuto il primo premio nella categoria Best Photo TV, grazie alla sua eccezionale qualità d’immagine, ad una nuova e rivoluzionaria fruizione dei contenuti, alla possibilità di avere a disposizione un mondo di possibilità grazie alle numerose app e di dare vita a un vero e proprio ecosistema di cui il TV è il cuore. Il nuovo F800 permette infatti “di interagire con le immagini e condividerle sui social network, di utilizzare applicazioni, ed è un vero e proprio centro di condivisione delle immagini con numerosi altri dispositivi", come affermato dai giudici TIPA.
"Questi quattro award rappresentano un importante riconoscimento a conferma della capacità di Samsung di sviluppare prodotti di Imaging sempre innovativi e all'avanguardia, in grado di rispondere alle esigenze dei consumatori, e di rendere sempre più semplice e immediato catturare e condividere immagini, video e contenuti in tempo reale”, ha commentato Seok Pil Kim, President e CEO di Samsung Electronics Europe.
I Technical Image Press Association (TIPA) Awards sono i riconoscimenti più prestigiosi al mondo in ambito fotografico e Imaging. Ogni anno i redattori TIPA votano i migliori prodotti fotografici e di Imaging introdotti sul mercato nel corso dei 12 mesi precedenti. La cerimonia di premiazione avrà luogo a Tokyo, in Giappone a giugno 2013.
Samsung Electronics
Samsung Electronics è leader globale nel mercato dell’elettronica di consumo e nello sviluppo dei componenti che ne fanno parte, grazie alla costante innovazione applicata ad un’offerta di prodotti che comprende TV, Smartphone, notebook, stampanti, fotocamere, elettrodomestici, apparecchiature medicali, semiconduttori e soluzioni LED. Samsung conta 236mila dipendenti in 79 paesi, con un fatturato annuo di oltre 187 miliardi di dollari. L’obiettivo di Samsung è creare ed offrire nuove soluzioni, adatte ad ogni persona. Per saperne di più, visitare www.samsung.com.
   
Quello sopra è il comunicato stampa del produttore che, ovviamente, si fa vanto di questi "prestigiosi" riconoscimenti internazionali, a me rimane il dubbio che siano veramente meritati, soprattutto per quanto riguarda la TV serie F8000, per quanto rigurada la presunta "eccezionale qualità d'immagine"...!!!

Matteo DP

Samsung UE46F8000: prime impresioni del nuovo top di gamma a LED

Circa un mese fa ho avuto l'occasione d'installare il nuovo TV a LED (LCD retro illuminato a LED) top di gamma del noto produttore coreano, nella misura da 46", la sigla del modello in questione, ufficialmente importato da Samsung Italia. è il UE46F8000SZ (la sigla UE identifica la famiglia di TV a LED, la lettera F identifica la gamma 2013 ed il numero iniziale 8 come sempre la serie, in questo momento la più alta).
Tirandolo fuori dalla scatola, la prima cosa che si può apprezzare è la piacevole cornice, ultra slim, in vero alluminio satinato e la novità della videocamera integrata a scomparsa (tipo il flash che hanno alcune fotocamere compatte) che premendola superiormente fuoriesce meccanicamente, in alto ed avanti.
La scocca posteriore è fatta con un'economica e leggera plastica nera lucida, peraltro molto delicata.
A distanza di oi un mese di utilizzo segnaliamo i seguenti problemi:
- connessione wi-fi non molto stabile ed affidabile (con il modem nella stessa stanza spesso si disconnette);
- problemi di funzionamento con la CAM TV-SAT (opzionale) che ha volte non legge la tessera inserita;
- comandi vocali, poco efficaci e funzionali, in quanto non sempre riconoscono il comando impartito.

Matteo DP

Di seguito le specifiche tecniche dichiarate dal costruttore:
Samsung UE46F8000SZ
- Metal Design con base Arch
- SMART INTERACTION 2.0 con webcam integrata a scomparsa
- 1000Hz CMR
- Micro Dimming Ultimate
- Smart Evolution Ready
- Processore Quad Core
- SMART HUB a 5 pagine con interfaccia On TV, Film & Serie TV, Apps, Foto Clip & Musica, Social & Web Browser
- Piattaforma S-Recommendation
- Second TV (clone & dual)
- AllShare Play
- Funzionalità Wi-Fi Direct & Mirroring
- Videochiamata Skype HD
- 3D Attivo (2 occhiali inclusi)
- Videoregistrazione da HDD (PVR Ready)
- 4 HDMI / 3 USB video
- 2 Tuner HD (2 x DVB-T2/C/S2)/Slot CI+
- Certificazione Bollino Gold DGTVi

domenica 28 aprile 2013

Anche Sony adotta su alcune serie gli ottimi pannelli IPS

Anche il colosso giapponese Sony adotta, finalmente, su una serie (W8) di TV LCD-LED, gli ottimi pannelli con tecnologia IPS (In Plane Switching) originariamente sviluppata da Hitachi ed ora utilizzata da tempo sui migliori TV Panasonic, LG, Toshiba e Philips, nei tagli da 22, 23, 24, 26, 32, 42, 47 e 55".
L'indiscutibile pregio di questi pannelli sono, da sempre, l'ampio angolo visuale (178° effettivi) di gran lunga superiore ai pannelli concorrenti, l'ottima saturazione e la gamma cromatica ben bilanciata, l'ultima generazione di pannelli IPS è, inoltre, migliorata anche nella luminosita e nel contrasto, sui quali in passato erano un po' carenti rispetto ad alcuni pannelli concorrenti (tipo Samsung).
Altro "vantaggio" è, per le sole versioni 3D, l'utilizzo degli occhiali 3D passivi, più economici e più leggeri, anche se, ad onor del vero, la tecnologia attiva ha una resa leggermente superiore nella visione 3D, ed è priva di quel leggero, ma fastidioso reticolo di fondo.
I modelli 3D in questione sono: 
KDL-42W805A proposto ad un prezzo di 1.099 €
KDL-47W805A proposto ad un prezzo di 1.499 € 
KDL-55W805A proposto ad un prezzo di 1.999 €

La retroilluminazione a LED è di tipo EDGE (nella cornice).
Molto bello, inoltre, il design di queste serie, contraddistinto da una bellissima cornice in alluminio satinato, ed un profilo sottile, peccato che la base della serie W8 sia rivestita in plastica.
Discreto l'audio, ottima la dotazione di connessioni tra le quali il Wi-Fi integrato ed anche l'HDMI con protocollo MHL (per la connessione diretta di smartphone). 

Matteo DP
audiovideoverona@libero.it